Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bonifica istantanea
La giunta regionale ha prorogato al 30 aprile il termine della diffida ad eleggere il nuovo presidente e vicepresidente del Consorzio di Bonifica Brenta. Mancano quindi solo due giorni alla scadenza ultima e improrogabile
Pubblicato il 28-04-2025
Visto 9.416 volte
Nei giorni prima di Pasqua, come sempre accade, sono arrivate in redazione diverse email di auguri per l’imminente festività.
Tra queste, anche quella del Consorzio di Bonifica Brenta, a firma del presidente Enzo Sonza e del direttore Umberto Niceforo.
Nessuna sorpresa pasquale, dunque: Enzo Sonza, presidente della precedente amministrazione alla guida del Consorzio, continua ad essere il rappresentante legale pro tempore dell’ente non essendo stati eletti il nuovo presidente e il nuovo vicepresidente, da scegliere all’interno del già eletto nuovo CdA, per le note vicissitudini a cui nelle scorse settimane abbiamo dedicato brentane di inchiostro.

Archivio Bassanonet
Quando sono pervenuti gli auguri di Pasqua del Consorzio di Bonifica avevamo già oltrepassato il limite del 15 aprile - fissato dalla Regione Veneto con la delibera di giunta regionale n. 311 del 24 marzo 2025 - per la diffida ad eleggere i nuovi vertici dell’ente, pena il commissariamento del Consorzio medesimo.
Commissariamento che però, ufficialmente, non è stato ancora decretato.
Lo stabilisce una delibera della giunta regionale del Veneto, la n. 404 del 15 aprile 2025, pubblicata nel BUR (Bollettino Ufficiale Regionale) il successivo 18 aprile.
La giunta Zaia, su relazione dell’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner, ha preso atto del “mancato completo insediamento dei nuovi organi del Consorzio di Bonifica Brenta nei termini stabiliti”.
Tuttavia, ha provveduto “a prorogare il termine di diffida alla data del 30 aprile 2025, per permettere all’Assemblea del Consorzio di effettuare le necessarie nomine”.
“Dopo tale termine - ammonisce la delibera -, si provvederà allo scioglimento degli organi in carica e alla nomina di un Commissario straordinario incaricato di porre in atto tutte le azioni necessarie a garantire il regolare funzionamento del Consorzio, anche attraverso l’indizione di nuove elezioni.”
La proroga è stata concessa a seguito di una richiesta trasmessa via mail alla Regione lo scorso 14 aprile “dai delegati delle parti interessate” nella quale si chiedeva “una dilazione dei termini fissati per la nomina del presidente e vicepresidente, così da consentire al tavolo dei delegati di riconvocarsi con l’obiettivo di finalizzare un accordo che scongiuri in via definitiva il commissariamento dell’ente”.
Si ritorna dunque al famoso Triangolo delle Bermude, con le liste Coldiretti e Mezzalira da una parte (rappresentate nel nuovo CdA eletto) e la lista Bordignon dall’altra, all’interno del quale fino adesso tutti i tentativi di arrivare a un compromesso, allo scopo di venire a capo della perdurante impasse, sono spariti dai radar.
Ma, come informa la delibera regionale, “con l’obiettivo di risolvere la situazione di stallo verificatasi nell’Assemblea consortile e di ottemperare alla diffida di cui alla DGR n.311/2025 con l’elezione del presidente e vicepresidente, i consiglieri eletti nelle rispettive liste elettorali contrapposte hanno avviato una fase di dialogo, organizzando un apposito incontro tra delegati individuati da ciascuna delle parti”.
Altro che Trump e Zelensky in Vaticano: che siano davvero iniziati in quel di Cittadella i colloqui di pace?
Oggi però è il 28 aprile e bisogna sciogliere l’intricata matassa entro il 30.
Mancano quindi solamente due giorni alla scadenza definitiva e improrogabile.
Il tempo stringe, anzi è strettissimo: se ciò mai sarà possibile, serve emettere una bonifica istantanea.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani