Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Inquinamento a Tezze: interviene la Regione

La Commissione ambiente del Consiglio Regionale, presieduta da Nicola Finco, stanzia 800mila euro per la bonifica delle falde inquinate dall'ex Galvanica Tricom. In arrivo altri soldi anche per Bassano, Cartigliano e Marostica

Pubblicato il 03-12-2011
Visto 3.757 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Parliamo ancora di Nicola Finco, questa volta però non in veste di consigliere di opposizione a Bassano del Grappa ma nel ruolo di presidente della Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Veneto.
La Commissione ha infatti dato parere favorevole allo stanziamento di 800mila euro “per arginare il grave inquinamento delle falde di Tezze, conseguente all’attività della Galvanica Tricom, a sostegno di Etra e dei Comuni soci che finora hanno dovuto accollarsi oneri impropri per la bonifica e il mantenimento della barriera idraulica.”
Ne dà notizia un comunicato del gruppo Lega Nord del Consiglio Regionale, il quale informa che la decisione è stata presa nell'ambito della discussione sul riparto dei fondi per la tutela del territorio e su interessamento dello stesso Finco.

Un canale di scolo all'interno dell'ex Tricom/PM Gavanica di Tezze sul Brenta

Il definitivo voto dell’aula, dove il procedimento approderà a breve, darà il via allo stanziamento da parte della Regione.
“La bonifica della falda in corrispondenza della Tricom, secondo il recente parere dei Comuni e dei tecnici preposti - dichiara il consigliere leghista - assorbirebbe negli anni fondi per diversi milioni di euro. Oggi abbiamo la possibilità di intervenire a sostegno degli Enti Locali e della società che si sta occupando di evitare la contaminazione delle acque usate a scopo idro-potabile. Il problema non riguarda solo il Bassanese, ma anche il Padovano e di conseguenza la Laguna, in cui sversano le falde inquinate da metalli pesanti. Per questo, il fondo sarà tratto dalla Legge speciale per Venezia”.
“E’ evidente - prosegue Finco - che i comuni soci di Etra sono gravati da un onere del tutto improprio, che tuttavia non possono non sostenere per ovvie ragioni di salvaguardia della salute pubblica. I costi a carico di Etra ammontano oggi a oltre un milione di euro, cui si aggiungono 300.000 euro l’anno per il periodo necessario alla completa bonifica dell’area. Per questo ho sentito la necessità, come presidente della Commissione ambiente e come bassanese, di adoperarmi personalmente con l’assessore Chisso, per il finanziamento da 800.000 euro per il mantenimento della barriera idraulica, non più differibile. Finanziamento già erogato fino a dicembre 2007, ed oggi richiesto nuovamente con urgenza dal Consiglio di Sorveglianza e dal Consiglio di Gestione di Etra”.
La Commissione ambiente ha inoltre approvato altri finanziamenti regionali agli Enti locali per interventi di tutela ambientale, ripartendo 2.175.000 euro derivati dal tributo per il deposito in discarica di rifiuti solidi.
“Alla provincia di Vicenza sono stati destinati 275.000 euro per quattro progetti - conclude Finco -. Si tratta di 50.000 euro al Comune di Arzignano per la realizzazione di un nuovo centro comunale per la raccolta di rifiuti urbani; di 40.000 euro al Comune di Bassano per la riqualificazione e sistemazione di un’area verde con relativa pista pedonale; di 140.000 euro al Comune di Cartigliano per la manutenzione di aree verdi lungo il Brenta; di 45.000 euro al Comune di Marostica per l’adeguamento del centro di raccolta rifiuti urbani.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.484 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.454 volte

3

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.247 volte

4

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.424 volte

5

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.090 volte

6

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 8.296 volte

7

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 7.382 volte

8

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.476 volte

9

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 4.652 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.515 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.706 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.886 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.770 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.517 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.269 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.484 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.422 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.938 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.338 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili