Ultimora
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 16:27
Esplosione nel Veronese, diffuse nuove immagini della tragedia
16 Oct 2025 16:35
Manovra, Tajani: 'La tassa sugli extraprofitti da Urss, non ci sarà'
16 Oct 2025 16:14
FI, non voteremo mai una tassa sugli extraprofitti
16 Oct 2025 15:51
Istat, a settembre l'inflazione stabile a +1,6%. Ad agosto export verso gli Usa -21,1% sull'anno
16 Oct 2025 15:26
Crosetto: 'presto un esercito cyber da 1.500 unità'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La mano che cura
Giovedì 29 settembre in Sala Chilesotti a Bassano “dialogo con i maestri del benessere”. Ispirato all'omonimo libro di Patrizia Sanvitale, dedicato ai maestri dell'arte del massaggio
Pubblicato il 29-09-2011
Visto 6.462 volte
L'AIK, Associazione Italiana Kinesiologia, con il patrocinio del Comune di Bassano, presenta alla stampa e al pubblico bassanese “La mano che cura. Dialoghi con i maestri del benessere”, il nuovo libro di Patrizia Sanvitale, giornalista e sociologa, edito da Marsilio a cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e dedicato all'arte della mano che cura, riabilita e dà benessere, raccontata da alcuni dei suoi più illustri protagonisti.
L'appuntamento è in calendario giovedì 29 settembre alle 20.30 nella Sala Chilesotti nel Museo Civico di Bassano del Grappa.
La serata prende spunto dagli interessanti contenuti del libro che attraverso trenta ritratti in forma di intervista presenta altrettanti maestri nell'arte del massaggio, forte di un mix di tradizioni antiche e di declinazioni nuovissime.

Interverranno alla presentazione, oltre all'autrice, due dei protagonisti intervistati nel volume, entrambi operanti a Bassano del Grappa: Maria Rosa Fimmanò, direttrice della Scuola di Kinesiologia e Neuro-Training “Kinergia” e Massimo Magalini, fisioterapista, osteopata, docente presso il master di “Fisioterapia applicata allo sport” dell'Università di Siena.
L'incontro sarà a ingresso libero e interattivo, con dimostrazioni di pratiche manuali per la salute e il benessere.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci