Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Se i Fratelli d'Italia guardano altrove,ciò che non sarà dato ce lo prenderemo"
Alluvione: il capogruppo Lega Nord in Consiglio Regionale Federico Caner lancia l'affondo contro “un'Italia distante anche in questa occasione”
Pubblicato il 09-11-2010
Visto 4.327 volte
L'alluvione abbattutasi sul Veneto lo scorso 1 novembre si sta trascinando da giorni anche un fango di polemiche. Da più parti - e soprattutto per voce degli esponenti della Lega Nord - viene criticato il ritardo con cui lo Stato italiano avrebbe preso in considerazione la gravità della situazione.
E mentre oggi nelle zone alluvionate arrivano il premier Berlusconi e il ministro Bossi, e giovedì è atteso a Padova il Presidente della Repubblica Napolitano, il capogruppo in Consiglio Regionale della Lega Nord Federico Caner affonda il colpo con un duro intervento che collega la supposta disattenzione di Roma nei confronti dell'emergenza veneta alle prossime celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Un attacco istituzionale contenuto in un comunicato stampa che Caner ha trasmesso in redazione, e che qui sotto pubblichiamo integralmente:

Il capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale Federico Caner
“Da sette giorni il Veneto è sott’acqua. Quel benestante, antipatico Veneto, che forse troppo spesso ha fatto da sé rifiutandosi di chiedere per orgoglio, oggi con incredibile dignità non domanda elemosine ma aiuto.
“Cosa chiedo davvero? Fatemi lavorare, compratemi le tirature salvate; andate ad acquistare il pane dal panettiere finito sott’acqua, a Natale regalate i gioielli dell’orafo alluvionato. Aiutateci a ripartire, senza beneficenze, ma ridandoci l’orgoglio e la forza del nostro lavoro”.
Cito la voce del tipografo vicentino Giancarlo Busato, ma nelle sue ci sono le parole dei 500mila veneti che tolgono il fango e differenziano i loro beni oggi divenuti immondizia; di quei sindaci in prima linea, gambe e braccia a mollo, per sgomberare i loro cittadini alluvionati; di quegli anziani che dopo 70-80 anni di vita hanno perduto tutto, case, ricordi, piccole aziende.
Ed è a loro, oggi, che deve guardare un’Italia distante, anche in questa occasione. Italiani che ci chiedono in ogni occasione di cantare un Inno chiamandoci “fratelli”, ma a cui ogni anno lasciamo un residuo fiscale pari al 10,3% del nostro Pil, cioè 11,5 volte superiore di ciò che adesso vogliamo indietro non per elemosina ma per necessità.
“Veneto, finalmente benvenuto in Italia”, ironizza Casini da Napoli. Noi gli rispondiamo invece “Benvenuto in Veneto”, quando vorrà venire a verificare in prima persona cosa sta succedendo nella nostra regione alluvionata. Questo non è tempo per l’ironia, né per lo sciacallaggio politico che purtroppo vediamo riemergere in alcuni leader dell’opposizione. Non è tempo per gli scandali o per le minacce politiche di chi in questi giorni s’è ben guardato dal mettere piede in Veneto, lanciandoci stoccate da Napoli, Roma, Firenze mentre noi spalavamo fango.
A loro oggi diciamo che ciò che non ci sarà dato, ce lo prenderemo. Nella piena fiducia nei confronti di Luca Zaia, Commissario straordinario per l’alluvione, intraprenderemo tutte le strade possibili per riportare il Veneto alla normalità in tempi certi.
Chiediamo lo sblocco del patto di stabilità, mai disatteso dalla stragrande maggioranza dei nostri Enti locali, consentendoci di utilizzare nostri fondi fermi da anni nelle tesorerie dei Comuni. Chiediamo a Roma di mandarci aiuti, altrimenti tratterremo sul territorio le imposte e le tasse che inviamo allo Stato centrale a sostegno perequativo di aree del Paese costantemente in emergenza. Ora l’emergenza è qui, ed oggi come mai ci sia lecito dire “prima il Veneto ed i veneti”, prima che la nostra locomotiva economica in ginocchio si fermi del tutto bloccando l’intera Italia.
Il Veneto silenzioso la propria parte l’ha già fatta. Ora attende che i “fratelli d’Italia”, gli stessi che ci chiedono di festeggiare l’Unità, dimostrino di esserlo realmente. Napolitano definisce “vergognoso” il crollo di Pompei, ma finora non ha speso una parola per la silenziosa tragedia del Veneto alluvionato. Lo aspettiamo giovedì a Padova: allora chiederemo risposte, allora sarà impossibile girare la testa altrove ignorando l’orgoglio e la dignità del popolo veneto.
Federico Caner
Capogruppo Lega Nord
Consiglio regionale Veneto”
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”