Ultimora
3 May 2025 19:01
La guerra del convento, salgono a 11 le suore in fuga
3 May 2025 17:21
Parapendii restano impigliati tra gli alberi, soccorsi 2 piloti
3 May 2025 16:52
Netturbino preso a calci, tre indagati nel Trevigiano
3 May 2025 15:06
Suore in fuga dal convento, le 'scissioniste' salgono a 11
3 May 2025 14:46
Da domani in Veneto instabilità in aumento e rovesci
3 May 2025 14:22
Il litorale veneto set per il nuovo lavoro di Pupi Avati
3 May 2025 23:46
F1: Gp Miami, Verstappen conquista la pole ma Antonelli in pressing
3 May 2025 22:27
Ancora sangue sulle strade, sette morti in incidenti
3 May 2025 22:10
Warren Buffett lascia Berkshire a fine 2025. E attacca Trump
3 May 2025 22:00
Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni. Auto si ribalta e prende fuoco nel Brindisino, v
3 May 2025 21:45
Warren Buffett annuncia le dimissioni da Berkshire Hathaway
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Bassano celebra la Giornata della Memoria
Lo spettacolo C'era un'Orchestra va in scena martedì 24 gennaio alle ore 21.00 al Teatro Remondini all'interno della stagione teatrale dell'Assessorato allo Spettacolo. Evento fuori abbonamento per celebrare la Giornata della Memoria
Pubblicato il 18-01-2012
Visto 2.621 volte
Uno spettacolo toccante, messo in scena dalla Compagnia Alma Rosè e liberamente tratto da "Ad Auschwitz c'era un'Orchestra" di Fania Fènelon e che dà nuovamente voce e vita alla sconvolgente esperienza dell’unica orchestra femminile per campi di concentramento nazisti.
Due donne, due visioni, due modi di vivere la musica all’interno del lager. Per Fania - pianista e cantante di cabaret, incarcerata e deportata ad Auschwitz - suonare è un mezzo per sopravvivere, invece per Alma Rosé- eccezionale violinista ebrea, nipote di Gustav Mahler e direttrice dell’orchestra - suonare è il fine su cui ha fondato l‘intera sua esistenza.
La loro storia pone domande che superano la dimensione storica e arrivano fino al nostro presente. Quando Fania Fenélon fu deportata ad Auschwitz era il Gennaio del 1944 e poiché sapeva cantare e suonare il pianoforte, entrò a far parte dell’orchestra femminile del campo. L’orchestra era composta da prigioniere ebree e aveva il compito di accompagnare le detenute al lavoro e suonare per gli ufficiali SS ogni qualvolta lo richiedessero. Le orchestrali erano costrette a prove estenuanti per potere suonare dignitosamente, perché solo così sarebbero state risparmiate alla selezione per la camera a gas.

Le due attrici in scena
Ripercorrendo il diario di Fania la compagnia dà vita alle sue parole, accompagnate da quel repertorio musicale che era il preferito degli ufficiali tedeschi, capaci di commuoversi all’ascolto di una Madama Butterfly e subito dopo di mandare dei prigionieri nelle camere a gas.
Ad interpretare le due donne Annabella di Costanzo ed Elena Lolli.
Biglietto speciale a 8 euro. Prevendita e prenotazione presso l'Ufficio di informazioni Turistiche tel. 0424 524351
Il 04 maggio
- 03-05-2024Formato A4
- 03-05-2023GenerAzioni
- 03-05-2023Davide e Golia
- 03-05-2022Antenna Tre
- 03-05-2022Masquerade
- 03-05-2022Grandi Magazzini
- 03-05-2021L'Orazione
- 03-05-2021WCnet
- 03-05-2019Il nostro caro Angelo
- 03-05-2019Fuori post
- 03-05-2018La Stoccata
- 03-05-2017Gli Afictionados
- 03-05-2017Di Padre in Tour
- 03-05-2016INCOminciamo
- 03-05-2015Stelle volanti
- 03-05-2014Legàti (o lègati) a Bassano
- 03-05-2014A.A.A. tabelloni elettorali cercasi
- 03-05-2014Risciò per tutti
- 03-05-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Pizza a 5 Stelle” per la chiusura della campagna
- 03-05-2012Zaia: “Anche a Rosà prima il Veneto”
- 03-05-2012Si Cambia con Romano Libera: “Il comunicato di Cuore Civico è immondizia elettorale”
- 03-05-2012Cuore Civico: chiusura campagna elettorale a Sacro Cuore
- 03-05-2012Gassificatore: “L'impianto non è una tecnologia consolidata”
- 03-05-2011“Non mi sento un cervello in fuga”
- 03-05-2009Bassano, Plaza de Toros