Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

A proposito di Arlecchino

Turismo e territorio: i numeri che non decollano, la promozione come “carenza maggiore” e Vicenzaè che “non serve a nulla”. La lettera in redazione di un addetto ai lavori dopo il nostro editoriale “Il turismo di Arlecchino”

Pubblicato il 12-08-2014
Visto 3.830 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Abbiamo ricevuto una lettera via email in redazione da parte di un nostro lettore, Dario Del Fabbro, il quale - come scrive - si occupa di turismo da 30 anni e in particolare di accoglienza sul territorio, turismo giovanile e turismo sociale.
Ed è appunto il turismo - ovvero la ricerca della quadratura del cerchio per lo sviluppo dell'attrattività turistica del comprensorio bassanese - l'argomento su cui il nostro utente ha voluto dare il suo contributo, a seguito del nostro editoriale “Il turismo di Arlecchino” (editoriali.bassanonet.it/tich/17148.html) pubblicato il giorno seguente alla conferenza stampa del 25 luglio scorso che ha fatto il punto sul progetto di marketing territoriale “Territori del Brenta”.
In quel “Tich nervoso”, in particolare, sottolineavamo come i progetti di valorizzazione turistica locale, inseriti nel “tematismo” turistico della Pedemontana voluto dalla Regione Veneto, siano ancora in una fase di disorganico assestamento.

In altre parole, invece di una “regia unica” per arrivare all'istituzione del marchio d'area del nostro territorio - condizione necessaria, nelle intenzioni di “Territori del Brenta”, alla successiva fase di promozione turistica vera e propria - stiamo assistendo a una serie di ulteriori iniziative di marketing turistico di varia natura, extra-bassanesi e indipendenti l'una dall'altra (il progetto “Montagna Vicentina” col sito turismomontagnavicentina.it, benedetto da Vicenzaé; il brand territoriale “Feste della Terra” della Comunità Montana dall'Astico al Brenta; l'azione promozionale “Marostica: territorio da amare, vivere, visitare” messa in atto da cinque Comuni della zona e finanziata dal GAL Montagna Vicentina) che interessano comunque l'area del Bassanese e/o del Marosticense e che in parte si sovrappongono.
“Un insieme di losanghe di diverso colore e separate tra di loro”, come abbiamo scritto nell'editoriale, appunto come il costume della celebre maschera della Commedia dell'Arte.
Una oggettiva incapacità di fare sintesi, tipica comunque di un campanilismo politico-istituzionale mai sopito, senza superare la quale - e cioè trovando la già citata quadratura del cerchio riuscendo finalmente a remare tutti, istituzioni pubbliche e portatori di interesse privati, nella stessa direzione - il Bassanese rimarrà ancora a lungo una zona da turisti per caso.
Pubblichiamo intanto di seguito, per aggiungere nuovi elementi alla discussione, la lettera trasmessa dal nostro lettore:

LETTERA IN REDAZIONE - A PROPOSITO DI ARLECCHINO

Buongiorno a tutti,

intervengo nel dibattito sul turismo con una mail a causa della lunghezza del testo poco adatta a un semplice commento.
Mi introduco brevemente per dare maggior peso al mio scritto: ho fondato a fine anni '80 il primo circolo di Legambiente a Bassano e l'ho presieduta fino alla sua chiusura (ricordo alcune delle cose fatte allora che si richiamano all'attualità: la causa contro l'amministrazione, allora con sindaco Tasca, per impedire il parcheggio nel brolo del Palazzo Bonaguro ora finalmente parco, i 10 percorsi ciclabili pubblicati quando all'APT c'era come presidente Agnolin, probabilmente ancora rintracciabili nell'archivio); mi occupo di turismo da 30 anni e, in particolare, di accoglienza sul territorio, turismo giovanile e turismo sociale (sono stato responsabile nazionale del settore turismo dell'ARCI e ho lavorato per il CTS fino a che la crisi, un paio di anni fa, mi ha spazzato via).
Detto questo do il mio plauso all'articolo del “Tich nervoso” sul turismo di Arlecchino del quale condivido quasi tutto.
Molte delle cose scritte sono semplicemente ovvie e a queste aggiungo che prima di disquisire su un argomento è bene essere informati sullo stesso, e per quel che riguarda il turismo nella nostra regione esiste una messe di dati approntati e continuamente aggiornati dall'ufficio statistiche della regione.
Da questi dati si evince che la provincia di Vicenza non fa nulla da anni per migliorare le sue performance in quest'ambito (cioè “Vicenzaè” non serve a nulla), che la tendenza negli arrivi prevede un forte incremento dai paesi BRIC, che il settore “città d'arte” ha, nonostante la crisi, un incremento in particolare dal turismo straniero e che a Bassano c'è un terzo dei turisti che vanno a Vicenza e che, comunque, i numeri sono talmente bassi che potrebbero tranquillamente triplicare ponendosi come obiettivo le performance di Padova, città con qualcosa in meno, secondo me, di Vicenza con la sua provincia.
Sulla base di questi dati risulta evidente che la carenza maggiore sta nella promozione del territorio che non viene fatta o viene fatta male.
Le proposte in essere sono sicuramente interessanti, Urban Center sta facendo un buon lavoro ma, io ritengo, che sia qualcosa in più mentre bisognerebbe lavorare seriamente per far conoscere il nostro territorio nel mondo.
Naturalmente la via maestra è il web e anche qui basta raccogliere informazioni: i risultati ottenuti dal Sud Africa in questi ultimi anni e, più vicino a noi, quello che stanno facendo in Emilia Romagna e nelle Marche.
Insomma il territorio c'è con le sue qualità (ampiamente citate da Tich), i turisti arrivano (c'è un incremento degli stranieri, basta chiedere ai bed & breakfast nati numerosi negli ultimi anni o al proprietario dell'hotel Alla Corte) ma spinti solo dal passa-parola e non da una seria attività promozionale.
Investire (e non servono cifre stratosferiche o finanziamenti europei) nella promozione sul web è la via maestra, ma interessa a qualcuno?

Grazie per l'attenzione e buon lavoro,

Dario Del Fabbro

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.931 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.327 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.917 volte

4

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.484 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 9.083 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.573 volte

8

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.540 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 516 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.716 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.742 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.064 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.930 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.544 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.297 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.575 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.453 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.970 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.361 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili