Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pay per view
“Tariffa per guardare i lavori”: un goliardico avviso sul Ponte degli Alpini. Ma anche dagli scherzi, a volte, si può riflettere sulla realtà cittadina
Pubblicato il 03-10-2015
Visto 5.193 volte
Ma sì, buttiamola un po' anche sul ridere. Il nostro Ponte di Bassano, per la Sua storia e per com'è malandato, merita giustamente sacro rispetto. Ma la foto che ho trovato girovagando sul web è troppo bella per non essere pubblicata, e soprattutto commentata.
Già: perché nei primi giorni dei lavori di rimozione della massicciata e di ricostruzione della pavimentazione - prima ancora che venisse completata l'asportazione del materiale sul lato nord del monumento e stesa l'attuale “moquette” che ricopre metà del piano di calpestio - qualche spiritoso ha affisso sulla transenna del cantiere un foglio con la scritta: “Tariffa per guardare i lavori. 3 min 5 euro, 10 min 8 euro, 30 min 20 euro”.
Tranquilli: non si è trattato di un nuovo escamotage per aumentare la raccolta spontanea di fondi a sostegno del restauro - già abbondantemente finanziato dallo Stato, dalla Regione e da una Fondazione bancaria - del manufatto, ma solamente di un'impresa scherzosa, per l'appunto, di qualche buontempone di passaggio.

Fonte immagine: facebook
La foto in questione non è stata diffusa da un testimone qualunque: è stata infatti postata sulla propria pagina facebook dal parrucchiere appassionato di canoa Ilario Baggio, l'iniziatore del movimento popolare pro-sostegno al restauro “Salviamo il Ponte di Bassano”, sempre attento a monitorare e a documentare ciò che succede sopra e sotto il simbolo della città, minuto per minuto. Una questione di seria attualità che tuttavia non è immune, come vediamo, dalle goliardate.
Il burlesco “avviso” comparso per un po' sul lato del cantiere appartiene ovviamente alla fiera delle amenità, e come tale va considerato.
Ma quel che è certo - perché anche dagli scherzi, a volte, si può riflettere sulla realtà cittadina - è che se davvero venisse imposta una gabella per assistere ai lavori di ripristino e di consolidamento statico del Ponte degli Alpini, visti i tempi tecnici che si preannunciano per l'intervento, ne verrebbe fuori un gruzzolo alquanto consistente. Se poi il Ponte, nel frattempo, venisse anche dichiarato “Monumento Nazionale”, come voluto dall'apposito e parallelo Comitato, bisognerebbe ritoccare, e inevitabilmente in su, il tariffario.
Ma, naturalmente, pensare di fare cassa su chi ha modo di utilizzare il proprio tempo libero assistendo ai lavori in corso non è una strada percorribile.
Non tanto per il “pay per view” in sè e per sè, quanto per il fatto che a Bassano la visione dei cantieri a pagamento costituirebbe un precedente.
Che costringerebbe - in casi, ad esempio, come il Polo Museale Santa Chiara, la ristrutturazione dell'ex Macello o la costruzione della strada del Piano Parolini, ex Piano Mar - a far affiggere al buontempone di passaggio un avviso dal tono differente: “Tariffa per guardare il nulla”.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”