Messe 2
Messe 3

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Alternanza scuola-risotto

Al Pioppeto gli studenti di quattro scuole alberghiere e della ristorazione in gara per partecipare al “Festival dei Sapori e dei Prodotti Tipici” al Grifone. Riflettori sui prodotti del territorio, anche se un po' allargato

Pubblicato il 17-10-2017
Visto 4.222 volte

Messe 1

L'alternanza scuola-lavoro? Eccola qua: servita su un piatto caldo, al profumo di birra e di speck. Niente proteste o manifestazioni, solo ed esclusivamente risotti.
È il banco di prova su cui si cimentano, al ristorante Al Pioppeto di Romano d'Ezzelino, i ragazzi di quattro scuole alberghiere e della ristorazione.
Tra questi anche due studenti dell'Alberghiero di Ceccano (Frosinone), attualmente in Veneto proprio per uno stage lavorativo in altrettanti ristoranti della nostra regione.

Un momento della prova degli studenti al ristorante Al Pioppeto (foto Alessandro Tich)

Non si tratta di una prova qualsiasi, per i futuri aspiranti chef accompagnati dai loro professori. Sono infatti chiamati a dare prova della propria abilità davanti a una giuria. Della commissione giudicatrice fanno parte - tra gli altri - il direttore del centro commerciale “Il Grifone Shopping Center” Antonio Impedovo, l'assessore comunale bassanese Cristina Busnelli, la vicepresidente del Gruppo Ristoratori Bassanesi Alberta Bonotto e Fausto Castellini, titolare dell'agenzia di comunicazione FARE International di Colonia in Germania e ideatore del progetto per il dialogo europeo “cultgenuss”.
È l'atto iniziale, preceduto da conferenza stampa di presentazione, del “Festival dei Sapori e dei Prodotti Tipici”: manifestazione che da venerdì 20 a domenica 22 ottobre trasformerà il Grifone in un centro di promozione delle bontà enogastronomiche del territorio. Territorio, al dire il vero, un po' allargato: la pietanza su cui gli studenti devono confrontarsi è infatti un risotto, per l'appunto, alla birra e allo speck.
Lo stesso risotto che la squadra vincitrice dovrà preparare per la degustazione gratuita - che, in quanto tale, sarà sicuramente molto partecipata - in programma domenica nell'area centrale al piano terra dello Shopping Center dalle 16.30 alle 18, dopo la cerimonia di premiazione.
Ma il riso non è quello di Grumolo delle Abbadesse, il più vicino alle nostre coordinate geografiche, bensì quello del Delta del Po IGP. Del resto anche l'organizzatore dell'evento Daniele Tecchiati, dell'agenzia TD Eventi di Rovigo, arriva da quelle parti.
La birra invece è padovana, anche se non distante dai Territori del Brenta, quelli del famoso marketing territoriale: è la birra artigianale prodotta da una ditta con sede a Gazzo Padovano. Infine lo speck è quello dell'Altopiano dei Sette Comuni.
Tre province nel piatto, senza che Bassano del Grappa rientri in qualche modo nel novero degli ingredienti.
Ma così è, se vi pare. Il risotto dei giovanissimi leoni dei fornelli non sarà comunque l'unica proposta gastronomica presentata al Festival.
Il gap promozionale nei confronti dei prodotti made in Bassano sarà recuperato venerdì 20 alle 17 presso il bar del centro commerciale. Nell'occasione gli Alpini offriranno in degustazione lo speciale dessert “Meringa del Grappa”: uno dei cavalli di battaglia del titolare del Pioppeto e presidente dei Ristoratori Bassanesi Sergio Dussin, che lo ha più volte proposto anche agli esigenti palati del Vaticano, dove è ormai attivo col servizio di ristorazione esterna (catering) praticamente in pianta stabile.
Sabato 21, nella sala riunioni della direzione del Grifone, si terrà invece l'incontro “Storie di prodotti” con la presentazione del libro “I frutti dimenticati. Conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi”, scritto dal giornalista Moreno Pecchioli.
L'evento si concluderà domenica pomeriggio col già citato gran finale, col momento clou della degustazione gratuita del risotto che sarà certamente onorato dai numerosi presenti in stile assalto alla diligenza.
Ma torniamo un attimo ai giovani protagonisti della prova-concorso davanti alla giuria. Sono i ragazzi di una classe V° dell'Alberghiero Maffioli sede di Montebelluna (Matteo Minato e Nicholas Faiola, accompagnati dal prof. Gentile Pietrobon), di una IV° dell'Alberghiero Maffioli sede di Crespano del Grappa (Francesco Giuriatti, Luca Gnesotto e Nicolò Lazzarotto, assieme al prof. Francesco Anania), di una III° dell'ENAIP di Bassano del Grappa (John Balita e Zeka Qendrim, col docente e dirigente scolastico Loris Giuriatti) e di una classe V° dell'Alberghiero di Ceccano (Andrei Ioan e Andrea De Angelis, senza docenti al seguito). Assente nell'occasione il patron del Pioppeto Sergio Dussin, impegnato per l'ennesima volta in Vaticano. Il quale, tuttavia, affida il suo pensiero a un comunicato stampa diffuso nell'occasione.
“Ho aderito con interesse e curiosità all'iniziativa - afferma Dussin - perché il coinvolgimento dei giovani dell'Alberghiero e dell'ENAIP rappresenta un anello importante nel dialogo aperto per incentivarli ad una professione, quella di chef e gestori di ristoranti, che rappresenta uno dei biglietti da visita per la promozione territoriale.”
Alla fine - dopo il severo giudizio della giuria che ha comunque riconosciuto il grande impegno di tutti i giovani partecipanti, alcuni dei quali chiamati alla prova all'ultimo minuto - il risotto premiato con il maggiore punteggio complessivo risulta essere quello della squadra dell'Alberghiero Maffioli di Montebelluna.
I vincitori, oltre all'onere e all'onore di cucinare il risotto della domenica pomeriggio per il popolo degli amanti delle prelibatezze gratis, riceveranno un buono-acquisto da spendere nel supermercato dello Shopping Center in prodotti alimentari da destinare alle attività della propria scuola. Un buono-acquisto di minore entità sarà consegnato anche alle altre tre classi partecipanti, arrivate seconde ex aequo.
Sarà l'apoteosi dell'alternanza scuola-risotto.

Più visti

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 14.775 volte

2

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.921 volte

3

Attualità

19-03-2023

Ritorno al Futuro

Visto 8.827 volte

4

Attualità

22-03-2023

Vittorio a tavolino

Visto 8.495 volte

5

Politica

20-03-2023

Cinquanta sfumature di verde

Visto 8.420 volte

6

Attualità

20-03-2023

Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo

Visto 7.704 volte

7

Politica

23-03-2023

Marina Militare

Visto 7.666 volte

8

Attualità

23-03-2023

Io, Museo Civico Europeo

Visto 7.649 volte

9

Attualità

24-03-2023

Risotto di scintille

Visto 5.294 volte

10

Attualità

24-03-2023

Supersquadra Pedemontana

Visto 4.612 volte

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 14.775 volte

2

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 11.099 volte

3

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.215 volte

4

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.921 volte

5

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.887 volte

6

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.629 volte

7

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.266 volte

8

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.113 volte

9

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.113 volte

10

Attualità

05-03-2023

Amen

Visto 9.082 volte