Ultimora
10 Oct 2025 12:21
Ciclismo: Elia Viviani annuncia l'addio alle corse
10 Oct 2025 10:52
Controlli nella vendemmia,14 lavoratori irregolari nella Marca
10 Oct 2025 10:15
Le foto di Monica Silva per la prima volta a Venezia
9 Oct 2025 18:24
Firmato protocollo per sicurezza stradale territorio veneziano
9 Oct 2025 16:35
I monaci della Wule Symphony Orchestra premiano Domingo
9 Oct 2025 16:18
Consegnato al Veneto l'ultimo treno elettrico
10 Oct 2025 13:27
Sciopero trasporti, metro aperte a Roma
10 Oct 2025 13:25
Alla scoperta di As bestas la terra della discordia, Un bel mattino e What We Do in the Shadows
9 Oct 2025 10:50
OpenAI potrebbe trasformare ChatGpt in un sistema operativo
9 Oct 2025 12:45
Aipd, piattaforma per aspiranti imprenditori con sindrome di Down
9 Oct 2025 19:56
Italiano il miglior bar del mondo 2025, è Bar Leone a Hong Kong
10 Oct 2025 13:11
Carlo Verdone sarà sindaco di Roma per un giorno
"Il nostro è un 'no' insindacabile ed assoluto. Sulla base di iniziative di questo tipo non siamo nemmeno disposti ad intavolare una discussione". Questa, attraverso le parole del suo Presidente Nico Cattarin, è la posizione dell'Associazione dei commercianti bassanesi circa l'ipotesi di chiusura totale al traffico del centro storico cittadino, rimbalzata ultimamente su giornali e televisioni locali.
Una questione che si trascina irrisolta da diversi anni: le esigenze da conciliare sono molte e trovare un accordo soddisfacente per tutte le parti coinvolte sembra essere sempre di più un'utopia.
"Il problema è molto complesso - spiega Cattarin - e necessita della piena disponibilità di categoria ed Amministrazione per giungere ad una soluzione. Il centro storico è una risorsa spesso trascurata della comunità: un sistema come quello cittadino, che ospita oltre 350 attività commerciali e 100 esercizi pubblici, produce ricchezza. Una ricchezza che dev'essere salvaguardata nell'interesse dell'intera comunità".

Il direttivo UMCE. Da sinistra: Marco Bernardi, Filippo Mengotti, il Presidente Nico Cattarin ed il direttore Riccardo Celleghin.
Circa l'ipotesi di pedonalizzazione, il discorso cambia: "Chiusura del centro e sua pedonalizzazione solo apparentemente possono sembrare la stessa cosa: - precisa Marco Bernardi, membro del direttivo UMCE - la chiusura presuppone un semplice 'transennamento' delle aree stabilite. La pedonalizzazione, invece, metterebbe in moto tutta una serie di iniziative progettuali per modificare la viabilità del centro e delle sue immediate vicinanze".
"Tutti noi vorremmo girare per il centro storico da pedoni in assoluta sicurezza, - aggiunge Cattarin - ma la chiusura totale non può essere una soluzione attuabile, nè ora nè in un immediato futuro. Noi avevamo in mente un progetto riguardante le procedure di consegna della merce agli esercizi del centro storico, ma l'avvicendamento in Comune ha inevitabilmente rallentato un po' le cose. Siamo in contatto con l'Assessore all'Urbanistica Filippin e restiamo disponibili ad un confronto in questo senso".
C'è la volontà da parte della categoria di affrontare l'annoso problema una volta per tutte, evitando che si ripetano casi come quello riguardante i Centri Commerciali in costruzione sulla SS 47: "Dare le concessioni senza prima intervenire sulla viabilità è del tutto illogico: - prosegue Cattarin - bisogna procedere per gradi e tentare di arrivare ad accordi pluriennali per assicurare stabilità al sistema. Penso alla questione dei parcheggi in centro storico, aspetto imprescindibile per affrontare iniziative di pedonalizzazione. Bisogna considerare tutte le tipologie di 'frequentatori' del centro storico: da chi lo attraversa senza fermarsi a chi intende passarci l'intera giornata. Noi intendiamo appoggiare tutte quelle iniziative che mirano a rendere il centro storico più fruibile, contrastando i semplici 'transennamenti', e ci sembra che anche l'attuale Amministrazione la pensi allo stesso modo".
Alla prossima puntata, dunque.
Il 10 ottobre
- 10-10-2024Na Zonta e na ponta
- 10-10-2023I due ghepardi
- 10-10-2023Tavoli amari
- 10-10-2022La saga dei Marin
- 10-10-2020Dottor Giovanni
- 10-10-2018Il sapore del dialogo
- 10-10-2018Pesce d'ottobre
- 10-10-2016Fiera Franca, oltre 36mila euro di multe per vendita abusiva
- 10-10-2014La formula del Pi Greco
- 10-10-2014Ritorno al futuro
- 10-10-2013Bassano, i ladri fanno il “pieno” al distributore
- 10-10-2013Parking Libertà
- 10-10-2013Passaggio a Nord Ovest
- 10-10-2012E.T.
- 10-10-2012Area Parolini: lunedì 15 la presentazione dell'ipotesi di accordo
- 10-10-2012Informatica “ecosostenibile”: Etra tra le eccellenze nazionali
- 10-10-2012“Ridurre di un punto l'IMU sulla prima casa”
- 10-10-2012Arrivano i Bersaniani
- 10-10-2010Bagno di folla
- 10-10-2010Gobbato: “Misteri della bretella a est”
- 10-10-2009Viaggio al centro della Magistratura italiana