Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A.Ge.D.O.: in dialogo col presente
Sabato 18 ottobre, una conferenza organizzata al Museo di Santa Corona di Vicenza per parlare di diritti, consenso, identità guardando al futuro
Pubblicato il 14-10-2025
Visto 2.636 volte
A.Ge.D.O. Vicenza è una realtà che fa capo al volontariato che opera nel territorio da vent'anni e dal 2014 fa parte del coordinamento delle associazioni vicentine lgbtqia+.
L’associazione, presieduta dalla bassanese Anna Francesca Basso, svolge le sue attività in cooperazione costante col Comune e con vari enti pubblici e privati, come il CSV (Centro Servizi Volontariato) di Vicenza.
Presente anche a Bassano/Vicenza, A.Ge.D.O offre servizi di ascolto e accoglienza gratuiti, anche attraverso sportelli di ascolto, e organizza incontri di mutuo aiuto per genitori che vivono con difficoltà l'omosessualità o la transessualità dei propri figli.
la bassanese Anna Francesca Basso, presidente di A.Ge.D.O. Vicenza
Sul fronte dell’educazione e della prevenzione, svolge attività di formazione finalizzata a combattere il bullismo e a promuovere la consapevolezza su orientamento sessuale e identità di genere. Nel settore della promozione dei diritti, lavora per ottenere l'approvazione di leggi contro le discriminazioni e per far sì che le persone abbiano pari diritti e rispetto.
Il gruppo ha organizzato una conferenza fissata per sabato 18 ottobre, che sarà ospitata al Museo di Santa Corona di Vicenza. L’iniziativa è promossa da cinque sedi A.Ge.D.O (Vicenza, Verona, Venezia-Padova-Rovigo, Treviso-Belluno e Udine) e ha il patrocinio delle Città di Vicenza, Belluno e del CSV di Vicenza.
Il titolo della conferenza è: "Diritti in transito: consenso, identità e politiche restrittive. Quale futuro ci aspetta?". Al centro, un tavolo di confronto sui Disegni di Legge Valditara, Sasso e Amorese e quello firmato Schillaci-Roccella. Il primo, è inerente a tre disegni di legge che mirano a introdurre l’obbligo di consenso informato da parte dei genitori o tutori per la partecipazione degli studenti minorenni ad attività scolastiche che trattano temi legati a sessualità, affettività o etica, prevedendo inoltre disposizioni sul riconoscimento dell’identità di genere in ambito scolastico; insieme, rafforzano il controllo familiare sui contenuti educativi sensibili proposti dalle scuole. Il secondo, ha come titolo: “Disposizioni per l’appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere”.
Saranno presenti in qualità di relatori: Angelo Schillaci, professore associato di diritto pubblico comparato dell'Università La Sapienza di Roma; Massimo Prearo, scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse e docente all'università di Verona; Roberta Rosin, psicologa clinica e psicoterapeuta funzionale, presidente di Con-Te-Stare, docente e supervisore SEF-scuola europea di psicoterapia; Roberta Parigiani, avvocata e attivista del MIT di Bologna; Indaco Fornasier, presidente St-Pink di Padova; Annamaria Fisichella, vicepresidente di A.Ge.D.O. Nazionale.
L’incontro si svolgerà dalle ore 9.30 alle 13.30.
Per informazioni: agedovicenza@libero.it.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.398 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.375 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.977 volte
