Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dove sito?
“Bassano e dintorni”: da oggi è online il nuovo sito turistico comprensoriale, frutto della sinergia tra i 14 Comuni dell’IPA Pedemontana del Brenta
Pubblicato il 27-03-2024
Visto 12.214 volte
Matteo Mozzo, sindaco di Marostica e consigliere provinciale con la delega al Turismo, riferendosi al Comune di Bassano: “Vi chiederei un applauso per l’amministrazione comunale.”
Elena Pavan, sindaco di Bassano del Grappa: “I ga bisogno!”.
Risate e applauso generale. È uno dei momenti top della conferenza stampa in sala Chilesotti per la presentazione del nuovo sito turistico comprensoriale “Bassano e dintorni” (www.bassanoedintorni.it), online da oggi, con sottotitolo, ovvero payoff come dicono quelli bravi: “dove valle e pianura si incontrano”.

Foto Alessandro Tich
Si tratta del primo risultato del tavolo di lavoro dedicato al turismo dell’IPA (Intesa Programmatica d’Area) Pedemontana del Brenta, l’oggetto misterioso sovracomunale che negli ultimi tempi ha preso finalmente forma e anche sostanza.
Fanno parte dell’IPA i 14 Comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Colceresa, Marostica, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Rosà, Rossano Veneto, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta ed è presente per l’occasione una buona rappresentanza dei sindaci coinvolti.
Introducendo l’incontro, il sindaco Pavan ricorda l’approvazione del nuovo documento programmatico dell’IPA che ha portato alla creazione di quattro tavoli di lavoro, suddivisi per quattro macro- argomenti (Acqua; Energia; Turismo e Cultura; Mobilità e Viabilità) sui quali individuare le progettualità territoriali.
“Riguardo al turismo, è già stata portata avanti l’idea del Marchio d’Area ma senza mai spiccare il volo - dichiara il primo cittadino bassanese -. Noi abbiamo cambiato strategia, senza dimenticare il lavoro svolto dal Tavolo di Marketing Territoriale Territori del Brenta, ma mettendo a frutto progettualità più ampie.”
“Il sito turistico comprensoriale è il primo passo - continua Pavan -. Un passo fondamentale che rappresenta la maturità del nostro territorio che lavora in sinergia con la Provincia e con la Regione.”
“Nell’ultimo anno e mezzo l’IPA Pedemontana del Brenta è diventata un vero e proprio laboratorio di idee, sviluppando le progettualità nelle quattro aree.”
Chi lo dice è il vicepresidente vicario di Confcommercio Bassano Elena Scotton, nella sua veste di referente della Commissione Turismo dell’associazione di categoria.
“Il turismo è una leva fondamentale per il nostro territorio - prosegue -. Il percorso è iniziato con lo studio e l’analisi delle esperienze passate, terreno fertile per sviluppare progettualità in linea con la gestione del turismo anche a livello provinciale e regionale.”
Riguardo al sito turistico, ciascuno dei 14 Comuni ha individuato un proprio referente che è stato appositamente formato per utilizzare la piattaforma “per arrivare a una comunicazione turistica unica per tutto il comprensorio bassanese”.
Si tratta del progetto denominato “Infodiffusa” e coordinato dall’Ufficio IAT di Bassano. Con la messa online del sito, anche le pagine social di “Visit Bassano” sono state sostituite con la nuova denominazione di “Bassano e dintorni” che veicolerà tutte le informazioni turistiche e culturali dei Comuni e delle associazioni di categoria aderenti all’IPA.
Elena Scotton anticipa anche i prossimi obiettivi operativi da raggiungere.
Il primo sarà l’implementazione del sito, tramite un tavolo aperto a tutte le categorie economiche, con due nuove aree tematiche.
La prima, “Vivi il territorio”, permetterà a tutti gli operatori economici dell’area (alberghi, ristoranti, eccetera) di poter essere presenti in una sorta di vetrina virtuale e di offrire i propri servizi ai turisti. Sarà a tale scopo sviluppata anche una apposita piattaforma digitale per le prenotazioni e i pagamenti.
La seconda, “Artigianato locale”, sarà una sezione dedicata agli artigiani che contribuiscono a dare lustro al territorio di riferimento.
“Il passo successivo - conclude la rappresentante di Confcommercio - sarà la costruzione di un’immagine coordinata per la creazione di un brand manual digitale. Infine l’obiettivo principale: il Marchio d’Area.”
Le caratteristiche del sito turistico comprensoriale bassanoedintorni.it vengono spiegate da Mirko Lorenzin, coordinatore dell’attività dell’IPA e dell’Unione Montana del Bassanese.
Non mi dilungherò a descriverle: chiunque può visitare il sito per conto suo e navigare tra le varie aree tematiche.
Fondamentalmente, sono presenti le schede relative ai 14 Comuni dell’area, le attività del territorio (luoghi da visitare, arte e cultura, tour e sentieri, sport e tempo libero, enogastronomia) e gli eventi e news sulle manifestazioni offerte dal comprensorio.
Il sito è stato realizzato dallo specialista di marketing digitale Davide Dal Maso.
“È un ragazzo del nostro territorio - sottolinea il sindaco Elena Pavan -, presidente del Movimento Etico Digitale.”
Particolare non secondario: la quasi totalità delle fotografie del sito sono di Cesare Gerolimetto, donate al Museo di Bassano e in quanto tali patrimonio della comunità.
Hanno inoltre collaborato alla realizzazione del portale Federica Forte, del team di Dal Maso, e Raffaella Andreatta dell’Ufficio IAT.
Col nuovo sito viene ufficialmente presentato anche il nuovo logo del progetto, creato da Beatrice Bosa: un’unica immagine che racchiude simbolicamente il sole, il fiume Brenta, la “B” di Bassano rovesciata e le torri merlate di Marostica.
E a proposito di Marostica: gran finale, così come abbiamo iniziato, con Matteo Mozzo.
“Da un anno a mezzo l’IPA ha dato avvio a un’ampia apertura partecipativa che ha gettato le basi per un’importante collaborazione”, dichiara Mozzo in veste di consigliere provinciale.
Poi parla da sindaco di Marostica: “Il turismo è un tema ostico. Non siamo andati solamente oltre i campanili, ma anche oltre le torri. Un’immagine coordinata e condivisa con una progettualità a lungo termine è la migliore strada per fare il bene e il benessere delle nostre comunità.”
In tutto questo generale “vogliamoci bene” all’insegna dell’unione di intenti comprensoriale, c’è anche la battuta finale di Matteo Mozzo, riferita ad una antica rivalità:
“C’è stato un “piccolo attrito” tra Cartigliano e Nove, ora arriveremo alla fusione dei due Comuni.”
Ribatte il sindaco di Cartigliano Germano Racchella, seduto in prima fila, rivolgendosi scherzosamente al pubblico presente: “Dico solo che stiamo pensando di tagliare il ponte.”
Per la serie, come da mio storico titolo sull’argomento: IPA IPA Urrà.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole