Ultimora
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 12:02
Carabinieri morti, Zaia decreta il lutto regionale in Veneto
14 Oct 2025 18:30
++ In manovra 3,5 miliardi per famiglia e contrasto povertà ++
14 Oct 2025 18:30
Manovra in Cdm, Mef: 'Interventi per 18 miliardi'. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e a
14 Oct 2025 18:13
Manovra: Finito il Cdm, venerdì nuovo esame. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e assicur
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A.Ge.D.O.: in dialogo col presente
Sabato 18 ottobre, una conferenza organizzata al Museo di Santa Corona di Vicenza per parlare di diritti, consenso, identità guardando al futuro
Pubblicato il 14-10-2025
Visto 233 volte
A.Ge.D.O. Vicenza è una realtà che fa capo al volontariato che opera nel territorio da vent'anni e dal 2014 fa parte del coordinamento delle associazioni vicentine lgbtqia+.
L’associazione, presieduta dalla bassanese Anna Francesca Basso, svolge le sue attività in cooperazione costante col Comune e con vari enti pubblici e privati, come il CSV (Centro Servizi Volontariato) di Vicenza.
Presente anche a Bassano/Vicenza, A.Ge.D.O offre servizi di ascolto e accoglienza gratuiti, anche attraverso sportelli di ascolto, e organizza incontri di mutuo aiuto per genitori che vivono con difficoltà l'omosessualità o la transessualità dei propri figli.

la bassanese Anna Francesca Basso, presidente di A.Ge.D.O. Vicenza
Sul fronte dell’educazione e della prevenzione, svolge attività di formazione finalizzata a combattere il bullismo e a promuovere la consapevolezza su orientamento sessuale e identità di genere. Nel settore della promozione dei diritti, lavora per ottenere l'approvazione di leggi contro le discriminazioni e per far sì che le persone abbiano pari diritti e rispetto.
Il gruppo ha organizzato una conferenza fissata per sabato 18 ottobre, che sarà ospitata al Museo di Santa Corona di Vicenza. L’iniziativa è promossa da cinque sedi A.Ge.D.O (Vicenza, Verona, Venezia-Padova-Rovigo, Treviso-Belluno e Udine) e ha il patrocinio delle Città di Vicenza, Belluno e del CSV di Vicenza.
Il titolo della conferenza è: "Diritti in transito: consenso, identità e politiche restrittive. Quale futuro ci aspetta?". Al centro, un tavolo di confronto sui Disegni di Legge Valditara, Sasso e Amorese e quello firmato Schillaci-Roccella. Il primo, è inerente a tre disegni di legge che mirano a introdurre l’obbligo di consenso informato da parte dei genitori o tutori per la partecipazione degli studenti minorenni ad attività scolastiche che trattano temi legati a sessualità, affettività o etica, prevedendo inoltre disposizioni sul riconoscimento dell’identità di genere in ambito scolastico; insieme, rafforzano il controllo familiare sui contenuti educativi sensibili proposti dalle scuole. Il secondo, ha come titolo: “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”.
Saranno presenti in qualità di relatori: Angelo Schillaci, professore associato di diritto pubblico comparato dell'Università La Sapienza di Roma; Massimo Prearo, scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse e docente all'università di Verona; Roberta Rosin, psicologa clinica e psicoterapeuta funzionale, presidente di Con-Te-Stare, docente e supervisore SEF-scuola europea di psicoterapia; Roberta Parigiani, avvocata e attivista del MIT di Bologna; Indaco Fornasier, presidente St-Pink di Padova; Annamaria Fisichella, vicepresidente di A.Ge.D.O. Nazionale.
L’incontro si svolgerà dalle ore 9.30 alle 13.30.
Per informazioni: agedovicenza@libero.it.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto