Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Paolo Massimiliano Paterna
Giornalista
Bassanonet.it
Quanto conta il contante?
“Nessuno ha bisogno dell'euro digitale"
Pubblicato il 28-12-2023
Visto 9.364 volte
Cosa sarebbe un euro digitale?
Chiediamolo Alla Banca Centrale Europea (www.ecb.europa.eu/paym/digital_euro/html/index.it.html)
“Un euro digitale sarebbe una forma digitale di contante: un mezzo di pagamento elettronico al dettaglio emesso da noi, la Banca centrale europea. In quanto forma di moneta pubblica, sarebbe disponibile gratuitamente a tutti nell’area dell’euro, per qualsiasi pagamento digitale. Oggi i cittadini non hanno accesso alla moneta pubblica in forma digitale. In una società sempre più digitalizzata, un euro digitale rappresenterebbe un’evoluzione naturale della moneta unica.”

Euro digitale, la nuova moneta virtuale della Bce
Appare destabilizzante il concetto di “contante digitale”.
Per il dizionario (al momento) la definizione di “Contante” è: “denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: comprare, pagare, vendere in contanti, versando o riscuotendo la somma subito e in denaro effettivo (non cioè con pagamento dilazionato, a rate, o con assegni, con carte di credito, ecc.)”.
Continua la BCE: “Un euro digitale semplificherebbe la vita di tutti, rendendo disponibile la moneta pubblica per i pagamenti digitali. Lo potresti utilizzare a titolo gratuito, ovunque e ogniqualvolta ne hai bisogno. Questo strumento contribuirebbe a rafforzare la sovranità monetaria dell’area dell’euro e la concorrenza nel settore europeo dei pagamenti. Gli importi in euro digitali sarebbero memorizzati in un portafoglio elettronico (wallet), che gli utenti creerebbero presso la propria banca o un intermediario pubblico. Con questo strumento potresti effettuare tutti i consueti pagamenti elettronici (nel negozio vicino a casa, online, a un amico...) tramite telefono o carta, online o offline. La fase di preparazione, che avrà inizio a novembre 2023, sarà finalizzata allo sviluppo e alle sperimentazioni dell’euro digitale, sulla base dei risultati della fase istruttoria.”
Eppure non tutti sono entusiasti di questa “evoluzione naturale della moneta unica”.
La Slovacchia ha di recente aggiunto nella Costituzione il diritto ai pagamenti in contanti per i timori dell'euro digitale (www.euractiv.com/section/politics/news/slovakia-adds-right-to-cash-payments-in-constitution-over-digital-euro-fears/).
La Banca di Spagna ha pubblicato un sondaggio dal titolo “Study on the habits in use of cash”, dal quale emerge che il 65% degli spagnoli non è interessato all'uso dell'euro digitale (www.bde.es/wbe/en/areas-actuacion/billetes-monedas/estudios-publicaciones-relacionadas-efectivo/estudio-sobre-habitos-uso-efectivo/#).
Voci contrarie si sono levate di recente anche in Germania. Così è iniziato un intervento al Bundestag: “Niemand braucht den Digitalen Euro (Nessuno ha bisogno dell'euro digitale)”.(joanacotar.de/der-digitale-euro-ist-fehlversuch-der-ezb/) (www.youtube.com/watch?v=RpR27_i0ZfM) ne riportiamo una traduzione da un testo reperito in inglese:
"Cari colleghi, signora Presidente, nessuno ha bisogno dell'euro digitale: non le banche, non le imprese e certamente non quei cittadini che già scelgono di utilizzare i pagamenti elettronici. Chi tiene alla propria privacy sceglie di usare il contante. Chi è stanco del denaro fiat ha già i bitcoin nel wallet. Nessuno ha bisogno dell'euro digitale, tranne la BCE e i politici con secondi fini: il desiderio di sorveglianza dei cittadini. So che ci sono molte promesse: protezione dei dati e quant'altro. Si suppone che non ci sia l'intenzione di spiare nessuno. Tuttavia, questo è credibile quanto le grandi promesse fatte durante l'introduzione dell'euro. Il no al Bailout, la regola del 3%, il divieto di finanziamento monetario da parte del governo: tutto scartato oggi. La BCE, in sostanza, non fa nulla di diverso ed il Trattato di Maastricht è ormai carta straccia. Oggi la BCE assicura i più alti standard di protezione dei dati per l'euro digitale, ma domani ogni transazione sarà monitorata e i cittadini saranno trasparenti. Come in Cina, tramite il denaro digitale della Banca centrale, le persone possono essere controllate in modo molto efficace. Chi si adegua è a posto; chi non lo fa, peggio per lui. Si chiama “social scoring [da Wikipedia: sistema di credito sociale, è un'iniziativa creata dalla Repubblica Popolare Cinese al fine di sviluppare un sistema nazionale per classificare la reputazione dei propri cittadini]” con l'euro digitale è possibile il controllo statale. Prenotare un volo, superare il budget per le emissioni di CO2, fare donazioni a determinate organizzazioni: tutte azioni passibili di restrizioni. Andare a mangiare senza vaccinazione durante una pandemia? I soldi non saranno rilasciati. È un incubo digitale".
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo