Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:23
Il cervello ha 5 età, bambino fino a 9 anni e a 32 è adulto
25 Nov 2025 14:00
Condannare Chiara Ferragni a un anno e 8 mesi, la richiesta del Pm
24 Nov 2025 08:32
Nel cervello un'arma naturale contro le placche dell'Alzheimer
25 Nov 2025 11:43
Dal viola al 'plant based', il panettone 2025 è creativo
25 Nov 2025 13:43
Dal Veneto verso l'Austria, in bici sotto la neve per una gara di sci
Redazione
Bassanonet.it
Un'iniziativa per riflettere sul massacro di Gaza
Mentre le truppe israeliane entrano a Gaza via terra, e il mondo protesta per la brutalità di questi attacchi, SEL lancia un'idea al sindaco per organizzare un'iniziativa pubblica per riflettere sugli accadimenti e chiedere la pace.
Pubblicato il 18-07-2014
Visto 6.098 volte
Israele è entrata a Gaza con un'offensiva via terra, dopo una serie di attacchi aerei che hanno devastato case, famiglie, vite. E' salito a oltre 250 il conteggio delle vittime tra i palestinesi.
Le abbiamo viste tutti, volente o nolente, le immagini di quei bambini carbonizzati in seguito alle bombe, abbiamo visto le immagini degli agglomerati urbani di Gaza city. Ci siamo abituati a vederli in fiamme quegli edifici, come se custodissero una maledizione, come se fossero destinati ad essere bombardati per principio.
Ma la causa di questa offensiva, non va di certo cercata in quei lanci di razzi che partono da Gaza e finiscono in territorio israeliano. La causa è politica. La decisione di Hamas di creare un fronte comune con l'autorità palestinese di Ramallah ha allarmato Tel Aviv, priva di risposte rispetto ad un’evoluzione diplomatica di questo tipo da parte dei palestinesi. Una Palestina unita è fumo negli occhi per Israele.
E mentre a Sderot, la città israeliana più vicina a Gaza, c'è gente che festeggia per i razzi che colpiscono gli edifici della striscia, in tutto il mondo si sono accesi focolai di protesta contro la brutalità di questi attacchi israeliani.
A Bassano del Grappa è stato il circolo cittadino di SEL, a comunicare con una lettera al sindaco e alla giunta l'intenzione di organizzare un'iniziativa pubblica per riflettere sugli accadimenti e chiedere la pace.
La lettera la pubblichiamo in seguito:
Signor Sindaco, signori Assessori, signori Consiglieri
gli eventi drammatici che stanno scombussolando i delicati equilibri tra Israele e Palestina sono sotto gli occhi di tutti noi; sono eventi che dilaniano una terra così importante, una parte così cruciale del mondo che ha contribuito alla formazione della nostra cultura occidentale. Di fronte ai missili, ai bombardamenti e agli attacchi di terra che continuano a mietere vittime innocenti, il nostro continente rimane immobile: quell'Europa nata come portatrice di diritti e pace vive un dissidio tra ideali fondanti e azioni effettivamente compiute. Dopo la sua ultima visita in Terra Santa, Nichi Vendola ci ha raccontato di un'Europa che, vista dall'altra parte del Mediterraneo, appare come un buco nero, inerte, che fa paura: proprio a questo dovremmo iniziare a pensare. E, allo stesso modo, dovremmo riflettere su una politica italiana che si ferma a sterili dichiarazioni che dicono tutto ma senza dire niente. Un'assenza di personalità politiche che è difficile da compensare, che, purtroppo, porta spesso ad un distacco da parte della società tutta. E così, nella nostra vita quotidiana, ingenuamente pensiamo che la guerra sia una cosa non nostra, relegata ad un passato remoto, ai libri di scuola. Eppure quel conflitto che sentiamo così lontano, a tal punto da poterlo ignorare, continua a mietere vittime ogni giorno. Per questo la guerra è un qualcosa che ci "appartiene", la guerra è qui, ora!
Per questi motivi il Circolo Cittadino di Sinistra Ecologia Libertà chiede e invita tutte le associazioni,partiti,sindacati e i cittadini ad aderire ad una iniziativa pubblica da costruire per riflettere e per chiedere la PACE.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.694 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.576 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.320 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.278 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.900 volte
