Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

“Se i Fratelli d'Italia guardano altrove,ciò che non sarà dato ce lo prenderemo"

Alluvione: il capogruppo Lega Nord in Consiglio Regionale Federico Caner lancia l'affondo contro “un'Italia distante anche in questa occasione”

Pubblicato il 09-11-2010
Visto 4.371 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

L'alluvione abbattutasi sul Veneto lo scorso 1 novembre si sta trascinando da giorni anche un fango di polemiche. Da più parti - e soprattutto per voce degli esponenti della Lega Nord - viene criticato il ritardo con cui lo Stato italiano avrebbe preso in considerazione la gravità della situazione.
E mentre oggi nelle zone alluvionate arrivano il premier Berlusconi e il ministro Bossi, e giovedì è atteso a Padova il Presidente della Repubblica Napolitano, il capogruppo in Consiglio Regionale della Lega Nord Federico Caner affonda il colpo con un duro intervento che collega la supposta disattenzione di Roma nei confronti dell'emergenza veneta alle prossime celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Un attacco istituzionale contenuto in un comunicato stampa che Caner ha trasmesso in redazione, e che qui sotto pubblichiamo integralmente:

Il capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale Federico Caner


“Da sette giorni il Veneto è sott’acqua. Quel benestante, antipatico Veneto, che forse troppo spesso ha fatto da sé rifiutandosi di chiedere per orgoglio, oggi con incredibile dignità non domanda elemosine ma aiuto.
“Cosa chiedo davvero? Fatemi lavorare, compratemi le tirature salvate; andate ad acquistare il pane dal panettiere finito sott’acqua, a Natale regalate i gioielli dell’orafo alluvionato. Aiutateci a ripartire, senza beneficenze, ma ridandoci l’orgoglio e la forza del nostro lavoro”.
Cito la voce del tipografo vicentino Giancarlo Busato, ma nelle sue ci sono le parole dei 500mila veneti che tolgono il fango e differenziano i loro beni oggi divenuti immondizia; di quei sindaci in prima linea, gambe e braccia a mollo, per sgomberare i loro cittadini alluvionati; di quegli anziani che dopo 70-80 anni di vita hanno perduto tutto, case, ricordi, piccole aziende.
Ed è a loro, oggi, che deve guardare un’Italia distante, anche in questa occasione. Italiani che ci chiedono in ogni occasione di cantare un Inno chiamandoci “fratelli”, ma a cui ogni anno lasciamo un residuo fiscale pari al 10,3% del nostro Pil, cioè 11,5 volte superiore di ciò che adesso vogliamo indietro non per elemosina ma per necessità.
“Veneto, finalmente benvenuto in Italia”, ironizza Casini da Napoli. Noi gli rispondiamo invece “Benvenuto in Veneto”, quando vorrà venire a verificare in prima persona cosa sta succedendo nella nostra regione alluvionata. Questo non è tempo per l’ironia, né per lo sciacallaggio politico che purtroppo vediamo riemergere in alcuni leader dell’opposizione. Non è tempo per gli scandali o per le minacce politiche di chi in questi giorni s’è ben guardato dal mettere piede in Veneto, lanciandoci stoccate da Napoli, Roma, Firenze mentre noi spalavamo fango.
A loro oggi diciamo che ciò che non ci sarà dato, ce lo prenderemo. Nella piena fiducia nei confronti di Luca Zaia, Commissario straordinario per l’alluvione, intraprenderemo tutte le strade possibili per riportare il Veneto alla normalità in tempi certi.
Chiediamo lo sblocco del patto di stabilità, mai disatteso dalla stragrande maggioranza dei nostri Enti locali, consentendoci di utilizzare nostri fondi fermi da anni nelle tesorerie dei Comuni. Chiediamo a Roma di mandarci aiuti, altrimenti tratterremo sul territorio le imposte e le tasse che inviamo allo Stato centrale a sostegno perequativo di aree del Paese costantemente in emergenza. Ora l’emergenza è qui, ed oggi come mai ci sia lecito dire “prima il Veneto ed i veneti”, prima che la nostra locomotiva economica in ginocchio si fermi del tutto bloccando l’intera Italia.
Il Veneto silenzioso la propria parte l’ha già fatta. Ora attende che i “fratelli d’Italia”, gli stessi che ci chiedono di festeggiare l’Unità, dimostrino di esserlo realmente. Napolitano definisce “vergognoso” il crollo di Pompei, ma finora non ha speso una parola per la silenziosa tragedia del Veneto alluvionato. Lo aspettiamo giovedì a Padova: allora chiederemo risposte, allora sarà impossibile girare la testa altrove ignorando l’orgoglio e la dignità del popolo veneto.

Federico Caner
Capogruppo Lega Nord
Consiglio regionale Veneto”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.006 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.794 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.707 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.514 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 6.614 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 5.768 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.745 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.387 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.189 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 2.747 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.219 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.006 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.890 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.204 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.104 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.079 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.052 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.960 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.805 volte

10

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.794 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili