Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

Io non la bevo

Seconda edizione del concorso, promosso dai Comuni di Bassano e Nove e rivolto agli studenti delle Superiori, contro il fenomeno dell'abuso di alcol. Banner e spot realizzati dai ragazzi per parlare ai loro coetanei

Pubblicato il 11-01-2011
Visto 5.096 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Prosit? No, grazie. Sul fronte del contrasto all'abuso e alle dipendenze da alcolici il bicchiere, troppo spesso, è più mezzo vuoto che mezzo pieno. Soprattutto in un territorio, come quello dei Comuni dell'Ulss n.3, dove addirittura un soggetto su tre presenta disturbi o manifesta un approccio sbagliato con l'abitudine del bere.
La fascia di età a maggior rischio è quella compresa tra i 18 e i 24 anni, nella quale il 23% dei maschi e il 9% delle femmine alza troppo e male il gomito, dando sfogo anche a nuove tendenze - come quella del “binge drinking” e cioè delle bevute compulsive - dagli effetti deleteri per la salute psicofisica.
Ma le cattive usanze nascono prima, nella fascia dell'adolescenza che è più indifesa alle sollecitazioni imposte dai modelli sociali imperanti e dalla pubblicità. Ma è inutile, nei confronti dei teenagers, fare prediche o ramanzine: e l'unico metodo con una certa efficacia, per abituare i giovanissimi a stili di vita più sani o comunque meno dannosi, è l'educazione alla pari promossa e messa in atto dai loro stessi coetanei.

E' il principio che ispira “Io non la bevo”, il concorso sulla prevenzione all'abuso di alcolici rivolto ai ragazzi delle Scuole Superiori, giunto alla seconda edizione e promosso dai Comuni di Bassano e di Nove in collaborazione con la Regione - che ha finanziato il progetto -, la Provincia di Vicenza, la S.I.A. (Società Italiana di Alcologia) e con il patrocinio dell'Ulss.
Il concorso, condotto con la consulenza del dr. Giovanni Greco, vicepresidente della Società Italiana Alcologia, ha visto il coinvolgimento degli studenti degli Istituti Superiori del bassanese impegnati nella realizzazione di video, spot, cartelloni, immagini, slogan, da cui emergono, sul tema del consumo delle bevande alcoliche, i contenuti della consapevolezza, del rispetto, dell'autocoscienza, della responsabilità individuale e collettiva, della capacità di autodeterminarsi e di gestire le pressioni, della percezione del rischio e dell'affidabilità.
“Vogliamo capire - afferma il sindaco di Nove Manuele Bozzetto - qual è la percezione dei giovani rispetto al fenomeno alcol, senza demonizzarne l'uso ma cercando di capire e valutare assieme a loro quali sono le strategie mirate per affrontare un problema dai fattori di rischio importanti. Il concorso è rivolto ai ragazzi, ma parla anche agli adulti. Perché le tendenze giovanili sono molte volte indotte dal marketing dei prodotti alcolici che vede i ragazzi come clienti e imitatori di modelli degli adulti.”
“I giovani sono fruitori di pubblicità - ha ribadito l'assessore bassanese alle Politiche Giovanili Annalisa Toniolo - e vogliamo far capire loro perché si trovano in questa situazione e come proporre diversi modi per pubblicizzare e trasmettere invece un modo di vivere corretto. Il ragazzo, da fruitore passivo di messaggi pubblicitari, diventa così educatore dei propri compagni.”
Nell'ottica della “peer-education”, gli studenti partecipanti al concorso hanno prima preso coscienza del problema con gli incontri di formazione del dr. Greco, sempre molti vivaci e dialogati, e hanno quindi incontrato esperti del settore tv e web per apprendere i fondamenti della produzione audio e video.
Ne è scaturita una rosa di lavori, realizzati dagli studenti e precedentemente selezionati da una giuria di esperti, comprendente 30 banner grafici, 5 spot video e 1 spot per web. Sabato 15 gennaio, presso la sala Da Ponte con inizio alle 8.45, saranno individuate le opere vincitrici per ciascuna sezione in concorso, che successivamente saranno utilizzate per una campagna di sensibilizzazione sul fenomeno alcol, rivolta ai giovani, con affissioni di banner e spot trasmessi in Tv e sulla Rete.
Il concorso - rivolto ai ragazzi delle classi seconde, terze e quarte - ha visto la partecipazione di circa 80 studenti appartenenti agli Istituti Einaudi, ISIS Parolini, Scuola di Carità Arti e Mestieri, Liceo d’Arte De Fabris, Liceo Scientifico Da Ponte e ITIS Fermi.
Grazie alla Provincia di Vicenza a tutti i partecipanti verrà inoltre consegnato un alcol test.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.620 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.722 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.439 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.594 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.754 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.662 volte

9

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.576 volte

10

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.548 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.231 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.620 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.210 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.116 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.089 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.968 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.823 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili