Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
INCOminciamo
Consegnato il cantiere del restauro del Ponte di Bassano alla INCO Srl di Pergine Valsugana. Dopo una Brentana di parole, si passa finalmente ai fatti
Pubblicato il 03-05-2016
Visto 3.860 volte
Consegnare il cantiere del Ponte di Bassano è un po’ come consegnare le chiavi della città. Ieri, con una cerimonia a Palazzo Sturm, la cosa è finalmente successa. L’Amministrazione comunale ha affidato formalmente i lavori di ripristino e consolidamento statico del simbolo di Bassano alla ditta aggiudicataria del prestigioso restauro: la INCO Srl di Pergine Valsugana.
Ora dunque - dopo tutte le fasi preparative, ulteriormente diluite nel tempo dagli strascichi legali relativi alla gara di affidamento dei lavori - si incomincia sul serio. E dopo una Brentana di parole, si passa finalmente ai fatti.
Da oggi l’impresa ha 850 giorni di tempo (o, se preferite: due anni e 4 mesi, vale a dire fino a settembre 2018) per eseguire l’opera.
Foto: Alessandro Tich
A questo cronoprogramma si aggiungono i 124 giorni già spesi nelle attività preliminari: monitoraggi tecnici, lavori di somma urgenza per messa in sicurezza, bonifica bellica, ancoraggio della struttura e quant’altro.
L’importante cantiere comporterà una piccola rivoluzione a ridosso delle due sponde del fiume. La base tecnico-operativa della INCO Srl sarà collocata a Palazzo Bonaguro, mentre l’area di deposito dei materiali per i lavori sarà ubicata nel parcheggio di Prato Santa Caterina, che parzialmente non sarà più disponibile.
Si comincia con i sopralluoghi nelle aziende fornitrici del materiale per il restauro, la cui qualità dovrà essere certificata. La prima fase del cantiere riguarda l’allestimento delle aree di intervento e quindi la rimozione dei coppi dal tetto (con buona pace del biker di “Striscia” Vittorio Brumotti).
Nei successivi 30 giorni, considerata l’attuale portata d’acqua del Brenta, saranno iniziate le opere in alveo che comporterà la realizzazione delle dighe di sbarramento, composte da grossi massi, necessarie alla messa in asciutta della porzione di alveo interessata dai lavori.
A seguire le operazioni, per rispettive aree di competenza, saranno il collaudatore statico Sebastiano Favero, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, e il collaudatore tecnico amministrativo Luigi Chiappini. La fasi del restauro, inoltre, saranno costantemente monitorate dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio.
A proposito: giovedì 12 maggio è fissata l’udienza del Consiglio di Stato, che discuterà in merito all’istanza di sospensiva presentata dalla Vardanega Costruzioni srl di Possagno contro l’ordinanza del TAR che ha confermato l’esclusione della ditta, originariamente vincitrice della gara, dai lavori sul Ponte. Ma questi, a quanto pare, sono dettagli.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.330 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.330 volte
