Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Attualità

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Al Fermi di Bassano il fisico vicentino avverte: l’IA non sarà mai cosciente, la coscienza viene prima della materia

Pubblicato il 16-11-2025
Visto 460 volte

Federico Faggin, il fisico vicentino che ha rivoluzionato la tecnologia con il primo microprocessore, ha tenuto una lezione destinata a scuotere i fondamenti della scienza contemporanea agli studenti dell’Istituto Fermi di Bassano, consegnando loro non solo una visione del futuro, ma anche un monito.
"La scienza va verso la coscienza," spiegando che l'evoluzione della conoscenza umana non ha altra via che partire dalla comprensione di ciò che ci rende senzienti, poiché "non c'è alternativa."
La sua tesi è radicale: la coscienza non può essere spiegata con materia che non è cosciente, e dunque essa "viene prima della materia," essendo ciò che "ci permette di conoscere" e che rende possibile la conoscenza stessa.

Federico Faggin, l'italiano che ha reinventato la tecnologia moderna

Ma se la scienza deve muoversi verso la coscienza, l’Intelligenza Artificiale (IA) non potrà mai diventare cosciente come un essere umano.
Faggin ha ribadito che l'IA si basa su un "computer classico che ha bit" e per sua natura non potrà trascendere questa limitazione.
Il vero pericolo, avverte il fisico, non è nella macchina, ma nel suo creatore: il problema non viene dall’IA, bensì dall’"uso improprio, non etico" che l'uomo ne fa, evidenziando un urgente bisogno di controllo etico.
A sorpresa, lo scienziato ha sostenuto che le piante sì invece hanno coscienza.
In dialogo con la biologa Laura Teodori, ha spiegato come intende dimostrare che anche le piante sono coscienti al fine di falsificare le teorie che assumono la coscienza come una proprietà esclusiva del cervello, dal momento che le piante non ne possiedono uno. Questa dimostrazione servirebbe a confermare il suo assunto finale e rivoluzionario: "È la coscienza che crea il cervello, non viceversa."
A conclusione della sua visita, allo scienziato è stato affidato l’incarico di premiare gli alunni della scuola che hanno messo i loro progetti al servizio della protezione civile: attività radioamatoriali, monitoraggi del livello del fiume Brenta, e analisi dei bollettini meteo.
Giovani Faggin crescono, con l’incoraggiamento e lo sprone del maestro che ha aperto loro la mente non solo ai circuiti, ma anche al mistero insondabile della consapevolezza.


Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano, naturalizzato statunitense.
Nato a Vicenza nel 1941, risiede negli Stati Uniti dal 1968 ed è universalmente riconosciuto come il "padre del microchip".
Negli ultimi anni, si dedica all'approfondimento dell'unione tra scienza e spiritualità, focalizzando la sua ricerca sulla natura della coscienza e creando la fondazione che porta il nome suo e di sua moglie. Ha sviluppato una teoria che sostiene che "un campo quantistico è cosciente e ha libero arbitrio".
Ha ricevuto numerosi premi, inclusa la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l'Innovazione (National Medal of Technology and Innovation) consegnatagli dal Presidente Barack Obama nel 2009.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoAndrea NardinRenzo MasoloRoberto Ciambetti

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 18.337 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.302 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 16.307 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.225 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.674 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.399 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.728 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.250 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.810 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.524 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.778 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.648 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 18.337 volte

6

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.302 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.924 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 16.307 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.225 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.204 volte