Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Il 22 marzo si è festeggiata la Giornata mondiale dell'acqua.
Per Etra e i Comuni di Bassano del Grappa, Cismon del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Nove, Pove del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna, “acqua” significa soprattutto fiume Brenta.
Per questo, domenica 6 aprile organizzano, in collaborazione con l'Associazione pescatori Bacino Acque Fiume Brenta, una giornata ecologica aperta a tutti per ripulire le rive dai rifiuti abbandonati e dare così un contributo alla bellezza e alla salute dell'ecosistema fluviale.

Un dettaglio della locandina della manifestazione
Da sempre il Brenta è compagno delle popolazioni rivierasche di questo bacino: con le sue anse e le correnti, è stato ed è una “strada” tra le più importanti dove trasportare barche, legname... ed energia, grazie agli impianti lungo il suo corso.
Così, domenica 6 aprile, il protagonista sarà lui, il Brenta, assieme ai pescatori ma anche alla popolazione: da Cismon fino a Cartigliano, in nove Comuni saranno organizzati 15 punti di ritrovo, dove saranno consegnati ai volontari guanti, sacchi e tutto l'equipaggiamento necessario. Da ciascun punto di ritrovo, con l'aiuto degli organizzatori, si partirà per la raccolta dei rifiuti lungo il fiume. Etra preleverà i rifiuti e li smaltirà nei suoi impianti.
La giornata ecologica è aperta a tutti: singoli cittadini, associazioni e famiglie. I punti di ritrovo saranno i seguenti: il parcheggio della pizzeria ristorante "Al Pescatore" di Cismon; le scuole elementari di Valstagna, a nord, sul lato Brenta; la chiesa della frazione di San Martino; la chiesa di Oliero; il parcheggio per i camper di Carpanè; il parcheggio delle scuole elementari di San Nazario; la spiaggia con le attrezzature per picnic di Campolongo; l'area di pesca per disabili in via Mignano a Solagna; sempre a Solagna, il municipio; il parcheggio del campo sportivo di Campese; il parcheggio che dà sul Brenta della zona industriale di Pove; a Bassano il parcheggio davanti al ristorante ex Giardinetto in via Fontanelle e la sede del Bacino Acque Fiume Brenta in via Volta; ci si potrà trovare anche a Nove, nel centro astronomico “Bosco magico” in via Crosara, e infine al centro sportivo Cartigliano di viale Lungo Brenta.
Per ragioni di organizzazione, è consigliata l'iscrizione: basta inviare un'email agli indirizzi eventi@etraspa.it o info@bacinofiumebrenta.it.
A ogni iscritto verrà consegnato un omaggio, e durante la mattinata è in programma un momento di ristoro per i partecipanti.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti