Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Strappo alla regola

Memorie di tempi vicini eppure fortunatamente lontani. Ilaria Brunelli ricorda oggi su Fb il suo gesto di protesta di tre anni fa in consiglio comunale: dopo avere esibito il green pass temporaneo cartaceo lo aveva immediatamente stracciato

Pubblicato il 05-11-2024
Visto 10.079 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Caspita, sono già tre anni fa.
Oppure, a seconda dei punti di vista, sono “appena” tre anni fa, visto che da quel tristissimo periodo della nostra cosiddetta convivenza civile sembra, fortunatamente, passata una vita.
Sono trascorsi tre anni dal momento in cui ho assistito di persona all’applicazione in senso letterale del modo di dire “strappo alla regola”.

Foto da Facebook / Ilaria Brunelli

Era il 4 novembre 2021, in pieno caos sociale ed economico da pandemia dopo l’annus horribilis 2020.
E quella sera si era tenuto a Bassano il consiglio comunale, con l’obbligo di mascherine, con controllo preventivo dei green pass da parte degli agenti della Polizia Locale e degli uscieri del Comune, con l’ingresso vietato al pubblico fatta eccezione per i giornalisti, ma comunque in presenza.
A quella seduta dei lavori consiliari c’era anche la consigliera di maggioranza Ilaria Brunelli, allora capogruppo di #PavanSindaco, che due mesi prima era già finita all’attenzione delle cronache anche nazionali per un suo celeberrimo post sui social di antagonismo alla vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2 (“Preferisco morire di Covid che piegarmi al vostro ricatto”).
Arrivata in leggero ritardo in sala consiliare, la Brunelli si era appena accomodata al suo seggio quando un usciere del Comune le ha chiesto di esibire il green pass.
Cosa che la consigliera ha fatto: si trattava di un green pass cartaceo e temporaneo, scaricabile dopo aver effettuato un tampone con esito negativo, che le serviva, come mi avrebbe spiegato successivamente la diretta interessata, “esclusivamente per l’ingresso in consiglio comunale”.
Un secondo dopo la verifica compiuta dall’addetto comunale, la consigliera ha stracciato platealmente il foglio.
E il rumore dello “strappo alla regola” è giunto fino alle mie orecchie, con conseguente report nel mio articolo di resoconto di quel consiglio pandemico, poi ripreso e amplificato da alcuni portali di informazione nazionali come fanpage.it.
Il “terzo anniversario” di quel gesto di ribellione, che io oserei dire antitetico alla pubblicità anni 80 della Candeggina Ace (“Smacchia a fondo senza strappp”), è stato ricordato in queste ore dalla stessa Ilaria Brunelli sul suo profilo Facebook, citando anche Bassanonet.
“Tre anni da quello strappo scandaloso - scrive l’ex consigliera comunale nel post -. Perché il Greenpass era sacro, guai a profanarlo. Sono felice di non aver mai accettato quello strumento di violenza sui cittadini.”
Di seguito, la Brunelli condivide il “ricordo” del suo post originario del 5 novembre 2021, e quindi esattamente di tre anni fa, con il link all’articolo di Bassanonet su quel consiglio comunale e con la foto della carta stracciata sul banco consiliare, commentando:
“Eccolo lì, in 4 pezzi, il mio #greepass strappato. Esattamente un secondo dopo essermi seduta al mio posto ho distrutto il documento. L’ho subìto solo per continuare a rappresentare i cittadini come consigliera comunale.”
A tre anni di distanza, Ilaria Brunelli si è sentita dunque in dovere - contenta lei - di riesumare quell’episodio di protesta in sede istituzionale e, con esso, anche il clima di inconciliabile contrapposizione, iniettato dalle regole imposte per l’emergenza sanitaria, che a quel tempo ha letteralmente sconvolto le relazioni sociali.
L’ho riesumato anch’io, visto che lo riporto in questo articolo, ma solo perché mi sento lontano tre anni luce da quei tristi momenti e ritengo che guardare al passato, in questo caso, ci annebbi la vista verso il futuro.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.915 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.686 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.494 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 9.264 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 5.069 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 4.197 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.714 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.868 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 2.676 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.395 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.208 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.915 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.879 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.194 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.095 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.068 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.043 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.950 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.775 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.762 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili