Ultimora
21 Mar 2025 18:16
Coniugi trovati morti, nessun segno di violenza
21 Mar 2025 15:38
Trovata bomba Seconda Guerra Mondiale in cantieri Tav
21 Mar 2025 14:27
A Ca' Pesaro di Venezia una antologica su Raoul Schultz
21 Mar 2025 14:17
La Fism, 'al lavoro su un codice etico per i docenti'
21 Mar 2025 14:14
L'Arena di Verona torna a Praga con un concerto dopo 20 anni
21 Mar 2025 14:00
Inaugurato il primo lotto veneto della Ciclovia Venezia-Torino
21 Mar 2025 20:15
Vivendi vende il 5% di Tim, scende al 18,3%
21 Mar 2025 20:35
A Istanbul in migliaia per il sindaco arrestato, scontri con la polizia
21 Mar 2025 20:31
Donald Trump annuncia l'F-47, il caccia più potente di sempre
21 Mar 2025 20:25
Scontri al corteo dei Campi Flegrei: 'Vogliamo vedere i ministri'
21 Mar 2025 20:28
Un capo delle milizie libiche in Italia, insorgono le opposizioni
21 Mar 2025 20:21
Katz: 'Hamas liberi i rapiti o annettiamo parti di Gaza'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
INCOntriamoci
Restauro del Ponte: la INCO di Pergine scende a patti con la concorrente Vardanega e annuncia di non voler ricorrere al Consiglio di Stato. Ma presenterà comunque il conto al Comune. La prudenza del vicesindaco Campagnolo
Pubblicato il 13-12-2016
Visto 3.297 volte
Un nuovo apparente capitolo da libro “Cuore” si staglia sulla città di Bassano del Grappa. Il buono di turno è la INCO Srl di Pergine Valsugana, che in qualità di seconda in graduatoria si è prima vista porgere su un vassoio d'argento il cantiere del restauro del Ponte degli Alpini - dopo l'esclusione ad opera del Comune della Nico Vardanega Srl di Possagno, vincitrice della gara a procedura negoziata - per poi vederselo sospeso dal Consiglio di Stato pochi giorni dopo la partenza dei lavori e quindi riaggiudicato alla Vardagenga a seguito della nota sentenza del TAR.
Un estenuante giro di valzer alla bassanese che rischiava di trascinarsi ulteriormente nella spirale delle carte bollate, a scapito della fino ad oggi sempre incerta partenza dell'intervento sull'illustre malato di legno.
In quanto parte “danneggiata” dal provvedimento del TAR, l'azienda trentina aveva infatti diritto di presentare ricorso in appello, a sua volta, al Consiglio di Stato. Allungando in questo modo il filo della Spada di Damocle giudiziaria che ha continuato fin troppo a pendere sulla testa del cantiere-spot dell'Amministrazione Poletto.

Foto Alessandro Tich
E invece no: dopo avere nicchiato per settimane sul passo da intraprendere con i propri legali, la INCO Srl avrebbe deciso generosamente (ma non troppo, come vedremo di seguito) di rendere l'onore delle armi. Niente ricorso al Consiglio di Stato. E avanti tutta, quando finalmente il Brenta lo consentirà, con i lavori affidati alla concorrente Vardanega.
Queste, perlomeno, sono le intenzioni annunciate alla stampa dall'amministratore dell'impresa di Pergine Valsugana Luca Conci.
Non si tratta però di una resa incondizionata.
Il “rompete le righe” giunto dal Trentino sarebbe infatti il frutto di un accordo raggiunto tra le stesse ditte INCO e Vardanega. Secondo l'intesa “bilaterale” la prima lascia il campo libero alla seconda, cedendole il già effettuato studio tecnico preliminare sulla situazione delle sponde e anche le attrezzature già allestite nell'area adibita a cantiere.
Contestualmente, la stessa INCO annuncia che passerà alla cassa chiedendo al Comune di Bassano il pagamento per il lavoro iniziale da cui la ditta appaltatrice viene affrancata e che comunque è stato svolto.
Tuttavia il vicesindaco Roberto Campagnolo, che nell'ultimo anno in merito al Ponte ha visto di tutto e il contrario di tutto, prende atto della situazione “in progress” ma resta prudente e mette le mani avanti.
“Sapevo che c'era un tavolo per cercare una soluzione e ho appreso anch'io delle intenzioni di INCO - dichiara -. Ma niente realmente è ancora arrivato in Comune, nessuna comunicazione formale. Il termine per presentare ricorso al Consiglio di Stato è fissato al 28 dicembre. Siamo ancora entro la scadenza.”
“Ci sono ancora due partite aperte - aggiunge il vicesindaco -. La prima è appunto quella del potenziale ricorso al Consiglio di Stato, che è ancora possibile, e la seconda è costituita dal fatto che INCO ha comunque svolto delle attività propedeutiche al cantiere, per valori discutibili e secondo noi da diminuire. Anche per questo aspetto nessuno ha ancora formalmente presentato delle richieste. La ditta ha comunque cinque anni di tempo per chiedere eventuali danni. Attendiamo.”
Il 21 marzo
- 21-03-2024Impressioni di settembre
- 21-03-2024Centro anch’io
- 21-03-2024Tavoli amari
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune