Ultimora
14 May 2025 19:03
Primavera del Libro, leggere con gli occhi della meraviglia
14 May 2025 17:00
Unipd, 'invarianza climatica' salva da rischio idrogeologico
14 May 2025 16:26
'Zone rosse', solidarietà Ostellari al Prefetto di Padova
14 May 2025 13:41
Ambrosini (Ali), mercato e librerie soffrono, Giuli intervenga
14 May 2025 13:07
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
14 May 2025 12:54
Rissa nel trevigiano, oltre a coltelli anche un taser
15 May 2025 07:49
PRIME PAGINE | Ucraina, vertice a Istanbul senza Putin
15 May 2025 07:39
Prime trattative dirette Mosca-Kiev oggi a Istanbul
15 May 2025 07:13
Libia, a Tripoli spari sui manifestanti
15 May 2025 00:32
La Coppa Italia è del Bologna, esplode la festa in città
15 May 2025 00:02
Putin non sarà ad Istanbul per incontrare Zelensky
14 May 2025 23:53
Coppa Italia: Il Milan non c'è, storico trionfo Bologna
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Funghi, e sai cosa mangi
Parte la nuova rassegna del Gruppo Ristoratori Bassanesi. Un esperto micologo illustrerà ai commensali notizie, curiosità e “leggende” da sfatare sul mondo dei funghi
Pubblicato il 04-09-2009
Visto 3.066 volte
Non solo porcini. Il prelibato mondo dei prodotti del bosco sarà al centro della 3° rassegna gastronomica “I funghi: meraviglie e delizie della natura” promossa da settembre a novembre dal Gruppo Ristoratori Bassanesi e presentata oggi alla sede dell'Unione del Commercio di Bassano.
Otto serate di enogastronomia e cultura nel corso delle quali l'esperto micologo Pieremilio Ceccon, che opera al Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss n.3, spiegherà ai commensali caratteristiche e curiosità dei funghi del nostro territorio, con particolare riferimento a quelli che saranno serviti nelle pietanze.
Argomento delle prime due serate ( presso “Villa Razzolini Loredan” l'11 settembre e “La Rosina” il 18 settembre ) sarà “Il misterioso mondo dei funghi”: cosa sono, come si riproducono, quando e come crescono.

La conferenza stampa di presentazione della rassegna
Nella terza e quarta serata gastronomica ( al “Tinello” il 25 settembre e al “Pioppeto” il 2 ottobre ) si parlerà invece dei “Funghi meraviglie della natura”.
Il tema affrontato nella quinta e sesta serata ( a “Villa Palma” il 9 ottobre e “Al Camin” il 16 ottobre ) sarà “I funghi: delizie dei nostri boschi”.
Infine il 23 ottobre a “Villa Mastai Ferretti” e il 6 novembre da “Trevisani” a Villa Damiani l'esperto parlerà di “Funghi: leggende e verità”, ovvero delle leggende e credenze popolari in materia di funghi che sono spesso errate o addirittura pericolose.
“E' un modo alternativo, nuovo e curioso di trascorrere una serata - ha spiegato in conferenza stampa Pieremilio Ceccon - che si basa su tre elementi: cultura, curiosità e un elevato livello enogastronomico.”
La rassegna si avvale anche della collaborazione dell'Associazione Micologica Bresadola di Bassano, che proprio quest'anno festeggia il quarantennale di attività.
Il 15 maggio
- 15-05-2023No Martini, Sì Party
- 15-05-2023Scacco Matteo
- 15-05-2023Mare Mozzo
- 15-05-2023Baxi Driver
- 15-05-2022Ancora Tu
- 15-05-2022“Doc” Paolo
- 15-05-2022Sogno di una notte di Mezzalira
- 15-05-2022La profezia di Moro
- 15-05-2022Essere o non essere
- 15-05-2021Palazzo IKEA
- 15-05-2021Animal House
- 15-05-2020CoronaCircus
- 15-05-2020Il Quarantenale
- 15-05-2020La Mazzini chiude i battenti
- 15-05-2019Trevisan Pavan Tatatan
- 15-05-2018Appalto alla baionetta
- 15-05-2018Maxischerno
- 15-05-2018I giovani e il Vecchio
- 15-05-2017È qui la festa
- 15-05-2015Incontro sulla sanità con Antonella Corradin
- 15-05-2014L'impresa di Tiziano
- 15-05-2014I custodi del Tempio
- 15-05-2014Incontro questa sera con Silvia Pasinato e la sua lista al “Pioppeto”
- 15-05-2014Rette Asili Nido: Cimatti sconfessa Lorenza Breda
- 15-05-2014Te lo do io il Centenario
- 15-05-2014Tempio Ossario: “I dubbi sono più sani delle certezze”
- 15-05-2013Ho visto cose...
- 15-05-2012“Nasce” a Bassano il Centenario della Grande Guerra
- 15-05-2012Schiamazzi notturni: via Gamba nel mirino
- 15-05-2010“Sulla scienza in Italia c'è troppa ingerenza del Vaticano”
- 15-05-2009Evitare la bancarotta... senza censura