Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pippo Pozzato & C. per la “Città della Speranza”
A Bassano un convegno e una “partita del cuore” a sostegno della “Torre di Ricerca” per i bambini leucemici
Pubblicato il 28-10-2010
Visto 7.352 volte
“Se volete ridere, venite a vedere come noi ciclisti giochiamo a calcio”.
Ci scherza su Filippo “Pippo” Pozzato, celebrato campione di ciclismo di casa nostra. Ma poi, parlando seriamente, sottolinea l'importante scopo della “Giornata di solidarietà” di cui - sabato 30 ottobre a Bassano - sarà uno dei principali testimonial, dichiarando di “essere onorato di fare qualcosa di buono e di sperare che tanta gente capisca il significato di questa manifestazione”.
La manifestazione in questione è un doppio appuntamento a favore della “Città della speranza”, la rinomata fondazione che da anni promuove la ricerca sulle leucemie infantili e iniziative di sostegno alle famiglie dei bambini leucemici.

Gian Antonio Bertoncello dei "Fedelissimi", il DG del Bassano Virtus Stefano Braghin, Filippo Pozzato, l'assessore Alessandro Fabris, l'avv. Nereo Merlo e Nico Rigoni della "Città della Speranza"
Sabato mattina, all'Hotel Palladio, si terrà un convegno dal titolo “La cultura dello sport, della partecipazione, del sacrificio e della sconfitta.” Sul tavolo dei relatori, per affrontare il significativo argomento, si alterneranno un magistrato, un mental trainer e un medico dello sport, ma anche l'allenatore del Bassano Virtus 55 Soccer Team Osvaldo Jaconi e appunto Pippo Pozzato, che affronterà il tema “Allenare i muscoli e la mente”.
Nel pomeriggio, con inizio alle 15.00, i protagonisti della giornata si sposteranno allo Stadio Mercante per il triangolare di calcio di solidarietà tra la Nazionale Italiana Corridori, la Nazionale Italiana Magistrati e la Jus Sport Bassano di cui fanno parte gli avvocati-calciatori della città.
Il tutto reso possibile grazie alla collaborazione tra la Jus Sport Bassano - con il suo attivissimo presidente avv. Nereo Merlo -, il Bassano Virtus 55 Soccer Team, il Veloce Club Bassano 1892 e i “Fedelissimi” del Bassano Calcio, col patrocinio del Comune e dell'Ordine degli Avvocati di Bassano del Grappa.
L'assessore comunale allo Sport Alessandro Fabris, presentando l'evento in conferenza stampa, ha sottolineato l'importanza di questa nuova iniziativa “a sostegno della Città della Speranza, gemellata con il Comune di Bassano”.
Il frutto della solidarietà del pubblico che parteciperà all'evento sportivo al Mercante - con immancabile “terzo tempo” a cura dei “Fedelissimi” - sarà devoluto al grande progetto, in fase avanzata di realizzazione, nel quale negli ultimi anni la Fondazione “Città della Speranza” sta profondendo tutto il suo impegno: la costruzione della “Torre di Ricerca”, il nuovo istituto di ricerca pediatrica che sorgerà a Padova grazie al contributo esclusivo di cittadini ed enti privati.
“La “Torre di Ricerca - ha spiegato Nico Rigoni, uno dei referenti locali della Fondazione - sarà il più grosso centro di ricerca in Europa. Il cantiere dei lavori ha ripreso a lavorare 24 ore su 24 perché l'obiettivo è quello di inaugurare il centro nel 2011, come previsto.
Vi lavoreranno un centinaio di ricercatori e fino ad oggi la Fondazione è riuscita a raccogliere 25 milioni di euro, tutti da contributi privati. Solo noi, nella nostra zona del vicentino e di una parte della provincia di Treviso, raccogliamo circa 3 milioni di euro all'anno. La Torre, di cui solo la gestione costerà 1 milione di euro all'anno, sarà alta dieci piani. Tre di questi saranno dedicati alla ricerca sull'oncoematologia pediatrica, gli altri sette ospiteranno laboratori di ricerca per tutti gli altri tipi di malattie pediatriche.”
Una giornata solidale, dunque, per dare un fattivo contributo a un progetto, realizzato nel Veneto, che non ha eguali nel mondo.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole