Ultimora
28 Nov 2023 18:20
Giulia: un minuto di rumore degli impreditori veneti
28 Nov 2023 17:19
Acqua e nutrienti, per coltura tabacco decide il software
28 Nov 2023 17:06
Omicidio a Venezia, Gip convalida arresto indagato
28 Nov 2023 16:24
Venezia, una guida per convivere con i gabbiani
28 Nov 2023 15:19
A Padova raccolta mattocini Lego per aiutare persone disabili
28 Nov 2023 14:06
Sanità: Zaia, 'parte realizzazione del nuovo ospedale di Padova'
29 Nov 2023 10:10
Lotta alle frodi in agricoltura, una piattaforma e un cruscotto per segnalazioni e dati
29 Nov 2023 10:12
De Niro: 'Io censurato per un discorso anti-Trump'
29 Nov 2023 10:22
Istat, la fiducia delle imprese ai minimi da aprile 2021
29 Nov 2023 09:56
Arriva il freddo polare al nord, forti nevicate sulle Alpi
28 Nov 2023 18:28
'Capodanno con canzoni sessiste', è polemica a Ladispoli
29 Nov 2023 09:36
Omicidio vicino Latina, uomo ucciso e compagna ferita
La collezione dell'intero Museo Canoviano è suddivisa in spazi espositivi appartenenti ad epoche diverse.
La Gipsoteca ovvero la raccolta dei gessi, è divisa tra l'ala ottocentesca dell' edificio di Lazzati, l’ala costruita da Scarpa nel 1957 e il cortiletto della Scuderia. In questi tre spazi, oltre che gessi e bozzetti in terracotta, si trovano i modelli originali in marmo dell' Artista.
Nella Casa del Canova, invece, si possono ammirare alcune pregevoli collezioni: i dipinti canoviani, le incisioni, i disegni, alcuni marmi, gli strumenti da lavoro ed alcuni vestiti dell'Artista.

Interno Casa del Canova
La Nuova Ala del Museo risale al 1992 ed ha la funzione di creare un graduale passaggio dalle collezioni canoviane al vasto Parco antistante, oggi adibito a mostre, a concorsi d’arte ed esibizioni musicali.
Lo spazio verde circostante, caratteristico per la sua struttura veneta e per gli antichi "piedoni" in pietra, si estende fino al Brolo, cioè il frutteto, con alberi diversi e rari.
Il Brolo è delimitato a mezzogiorno da una splendida Cancellata in ferro battuto, messa in opera nel tardo Settecento.
Il 29 novembre
- 29-11-2022L’industriale e il contadino
- 29-11-2022Pietrosante non è un’opinione
- 29-11-2022L’erba del vicino
- 29-11-2022Coming Home
- 29-11-2020Il passe-partout
- 29-11-2019Sciò ah
- 29-11-2019Due pesi e due tragedie
- 29-11-2019La Segre e le Foibe
- 29-11-2018Der Kommissar
- 29-11-2017Piove sul bagnato
- 29-11-2017Bim bum bond
- 29-11-2016Al San Bassiano apre il Posto di Polizia
- 29-11-2016Polo alla diavola
- 29-11-2016Acqua, rifiuti e chiarezza
- 29-11-2016La strategia di Cassandra
- 29-11-2015Arrosto a 5 Stelle
- 29-11-2015Il Marchio degli altri
- 29-11-2014Regionali, domenica 30 novembre le Primarie del PD
- 29-11-2013La guerra del Golf
- 29-11-2013Popolare di Marostica: finisce l'era Gasparotto
- 29-11-2013SPV: “Una strada sulla carta”
- 29-11-2013Cimatti-Beraldin, strappo in diretta
- 29-11-2013Un sorso d'AQuAS
- 29-11-2012Impianto rifiuti da spazzamento di Rosà: la posizione di M5S
- 29-11-2012Bocconi avvelenati nel parco
- 29-11-2012Quartiere Prè, nuovo impianto di stoccaggio rifiuti speciali
- 29-11-2011L'Urban Center degli altri
- 29-11-2011Una città appiedata
- 29-11-2010La S.I.S., il giardino e i parcheggi
- 29-11-2009CTRL + ALT Bassano in “Word”: riflettori sugli autori premiati