Ultimora
11 Nov 2025 20:31
La Rsu del teatro La Fenice chiede un incontro a Zaia
11 Nov 2025 20:01
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 65 anni
11 Nov 2025 19:13
Arrestato 25enne per spaccio e detenzione d'arma clandestina/RPT
11 Nov 2025 19:14
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
11 Nov 2025 18:58
Arrestato 25enne per spaccio e detenzione d'arma clandesti
11 Nov 2025 18:32
In 200 a Padova nel ricordo Giulia Cecchettin
11 Nov 2025 21:05
Parigi si prepara ai 10 anni dagli attentati del 13 novembre
11 Nov 2025 20:37
I russi a Pokrovsk grazie alla nebbia, Kiev arretra a sud
11 Nov 2025 20:34
Atp Finals: in campo Musetti-De Minaur DIRETTA
11 Nov 2025 20:23
Aereo militare turco si schianta con 20 persone a bordo, cause ignote
"Il nostro è un 'no' insindacabile ed assoluto. Sulla base di iniziative di questo tipo non siamo nemmeno disposti ad intavolare una discussione". Questa, attraverso le parole del suo Presidente Nico Cattarin, è la posizione dell'Associazione dei commercianti bassanesi circa l'ipotesi di chiusura totale al traffico del centro storico cittadino, rimbalzata ultimamente su giornali e televisioni locali.
Una questione che si trascina irrisolta da diversi anni: le esigenze da conciliare sono molte e trovare un accordo soddisfacente per tutte le parti coinvolte sembra essere sempre di più un'utopia.
"Il problema è molto complesso - spiega Cattarin - e necessita della piena disponibilità di categoria ed Amministrazione per giungere ad una soluzione. Il centro storico è una risorsa spesso trascurata della comunità: un sistema come quello cittadino, che ospita oltre 350 attività commerciali e 100 esercizi pubblici, produce ricchezza. Una ricchezza che dev'essere salvaguardata nell'interesse dell'intera comunità".
Il direttivo UMCE. Da sinistra: Marco Bernardi, Filippo Mengotti, il Presidente Nico Cattarin ed il direttore Riccardo Celleghin.
Circa l'ipotesi di pedonalizzazione, il discorso cambia: "Chiusura del centro e sua pedonalizzazione solo apparentemente possono sembrare la stessa cosa: - precisa Marco Bernardi, membro del direttivo UMCE - la chiusura presuppone un semplice 'transennamento' delle aree stabilite. La pedonalizzazione, invece, metterebbe in moto tutta una serie di iniziative progettuali per modificare la viabilità del centro e delle sue immediate vicinanze".
"Tutti noi vorremmo girare per il centro storico da pedoni in assoluta sicurezza, - aggiunge Cattarin - ma la chiusura totale non può essere una soluzione attuabile, nè ora nè in un immediato futuro. Noi avevamo in mente un progetto riguardante le procedure di consegna della merce agli esercizi del centro storico, ma l'avvicendamento in Comune ha inevitabilmente rallentato un po' le cose. Siamo in contatto con l'Assessore all'Urbanistica Filippin e restiamo disponibili ad un confronto in questo senso".
C'è la volontà da parte della categoria di affrontare l'annoso problema una volta per tutte, evitando che si ripetano casi come quello riguardante i Centri Commerciali in costruzione sulla SS 47: "Dare le concessioni senza prima intervenire sulla viabilità è del tutto illogico: - prosegue Cattarin - bisogna procedere per gradi e tentare di arrivare ad accordi pluriennali per assicurare stabilità al sistema. Penso alla questione dei parcheggi in centro storico, aspetto imprescindibile per affrontare iniziative di pedonalizzazione. Bisogna considerare tutte le tipologie di 'frequentatori' del centro storico: da chi lo attraversa senza fermarsi a chi intende passarci l'intera giornata. Noi intendiamo appoggiare tutte quelle iniziative che mirano a rendere il centro storico più fruibile, contrastando i semplici 'transennamenti', e ci sembra che anche l'attuale Amministrazione la pensi allo stesso modo".
Alla prossima puntata, dunque.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 3.800 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.769 volte





