Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
31 Aug 2025 23:15
31 Aug 2025 22:05
31 Aug 2025 18:56
31 Aug 2025 18:49
31 Aug 2025 14:01
31 Aug 2025 10:57
1 Sep 2025 00:16
31 Aug 2025 22:59
31 Aug 2025 21:30
31 Aug 2025 21:15
31 Aug 2025 21:07
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 12-07-2010
Visto 6.625 volte
“S” come “spinning” e come “solidarietà”. Sabato sera Piazza Libertà a Bassano ha accolto una nuova tappa dell'“Emotion Tour”, esibizione di ciclisti su biciclette da spinning organizzata dal Team Group Cycling Triveneto e da ICYFF con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.
L'appuntamento, oltre all'aspetto sportivo e di spettacolo, si è posto quale scopo la sensibilizzazione ai progetti della Fondazione Città della Speranza di Padova, alla quale il Comune di Bassano ha recentemente aderito. Tre ore di esibizione con le quali, come hanno comunicato gli organizzatori, si è voluto “esportare dalle varie palestre e dai centri per il fitnss il fascino, l’energia, l’allenamento e la solidarietà che le molte persone che praticano questo tipo di sport hanno.”
Detto, fatto: questa mattina i promotori dell'evento si sono ritrovati in municipio assieme al sindaco Stefano Cimatti, all’assessore allo sport Alessandro Fabris e ai rappresentanti della Fondazione Città della Speranza per consegnare proprio a questi ultimi il contributo raccolto sabato sera.
L'esibizione di spinning in Piazza Libertà
Si tratta di un assegno di 1.500 euro, ai quali vanno aggiunti 330 euro raccolti sempre sabato nel gazebo appositamente allestito a beneficio di quanti hanno voluto dare direttamente la loro offerta.
“Una città va giudicata non solo per quello che è, ma per ciò che riesce a fare al suo interno - ha sottolineato il Sindaco Stefano Cimatti - e questo evento è la dimostrazione degli obiettivi che lo sport riesce a raggiungere”.
Anche l’assessore Alessandro Fabris ha voluto mettere in evidenza l’importanza della serata, destinata ad essere riproposta nei prossimi anni, non solo per la capacità di attrarre il pubblico, ma anche per la finalità benefica, rivelatasi di indubbio valore.
Paolo Zen, organizzatore dell’evento, e Gabriele Maggiolo, coordinatore regionale del Group Cycling hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per la disponibilità del luogo, che ha dato particolare valore al meeting e che ha fatto giungere atleti praticamente da ogni parte d’Italia.
Il ringraziamento più significativo è giunto però da Luigi Costa, in rappresentanza della Fondazione, che ha ricordato il lavoro dei tanti volontari che ogni giorno si prodigano affinchè venga realizzato nei tempi previsti a Padova il nuovo centro di ricerca pediatrico, polo di eccellenza per lo studio delle malattie infantili.