Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
11 Jul 2025 23:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Mister “Dialogando”
Incontro con Pietro Piccinetti, presidente di Dialoghi Asolani e patron dell’organizzazione del grande evento del 3-5 giugno. “Abbiamo trovato in Bassano un’Amministrazione illuminata per costruire la nuova Italia”
Pubblicato il 10-05-2011
Visto 4.256 volte
“Abbiamo trovato in Bassano un’Amministrazione illuminata per costruire la nuova Italia. E parlo da imprenditore e da italiano”.
Pietro Piccinetti, presidente dell’associazione Dialoghi Asolani, pronuncia la frase davanti ai giornalisti all’incontro stampa di presentazione di “Dialogando”, l’evento di portata nazionale che per tre giorni, dal 3 al 5 giugno, porterà a Bassano del Grappa alcune tra le migliori teste pensanti sui grandi temi dell’integrazione.
Piccinetti è un imprenditore, a capo di un’azienda nel settore del mobile, e in quanto tale dice quello che pensa. Nato a Roma da famiglia toscana, vissuto per dieci anni all’estero, collocazione politica in area Futuro e Libertà, si divide tra Milano ed Asolo dove quattro anni fa ha fondato Dialoghi Asolani, associazione senza fini di lucro - di cui la sua azienda è uno degli sponsor - diventata in pochi anni un fulcro di iniziative di formazione politica e culturale per le nuove generazioni.

Il presidente dell'associazione Dialoghi Asolani Pietro Piccinetti
Obiettivo che viene perseguito attraverso eventi e workshop che ogni anno richiamano ad Asolo un centinaio di giovani da tutta Italia - selezionati con un bando meritocratico - chiamati ad ascoltare e a interloquire con ministri, personalità politiche ed economiche, noti esponenti della cultura e altrettanto noti giornalisti (www.dialoghiasolani.it).
Un modello organizzativo e una rete di relazioni che da quest’anno, con l’evento “Dialogando” previsto a cadenza annuale, si trasferiscono anche a Bassano.
“Dialoghi Asolani - spiega Piccinetti - ha la mission di fornire ai giovani una base di conoscenza importante - politica, economica, culturale - per poter prendere delle decisioni e creare così un tassello della nuova classe dirigente italiana. Perché se questa è la politica di oggi, noi abbiamo fallito.”
“Quando siamo partiti quattro anni fa - prosegue - siamo andati a Roma e abbiamo bussato alla porta delle due fondazioni politiche più importanti: Italianieuropei di Massimo D’Alema e Farefuturo di Gianfranco Fini. Ad Asolo, ogni anno, abbiamo quindi invitato cento giovani selezionati con un bando di concorso pubblico e meritocratico per partecipare ad un workshop con la formula di un seminario e con personalità politiche ed economiche e altri ospiti prestigiosi in veste di relatori. Abbiamo parlato di federalismo, di immigrazione, di riforme istituzionali, di legalità. Noi non diamo soluzioni, ma basi di conoscenza importanti, discutendo con più idee contrapposte. Alla fine di ogni seminario pubblichiamo un libro di atti anche con gli interventi dei ragazzi.”
“Quest’anno il vice presidente di Dialoghi Asolani Daniele Nahum ha sostenuto l’idea del Festival sull’integrazione - rivela il presidente -. L’abbiamo proposta a Bassano e l’Amministrazione comunale si è spesa tantissimo. Grazie al suo fertile interessamento, la manifestazione sarà annuale. Quest’anno, per i 150 anni dell’Unità d’Italia, parleremo dei nuovi italiani: l’oggetto e il soggetto saranno loro.”
“Ho avuto la fortuna di vivere per anni all’estero - rivela il patron dell’organizzazione di “Dialogando” - e ho conosciuto i nostri emigrati che arrivavano soprattutto da due regioni: la Sicilia e il Veneto. Guardacaso, le regioni di Lampedusa e di Bassano: la prima, non per sua scelta, capitale dell’immigrazione e la seconda, per sua scelta, capitale dell’integrazione. Due Comuni che a Roma, alla presentazione di “Dialogando” nella Sala del Mappamondo di Montecitorio, hanno siglato un patto di amicizia di cui mi assumo tutta la responsabilità.”
Ma perché proprio Bassano del Grappa, e non una città più grande, per il big event di “Dialogando”?
“Perché siamo di Asolo. Averlo fatto a Roma sarebbe stata una goccia nell’acqua - risponde Piccinetti -. Qui c’è una cornice particolare, con lo spirito giusto. E lo facciamo a Bassano perché l’Amministrazione ha recepito tutto immediatamente, con uno spirito di collaborazione incredibile. E poi a Bassano del Grappa si è fatta l’Italia. Una città con messaggi simbolici di grande importanza per i nuovi italiani.”
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo