Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cose in Comune

M'illumino di meglio

Cassola sotto nuova luce: al via un piano per la riqualificazione di tutta la rete dell'illuminazione pubblica comunale. Un'operazione del valore di circa 3 milioni di euro

Pubblicato il 08-03-2017
Visto 3.256 volte

Pubblicità

Illuminare meglio, riducendo i consumi e spendendo meno. Questo l'obiettivo del grande intervento per il rinnovo e il potenziamento di tutta la rete dell'illuminazione pubblica comunale avviato in queste settimane a Cassola.
Un'operazione del valore di circa 3 milioni che verrà portata avanti grazie ad una partnership con il Consorzio Stabile Energie Locali s.c.ar.l - azienda specializzata nel settore dell’illuminotecnica - e che, nel giro di un paio d'anni, assicurerà l'ammodernamento di tutti gli impianti e la sostituzione con luci a led della maggior parte delle lampade presenti all'interno del territorio comunale.
“In questo modo - sottolinea il sindaco Aldo Maroso - non solo daremo ai cittadini un'illuminazione più capillare e più efficiente, ma abbatteremo anche i consumi energetici e i costi per le manutenzioni.”

La conferenza stampa di presentazione dell'intervento

Basti pensare che sino al 2016 la municipalità spendeva, per bollette e riparazioni, circa 280 mila euro l'anno, pur senza sfruttare al massimo la rete. Rete che da tempo non veniva ammodernata e che oggi non è quindi in grado di offrire prestazioni ottimali, tanto che, per contenere gli importi delle fatture, dopo la mezzanotte lungo molte vie si è ancora costretti a tenere acceso solo un lampione su due. “L'efficientamento - rimarca il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Manuela Bertoncello - si basa sulle linee guida del Pcil (Piano comunale illuminazione pubblica), messo a punto nel 2015 dall'Amministrazione, e ci consentirà di ridurre i consumi sino al 60 per cento, ci assicurerà una più agevole gestione della rete e riqualificherà l'intero parco illuminante comunale, a tutto vantaggio della sicurezza dei cittadini.” 

L'operazione si è resa possibile grazie ad una convenzione con Consorzio Stabile Energie Locali s.c.ar.l che rientra nell'ambito di una specifica procedura introdotta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per permettere alle pubbliche amministrazioni di garantire i servizi essenziali sul territorio. Ad eseguire i lavori e ad anticipare la spesa sarà quindi proprio il privato, che ha già dato il via alle attività e agli studi preliminari, in collaborazione con il progettista Manolo Destro.
“Dal primo gennaio 2017 - spiega il responsabile di commessa Nicola De Giusti, tecnico del Consorzio - abbiamo preso in gestione tutta la rete cassolese per i prossimi nove anni, impegnandoci a tenere in efficienza gli impianti, sostituendo o mettendo a norma gradualmente i punti luce, e accendendo progressivamente tutti i lampioni.”
Il Comune quindi, a fronte di un canone annuale invariato rispetto allo storico di spesa precedente, vedrà entro breve tempo rinnovato l’intero impianto di illuminazione pubblica, mentre il privato godrà, a titolo di ristoro per l’esborso anticipato, del risparmio di spesa derivante dalla diminuzione dei costi energetici per il tempo del contratto”.
“La municipalità - precisa il primo cittadino - metterà poi sul piatto altri 400 mila euro: un ulteriore investimento che verrà diluito per la durata del contratto, sotto forma di extra canone. Questa cifra aggiuntiva verrà utilizzata dal Consorzio in parte per il rinnovo di pali, quadri e cavidotti e in parte (160 mila euro) per la sostituzione di altre 400 lampade. In questo modo l'ente potrà godere del risparmio garantito dalla maggior efficienza di questi punti luce già a partire dal secondo anno di esercizio.”
Complessivamente, a fine intervento, saranno state cambiate con luci a led 2500 lampade sulle circa 2800 esistenti. Verranno inoltre installati degli orologi astronomici per il regolamento automatico delle accensioni e degli spegnimenti e, laddove necessario, saranno implementati e sostituiti i pali e i quadri.
Attualmente le attività sono ancora nella fase sperimentale e di studio. Il via ufficiale ai lavori è previsto per la tarda primavera. Prima dell'inverno si concluderà la tranche relativa all'efficientamento ed entro il primo semestre del secondo anno di gestione l'intera operazione sarà portata a termine.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.594 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.214 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.983 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.780 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.633 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.845 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.541 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.711 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.133 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.264 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.351 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.160 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.632 volte