Ultimora
9 Aug 2022 08:47
Diagnosticato il morbo di Parkinson a Lars von Trier
8 Aug 2022 19:39
Diagnosticato il morbo di Parkinson a Lars von Trier
8 Aug 2022 17:07
Colpisce ex moglie con balestra, poi si uccide
8 Aug 2022 17:02
Colpisce ex moglie con balestra, poi si uccide
8 Aug 2022 16:55
Colpisce ex moglie con balestra, poi si uccide
8 Aug 2022 14:48
Giornate degli Autori, la Siae premia Amelio e Ciprì
9 Aug 2022 08:33
Antitrust: sanzioni da 5 milioni a UnipolSai e Generali
8 Aug 2022 22:57
È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
8 Aug 2022 22:45
È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
8 Aug 2022 22:29
È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
8 Aug 2022 22:11
È morta Olivia Newton-John, aveva 73 anni
8 Aug 2022 20:57
Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
Redazione
Bassanonet.it
"Bassano Feudale - Viaggio nel tempo": già superata quota 1400 visitatori
Tantissime sono anche le novità già in programma per i prossimi mesi a partire dalle rievocazioni a tema
Pubblicato il 21-02-2020
Visto 4.987 volte
Ha superato quota 1400 visitatori la nuova esposizione “Bassano Feudale - Viaggio nel tempo”, ideata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Bassano e allestita negli spazi della Torre di Guardia del Castello degli Ezzelini dall’associazione “Arieti di Ventura” con la collaborazione di Roberto “Popi” Frison.
Un vero e proprio successo se si considera che l’esposizione, visitabile solo nei fine settimana, è aperta da meno di un mese, a dimostrazione dell’ottima intuizione dell’Amministrazione Comunale che, fin dal suo insediamento, ha voluto rivitalizzare la zona del Castello, riportandolo oggi alle sue vere origini.
L’esposizione, infatti, che occupa tutti gli ambienti della torre, riproduce la vita a corte nel Medioevo, ricostruendone passo passo ogni suo aspetto con metodica precisione e solide fondamenta storiche.

In ogni stanza, ogni pezzo esposto è la fedele ricostruzione di ambientazioni, utensili, costumi o strumenti realmente esistiti e la cui storicità è testimoniata dall’esposizione fotografica della fonte originale.
Immancabile la presenza di Ezzelino, la cui figura è rievocata nell’esposizione di un abito nobiliare e nella presenza della spada ingioiellata, la mostra raccoglie anche alcuni pezzi assolutamente unici, come la riproduzione della spada di San Maurizio, usata per oltre 400 anni nell’investitura reale del Sacro Romano Impero o dell’armatura “S18”, conservata a Castel Coira in Alto Adige.
Tantissime sono anche le novità già in programma per i prossimi mesi a partire dalle rievocazioni a tema, come quella di un vero e proprio matrimonio medievale, che permetteranno ai visitatori di immergersi completamente nella storia, senza contare nuove esposizioni temporanee come quelle dedicate ai costumi medievali o la realizzazione di una sorta di catalogo della mostra stessa.
Già allo studio anche il coinvolgimento delle scuole con la creazione di veri e propri percorsi didattici.
“Bassano Feudale - Viaggio nel Tempo”, fino alla fine del mese di febbraio, resta aperta gratuitamente sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (orari ampliati dal mese di marzo).
Il 09 agosto
- 09-08-2021Disco Doro
- 09-08-2021Questo sì che è uno stop
- 09-08-2020Plastica mente
- 09-08-2019Genius loci
- 09-08-2018Questa non è una pista
- 09-08-2018Il tè nel deserto
- 09-08-2016Piste di asfalto
- 09-08-2016Riconversione Caserma Montegrappa, Regione finanzia progetto preliminare
- 09-08-2015Per fortuna è mercoledì
- 09-08-2014Un vitalizio è per sempre
- 09-08-2013Il grande Balasso
- 09-08-2013“Bassano nel cuore” fa centro
- 09-08-2013Federico per sempre
- 09-08-2013Acqua e Grappa
- 09-08-2013Zanzare: in corso gli interventi di disinfestazione
- 09-08-2013Contrasti in MoVimento
- 09-08-2012La Fornero...nel piatto
- 09-08-2012Siccità, misure straordinarie per l'irrigazione
- 09-08-2012Pedemontana: parte un nuovo esposto
- 09-08-2012Quattro notti di passione
- 09-08-2011“Gli artisti non hanno bisogno di una strada”
- 09-08-2011Pedemontana: trovato l'accordo per lo svincolo di Riese-San Zenone
- 09-08-2011Nasce la prima sagra eco-compatibile
- 09-08-2010Sull'orso Dino lo scudo di Galan
- 09-08-2010Svelato “l'arcano” della farfalla di Pove
Più visti
Musica
02-08-2022
Operaestate celebra Pasolini e i giovani talenti della musica classica
Visto 3.043 volte