Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

E i profughi africani...vanno a studiare

L'Amministrazione di Bassano avvia un progetto di formazione per i dieci profughi fuggiti dal Nordafrica e rifugiati in città. L'attività formativa sarà curata da personale del Comune e della S.I.S.

Pubblicato il 05-09-2011
Visto 2.466 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Sono arrivati lo scorso maggio e sono ancora tra noi.
Parliamo dei dieci profughi africani - di cui otto del Mali e due di nazionalità ghanese - accolti dal Comune di Bassano del Grappa dopo la loro fuga dalla Libia, Paese in cui lavoravano, e il conseguente sbarco a Lampedusa sui barconi della disperazione.
Un'accoglienza che, a quanto pare, perdurerà ancora nel tempo e che rende necessari ulteriori provvedimenti per permettere ai rifugiati di rendersi utili alla comunità che li ospita.

Per i dieci profughi ospitati a Bassano previste 25-30 ore di attività formativa alla settimana

Dopo aver assicurato loro “una dignitosa sistemazione ed assistenza sociale e abitativa”, l'Amministrazione Cimatti ha ritenuto quindi di promuovere una serie di attività formative riservate ai dieci profughi presenti in città, allo scopo di favorirne l'inclusione nel tessuto del nostro territorio.
Lo scopo dell'iniziativa - come afferma una delibera approvata all'unanimità dalla giunta comunale - è infatti quello di “assicurare un adeguato inserimento dei profughi nella nostra società a tutti i livelli anche se in via transitoria, sia attraverso corsi di lingua italiana che con attività formativa ampia che consenta l'acquisizione di conoscenze relative al territorio ed ai suoi usi e costumi anche tramite l'espletamento di semplici attività pratiche”.
L'attività di formazione teorico-pratica sarà curata da personale del Comune e della S.I.S., per 25-30 ore settimanali e “senza alcun rimborso spese a carico del Comune, per un periodo da definirsi”.
Comune e S.I.S. provvederanno inoltre alla copertura “delle necessarie spese assicurative”.
Il progetto dell'Amministrazione comunale segue le indicazioni di una nota della Prefettura di Vicenza del 28 giugno 2011 “che prevede la possibilità di elaborare progetti formativi che promuovano il graduale inserimento degli stranieri richiedenti asilo nel mondo lavorativo e/o del volontariato sociale o di protezione civile.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 15.535 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.079 volte

3

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.012 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.003 volte

5

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 10.826 volte

6

Politica

05-08-2025

Metro Goldwyn Mozzo

Visto 10.558 volte

7

Attualità

05-08-2025

La pace sia con voi

Visto 10.030 volte

8

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 9.835 volte

9

Attualità

08-08-2025

Fame na carità

Visto 9.677 volte

10

Attualità

05-08-2025

Aria nuova

Visto 9.234 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 15.535 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.079 volte

3

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 14.076 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.047 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 13.930 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.012 volte

7

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.580 volte

8

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 12.370 volte

9

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.003 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 11.952 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili