Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 03:17
++ Trump è in Malesia, prima tappa del tour asiatico ++
26 Oct 2025 00:13
F1: Norris in pole in Messico, la Ferrari con Leclerc in prima fila
25 Oct 2025 23:10
Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia
25 Oct 2025 23:06
Serie A: Primo gol di Vardy a Cremona, l'Atalanta sa solo pareggiare
25 Oct 2025 22:35
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo 4.0
25 Oct 2025 22:15
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo tra 3.9 e 4.4
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pippo Pozzato & C. per la “Città della Speranza”
A Bassano un convegno e una “partita del cuore” a sostegno della “Torre di Ricerca” per i bambini leucemici
Pubblicato il 28-10-2010
Visto 7.462 volte
“Se volete ridere, venite a vedere come noi ciclisti giochiamo a calcio”.
Ci scherza su Filippo “Pippo” Pozzato, celebrato campione di ciclismo di casa nostra. Ma poi, parlando seriamente, sottolinea l'importante scopo della “Giornata di solidarietà” di cui - sabato 30 ottobre a Bassano - sarà uno dei principali testimonial, dichiarando di “essere onorato di fare qualcosa di buono e di sperare che tanta gente capisca il significato di questa manifestazione”.
La manifestazione in questione è un doppio appuntamento a favore della “Città della speranza”, la rinomata fondazione che da anni promuove la ricerca sulle leucemie infantili e iniziative di sostegno alle famiglie dei bambini leucemici.
Gian Antonio Bertoncello dei "Fedelissimi", il DG del Bassano Virtus Stefano Braghin, Filippo Pozzato, l'assessore Alessandro Fabris, l'avv. Nereo Merlo e Nico Rigoni della "Città della Speranza"
Sabato mattina, all'Hotel Palladio, si terrà un convegno dal titolo “La cultura dello sport, della partecipazione, del sacrificio e della sconfitta.” Sul tavolo dei relatori, per affrontare il significativo argomento, si alterneranno un magistrato, un mental trainer e un medico dello sport, ma anche l'allenatore del Bassano Virtus 55 Soccer Team Osvaldo Jaconi e appunto Pippo Pozzato, che affronterà il tema “Allenare i muscoli e la mente”.
Nel pomeriggio, con inizio alle 15.00, i protagonisti della giornata si sposteranno allo Stadio Mercante per il triangolare di calcio di solidarietà tra la Nazionale Italiana Corridori, la Nazionale Italiana Magistrati e la Jus Sport Bassano di cui fanno parte gli avvocati-calciatori della città.
Il tutto reso possibile grazie alla collaborazione tra la Jus Sport Bassano - con il suo attivissimo presidente avv. Nereo Merlo -, il Bassano Virtus 55 Soccer Team, il Veloce Club Bassano 1892 e i “Fedelissimi” del Bassano Calcio, col patrocinio del Comune e dell'Ordine degli Avvocati di Bassano del Grappa.
L'assessore comunale allo Sport Alessandro Fabris, presentando l'evento in conferenza stampa, ha sottolineato l'importanza di questa nuova iniziativa “a sostegno della Città della Speranza, gemellata con il Comune di Bassano”.
Il frutto della solidarietà del pubblico che parteciperà all'evento sportivo al Mercante - con immancabile “terzo tempo” a cura dei “Fedelissimi” - sarà devoluto al grande progetto, in fase avanzata di realizzazione, nel quale negli ultimi anni la Fondazione “Città della Speranza” sta profondendo tutto il suo impegno: la costruzione della “Torre di Ricerca”, il nuovo istituto di ricerca pediatrica che sorgerà a Padova grazie al contributo esclusivo di cittadini ed enti privati.
“La “Torre di Ricerca - ha spiegato Nico Rigoni, uno dei referenti locali della Fondazione - sarà il più grosso centro di ricerca in Europa. Il cantiere dei lavori ha ripreso a lavorare 24 ore su 24 perché l'obiettivo è quello di inaugurare il centro nel 2011, come previsto.
Vi lavoreranno un centinaio di ricercatori e fino ad oggi la Fondazione è riuscita a raccogliere 25 milioni di euro, tutti da contributi privati. Solo noi, nella nostra zona del vicentino e di una parte della provincia di Treviso, raccogliamo circa 3 milioni di euro all'anno. La Torre, di cui solo la gestione costerà 1 milione di euro all'anno, sarà alta dieci piani. Tre di questi saranno dedicati alla ricerca sull'oncoematologia pediatrica, gli altri sette ospiteranno laboratori di ricerca per tutti gli altri tipi di malattie pediatriche.”
Una giornata solidale, dunque, per dare un fattivo contributo a un progetto, realizzato nel Veneto, che non ha eguali nel mondo.
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.388 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.388 volte
