Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Redazione
Bassanonet.it
Un'iniziativa per riflettere sul massacro di Gaza
Mentre le truppe israeliane entrano a Gaza via terra, e il mondo protesta per la brutalità di questi attacchi, SEL lancia un'idea al sindaco per organizzare un'iniziativa pubblica per riflettere sugli accadimenti e chiedere la pace.
Pubblicato il 18-07-2014
Visto 5.397 volte
Israele è entrata a Gaza con un'offensiva via terra, dopo una serie di attacchi aerei che hanno devastato case, famiglie, vite. E' salito a oltre 250 il conteggio delle vittime tra i palestinesi.
Le abbiamo viste tutti, volente o nolente, le immagini di quei bambini carbonizzati in seguito alle bombe, abbiamo visto le immagini degli agglomerati urbani di Gaza city. Ci siamo abituati a vederli in fiamme quegli edifici, come se custodissero una maledizione, come se fossero destinati ad essere bombardati per principio.

Ma la causa di questa offensiva, non va di certo cercata in quei lanci di razzi che partono da Gaza e finiscono in territorio israeliano. La causa è politica. La decisione di Hamas di creare un fronte comune con l'autorità palestinese di Ramallah ha allarmato Tel Aviv, priva di risposte rispetto ad un’evoluzione diplomatica di questo tipo da parte dei palestinesi. Una Palestina unita è fumo negli occhi per Israele.
E mentre a Sderot, la città israeliana più vicina a Gaza, c'è gente che festeggia per i razzi che colpiscono gli edifici della striscia, in tutto il mondo si sono accesi focolai di protesta contro la brutalità di questi attacchi israeliani.
A Bassano del Grappa è stato il circolo cittadino di SEL, a comunicare con una lettera al sindaco e alla giunta l'intenzione di organizzare un'iniziativa pubblica per riflettere sugli accadimenti e chiedere la pace.
La lettera la pubblichiamo in seguito:
Signor Sindaco, signori Assessori, signori Consiglieri
gli eventi drammatici che stanno scombussolando i delicati equilibri tra Israele e Palestina sono sotto gli occhi di tutti noi; sono eventi che dilaniano una terra così importante, una parte così cruciale del mondo che ha contribuito alla formazione della nostra cultura occidentale. Di fronte ai missili, ai bombardamenti e agli attacchi di terra che continuano a mietere vittime innocenti, il nostro continente rimane immobile: quell'Europa nata come portatrice di diritti e pace vive un dissidio tra ideali fondanti e azioni effettivamente compiute. Dopo la sua ultima visita in Terra Santa, Nichi Vendola ci ha raccontato di un'Europa che, vista dall'altra parte del Mediterraneo, appare come un buco nero, inerte, che fa paura: proprio a questo dovremmo iniziare a pensare. E, allo stesso modo, dovremmo riflettere su una politica italiana che si ferma a sterili dichiarazioni che dicono tutto ma senza dire niente. Un'assenza di personalità politiche che è difficile da compensare, che, purtroppo, porta spesso ad un distacco da parte della società tutta. E così, nella nostra vita quotidiana, ingenuamente pensiamo che la guerra sia una cosa non nostra, relegata ad un passato remoto, ai libri di scuola. Eppure quel conflitto che sentiamo così lontano, a tal punto da poterlo ignorare, continua a mietere vittime ogni giorno. Per questo la guerra è un qualcosa che ci "appartiene", la guerra è qui, ora!
Per questi motivi il Circolo Cittadino di Sinistra Ecologia Libertà chiede e invita tutte le associazioni,partiti,sindacati e i cittadini ad aderire ad una iniziativa pubblica da costruire per riflettere e per chiedere la PACE.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”