Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

E i profughi africani...vanno a studiare

L'Amministrazione di Bassano avvia un progetto di formazione per i dieci profughi fuggiti dal Nordafrica e rifugiati in città. L'attività formativa sarà curata da personale del Comune e della S.I.S.

Pubblicato il 05-09-2011
Visto 2.523 volte

Pubblicità

UnipolMove

Sono arrivati lo scorso maggio e sono ancora tra noi.
Parliamo dei dieci profughi africani - di cui otto del Mali e due di nazionalità ghanese - accolti dal Comune di Bassano del Grappa dopo la loro fuga dalla Libia, Paese in cui lavoravano, e il conseguente sbarco a Lampedusa sui barconi della disperazione.
Un'accoglienza che, a quanto pare, perdurerà ancora nel tempo e che rende necessari ulteriori provvedimenti per permettere ai rifugiati di rendersi utili alla comunità che li ospita.

Per i dieci profughi ospitati a Bassano previste 25-30 ore di attività formativa alla settimana

Dopo aver assicurato loro “una dignitosa sistemazione ed assistenza sociale e abitativa”, l'Amministrazione Cimatti ha ritenuto quindi di promuovere una serie di attività formative riservate ai dieci profughi presenti in città, allo scopo di favorirne l'inclusione nel tessuto del nostro territorio.
Lo scopo dell'iniziativa - come afferma una delibera approvata all'unanimità dalla giunta comunale - è infatti quello di “assicurare un adeguato inserimento dei profughi nella nostra società a tutti i livelli anche se in via transitoria, sia attraverso corsi di lingua italiana che con attività formativa ampia che consenta l'acquisizione di conoscenze relative al territorio ed ai suoi usi e costumi anche tramite l'espletamento di semplici attività pratiche”.
L'attività di formazione teorico-pratica sarà curata da personale del Comune e della S.I.S., per 25-30 ore settimanali e “senza alcun rimborso spese a carico del Comune, per un periodo da definirsi”.
Comune e S.I.S. provvederanno inoltre alla copertura “delle necessarie spese assicurative”.
Il progetto dell'Amministrazione comunale segue le indicazioni di una nota della Prefettura di Vicenza del 28 giugno 2011 “che prevede la possibilità di elaborare progetti formativi che promuovano il graduale inserimento degli stranieri richiedenti asilo nel mondo lavorativo e/o del volontariato sociale o di protezione civile.”

Pubblicità

UnipolMove

Più visti

1

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.214 volte

2

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.115 volte

3

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 10.562 volte

4

Attualità

23-09-2025

Dal futuro secondo Giovanni

Visto 9.937 volte

5

Attualità

23-09-2025

L’attimo sfrecciante

Visto 9.781 volte

6

Politica

25-09-2025

I giardini di marzo

Visto 9.573 volte

7

Politica

24-09-2025

La quadratura del Finco

Visto 8.926 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 8.695 volte

9

Attualità

26-09-2025

Nessuno mi può giudicare

Visto 7.488 volte

10

Attualità

26-09-2025

Fatal error

Visto 6.978 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 21.108 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.275 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.745 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.427 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.336 volte

6

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.297 volte

7

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.528 volte

8

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.350 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.214 volte

10

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.115 volte