Ultimora
3 May 2025 19:01
La guerra del convento, salgono a 11 le suore in fuga
3 May 2025 17:21
Parapendii restano impigliati tra gli alberi, soccorsi 2 piloti
3 May 2025 16:52
Netturbino preso a calci, tre indagati nel Trevigiano
3 May 2025 15:06
Suore in fuga dal convento, le 'scissioniste' salgono a 11
3 May 2025 14:46
Da domani in Veneto instabilità in aumento e rovesci
3 May 2025 14:22
Il litorale veneto set per il nuovo lavoro di Pupi Avati
3 May 2025 22:00
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni. Auto si ribalta e prende fuoco nel Brindisino, v
3 May 2025 21:45
Warren Buffett annuncia le dimissioni da Berkshire Hathaway
3 May 2025 21:24
Tempesta di grandine su Parigi, alberi caduti in strada
3 May 2025 21:16
Lotito al telefono: 'Mai visto un giocatore intelligente'
3 May 2025 21:10
Serie A: in campo Inter-Verona 1-0 DIRETTA
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Giorgio Tirabassi in scena con un testo di Ascanio Celestini
Questa sera, martedì 7 febbraio ore 21.00 al Teatro Remondini di Bassano del Grappa in Prima Regionale lo spettacolo Salvatore e Nicola, per la Stagione Teatrale della Città di Bassano.
Pubblicato il 07-02-2012
Visto 2.841 volte
Liberamente ispirato al romanzo Lotta di classe di Ascanio Celestini (Einaudi, 2009) che ne ha curato anche la riduzione, lo spettacolo è diretto ed interpretato da Giorgio Tirabassi, attore noto al grande pubblico come protagonista di film e celebri fiction.
Salvatore e Nicola è la storia di due fratelli e di un condominio di borgata, ma è anche la tragica storia del precariato di questi anni. I due vivono in un seminterrato assieme al vecchio zio che passa le giornate incollato sulla poltrona a guardare la televisione.
Il lavoro nei call center, gli amori più grandi della loro immaginazione, un’umanità che vive solo di sè stessa, che campa di momenti, azioni e sensazioni ogni giorno sempre più simili, sono al centro di una serie di monologhi surreali ma estremamente realistici.

Giorgio Tirabassi
In linea con il linguaggio popolare dei suoi spettacoli e con il suo progetto di indagine della nuova lotta di classe nell’Italia di oggi, Ascanio Celestini parte da quegli ambienti e da quella poetica già affrontata nel romanzo (Lotta di classe) e nel documentario (Parole sante) per dargli un nuovo senso attraverso una commedia agrodolce in cui il teatro di denuncia, la satira, l’ironia e l’introspezione sposano le vere tragedie del nostro tempo.
I racconti si toccano e si intrecciano, si amalgamano e si separano, per riunirsi in una visione che li accomuna, quella della lotta di classe. Tra i piani del palazzo, immersi nella frenesia della Roma proletaria, nel fluire indistinto di persone e cose nel centro commerciale di Cinecittà, corrono Salvatore e Nicola, protagonisti del precariato.
10 lavori, 5 piani di scale, 40 centesimi da guadagnare per ciascuna telefonata, 1 vita vissuta correndo e rincorrendo, "pisciando in corsa come i ciclisti al giro d'Italia".
Prevendita presso l'Ufficio IAT di Bassano in Largo Corona d'Italia, tel. 0424/524351 e in vendita al Teatro Remondini la sera dello spettacolo.
Il 03 maggio
- 03-05-2024Formato A4
- 03-05-2023GenerAzioni
- 03-05-2023Davide e Golia
- 03-05-2022Antenna Tre
- 03-05-2022Masquerade
- 03-05-2022Grandi Magazzini
- 03-05-2021L'Orazione
- 03-05-2021WCnet
- 03-05-2019Il nostro caro Angelo
- 03-05-2019Fuori post
- 03-05-2018La Stoccata
- 03-05-2017Gli Afictionados
- 03-05-2017Di Padre in Tour
- 03-05-2016INCOminciamo
- 03-05-2015Stelle volanti
- 03-05-2014Legàti (o lègati) a Bassano
- 03-05-2014A.A.A. tabelloni elettorali cercasi
- 03-05-2014Risciò per tutti
- 03-05-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Pizza a 5 Stelle” per la chiusura della campagna
- 03-05-2012Zaia: “Anche a Rosà prima il Veneto”
- 03-05-2012Si Cambia con Romano Libera: “Il comunicato di Cuore Civico è immondizia elettorale”
- 03-05-2012Cuore Civico: chiusura campagna elettorale a Sacro Cuore
- 03-05-2012Gassificatore: “L'impianto non è una tecnologia consolidata”
- 03-05-2011“Non mi sento un cervello in fuga”
- 03-05-2009Bassano, Plaza de Toros