Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
22 Aug 2025 19:35
22 Aug 2025 19:06
22 Aug 2025 16:54
22 Aug 2025 16:05
22 Aug 2025 15:10
22 Aug 2025 14:09
23 Aug 2025 03:31
23 Aug 2025 00:06
22 Aug 2025 23:56
22 Aug 2025 23:57
22 Aug 2025 22:33
22 Aug 2025 21:26
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 26-08-2011
Visto 5.239 volte
La sezione provinciale di Vicenza dell'ANPANA onlus (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente), con sede a Bassano del Grappa, compie sei anni e per festeggiare l'anniversario la cittadinanza è inviata a una giornata di festa domenica 4 settembre all'Oasi "Gemma" a San Michele di Bassano del Grappa.
Era infatti il 5 settembre 2005 quando, per la prima volta nel territorio della Regione Veneto, una sede ANPANA faceva il suo capolino in mezzo ad una realtà già così ricca di associazioni impegnate nella protezione della natura e degli animali.
Istituita fin dall’inizio con sede a Bassano del Grappa, la Sezione provinciale di Vicenza si è da subito affermata in Veneto. Nel 2007 è stato eletto il primo Consiglio direttivo e, col passare del tempo, i locali dell'associazione sono divenuti la sede dell’ispettorato regionale prima e del Comando regionale poi.
Uno scorcio dell'Area naturalistica "Gemma" a San Michele, sede dell'annuale festa dell'ANPANA
Inoltre la Sezione ha sempre svolto il ruolo di trampolino di lancio per l’insediamento di tutte le realtà locali ora operative in regione.
Da due anni, sempre Bassano è anche sede del Coordinamento interregionale di protezione civile per il Nord-Est. E proprio la nostra città ha visto, nell'aprile di quest'anno, rinnovarsi il Consiglio direttivo provinciale, con a capo la Presidente Francesca Merlo.
A sei anni da quella data, la sede provinciale ha deciso di festeggiare gli importanti traguardi raggiunti, riproponendo anche per il 2011 la tradizionale festa dell'ANPANA: “una domenica pomeriggio - informa Comandante il Regionale per il Veneto delle Guardie Ecozoofile Leopoldo Zuanelli Brambilla - all’insegna del contatto con la Natura, alla (ri)scoperta e valorizzazione di un importante tratto di territorio bassanese, le zone umide.”
Teatro della festa sarà come gli scorsi anni l'Area naturalistica protetta "Gemma" di San Michele, in via Pascolara - strada Soarda.
Le attività inizieranno alle ore 14.30. All'evento sono state invitate le Autorità locali e dell'Associazione; in particolare, il Consiglio direttivo nazionale, i responsabili locali delle strutture territoriali, nonché i componenti e responsabili degli Uffici e Servizi regionali.
“L’evento - spiega ancora il referente bassanese - è aperto a tutti gli amanti della natura e delle passeggiate in collina, o a chiunque voglia semplicemente saperne di più sul proprio territorio. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere una cultura naturalistica comune, ed una nuova e più sostenibile concezione dell’ambiente e del territorio.”
“L’appuntamento - conclude Zuanelli Brambilla - prevede una visita guidata agli stagni dell’oasi, con attività per bambini e ragazzi, ma anche per adulti. Saranno presenti esperti naturalisti, Guardie Ecozoofile e rappresentanti istituzionali dell’ANPANA.
Visite guidate, dunque, per adulti e bambini, ma non solo: ad accogliere i visitatori anche giochi di squadra e laboratori didattici, alla scoperta delle foglie (e dei rispettivi alberi), dei rifiuti e delle modalità per differenziarli correttamente.”
Informazioni dettagliate ed orari possono essere reperiti nel sito www.anpana.vi.it oppure mandando un'e-mail a festa@anpana.vi.it.
La sede ANPANA bassanese di via Museo 67 è aperta ogni mercoledì pomeriggio dalle 18.00 alle 20.00.
19-08-2025
Visto 3.947 volte