Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Social Writers
Grazie al Social Day, un gruppo di studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove ha decorato di graffiti i pannelli del “cantiere fermo” del Polo Museale Santa Chiara in viale delle Fosse in città. Con dedica speciale a Mattia Agnesina
Pubblicato il 26-04-2015
Visto 5.727 volte
I colori li ha messi a disposizione il Comune di Bassano del Grappa.
Per tutto il resto, spazio alla fantasia e alla creatività.
Ieri pomeriggio una decina di studenti del Liceo Artistico “De Fabris” di Nove, muniti di pennelli e bombolette, hanno decorato con graffiti i pannelli esterni del “cantiere fermo” del Polo Museale Santa Chiara, lungo viale delle Fosse in città. Assieme ai ragazzi dell'istituto novese, ha operato in loco - come da giusta segnalazione nel commento del diretto interessato - anche uno studente del Liceo Artistico "Fanoli" di Cittadella.
Foto Alessandro Tich
L'ex Caserma Cimberle Ferrari non è nuova alla frequentazione dei writers che fino a qualche anno fa, quando l'area era ancora aperta al pubblico e adibita a parcheggio, lasciavano l'impronta della loro street-art sui vecchi muri della struttura in occasione della manifestazione “Infart”. Ma questa volta, con l'area del già antico monastero di Santa Chiara resa off-limits dal cantiere che non c'è, lo spirito creativo della pittura murale urbana si è riversato all'esterno.
Un'operazione-restyling mirata a dare nuova linfa all'immagine della barriera sulla quale, fino all'altro giorno, campeggiavano ancora le indicazioni pubblicitarie della Adico Costruzioni di Maser, l'impresa appaltatrice dei lavori per la realizzazione del primo stralcio del Polo Museale il cui fallimento ha decretato un nuovo stop al soffertissimo intervento edilizio nel cuore della città.
In attesa che il progetto del complesso museale dia nuovi segni di vita - con l'affidamento dell'opera da parte del Comune a una nuova impresa (?) e la ripartenza (?) dei lavori attualmente congelati - ha avuto così luogo l'intervento artistico sulla “facciata” dell'area interdetta, che ha provveduto a trasformare il look degli ormai eterni pannelli cantieristici installati sul lato ovest del boulevard di Bassano.
L'iniziativa è nata nell'ambito del Social Day 2015 e il gruppo dei giovani writers del Liceo novese, come ormai accade normalmente di questi tempi, si è formato e confrontato preventivamente su facebook. Ieri si è passati dalle parole ai fatti, con i giovani autori dei graffiti chiamati a dare libero sfogo al loro estro creativo sulle porzioni di parete assegnate a ciascuno.
Un'opera collettiva che, prima ancora che per il contenuto visivo, si segnala per il messaggio di sensibilità che emerge tra i pannelli ridipinti: un omaggio dei ragazzi a Mattia Agnesina, il 22enne bassanese, studente universitario e appassionato di surf, morto nei giorni scorsi in un incidente stradale.
Uno dei motivi rappresentati sono proprio delle onde, con la didascalia: “To Mattew”. Accanto a un altro graffito, l'autore ha scritto: “Dedicated to Mattia Agnesina.” Con l'aggiunta: “Surf in peace”.
E se lo scopo dei giovani impegnati nella performance è stato quello di lasciare un segno, ci sono perfettamente riusciti.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.332 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.332 volte





