Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

O mangi questa minEtra…

Etra gela le speranze dei quartieri San Vito e XXV Aprile dopo l’incontro a Cittadella con i tre consiglieri comunali Campagnolo, Giunta e Retinò. “Ecopiazzole a Bassano: nessun margine per possibili proroghe”

Pubblicato il 15-09-2024
Visto 9.797 volte

Pubblicità

Altro che “possibilità marginale per poter chiedere uno slittamento sui tempi di fine lavori”, “più margine per ragionare sullo spostamento del sito” (nella fattispecie San Vito) o “cauto ottimismo”.
L’incontro di venerdì 13 (alla faccia dei superstiziosi) a Cittadella fra i tre moschettieri del consiglio comunale bassanese Roberto Campagnolo, Stefano Giunta, Paolo Retinò e i tecnici di Etra Spa aveva aperto qualche flebile spiraglio sulla possibilità di proroga in extremis della realizzazione delle due contestate ecopiazzole di quartiere XXV Aprile e quartiere San Vito, previo coinvolgimento dell’amministrazione comunale e del Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti.
Anche se gli stessi tre inviati speciali ad Etraland, Campagnolo in primis, hanno chiaramente specificato che la questione, giunta oramai a questo punto, va trattata “con realismo e senza facili illusioni”.

L’ecopiazzola in costruzione in quartiere XXV Aprile (foto Alessandro Tich)

Ma Etra Spa, tramite un comunicato trasmesso alle redazioni, taglia la testa al toro e lancia il suo anatema, come da intitolazione del comunicato stesso: “Ecopiazzole a Bassano: nessun margine per possibili proroghe.”
Più che un titolo, suona come una sentenza definitiva.
Sottotitolo della nota stampa: “Il presidente di Etra precisa quanto riportato dai media locali dopo l’incontro con una delegazione dell’amministrazione comunale.”

Va detto, onestamente, che anche nel caso in cui si arrivasse in qualche modo ad una proroga per consentire l’elaborazione di varianti di progetto e il conseguente spostamento delle ecopiazzole in altri luoghi, ci troveremmo in una situazione estremamente complessa.
In quartiere XXV Aprile, dove i lavori sono già iniziati da una settimana, l’area dei compattatori per la differenziata è già stata completamente scavata e spianata alla base.
Su un lato del cantiere, una montagnola di terra asportata dal precedente fazzoletto di prato attende solamente di essere caricata e trasportata via dai camion.
Dovesse essere spostato il sito, bisognerebbe ripristinare l’area verde che è stata oggetto degli scavi - a meno di lasciare un grande buco in mezzo al quartiere - e oggettivamente, visto come la vicenda si sta evolvendo, appare una strada difficilmente percorribile.
Nonostante tutto, la residente Flavia Bernardi, che ha promosso la petizione contro la realizzazione dell’impianto, dal suo banchetto collocato vicino alle transenne di cantiere continua a raccogliere firme, come è accaduto anche questo pomeriggio.
E domani mattina un gruppo di residenti del quartiere protesterà davanti all’ecopiazzola in costruzione contro la continuazione dei lavori.
Diversa è la situazione in quartiere San Vito: nel cantiere transennato all’interno dell’area sgambamento cani di via Cogo per il momento tutto tace.
Ma, anche e soprattutto alla luce della sentenza del Tar dei giorni scorsi, ciò appare come la classica quiete che precede la ruspa.

Ma ritorniamo ad Etraland.
“Non c’è nessun margine per prorogare il termine del 31/12/2024, senza rischiare di compromettere i finanziamenti Pnrr, ottenuti dal Consiglio di Bacino Brenta per i rifiuti, per la realizzazione delle due ecopiazzole a Bassano del Grappa”, dichiara nel comunicato il presidente del CdA di Etra Flavio Frasson.
Il quale, riguardo alla riunione con i tre consiglieri comunali bassanesi, aggiunge:
“L’incontro è stato franco e sereno, ma i nostri tecnici hanno spiegato chiaramente che una richiesta di proroga del termine di scadenza per l’ultimazione dei lavori non rientra - sulla base delle regole ministeriali - tra quelle modifiche progettuali ammissibili.”
“E questo - precisa - dipende dal fatto che il termine di ultimazione lavori è stato uno degli elementi premianti del progetto in questione, che ne ha garantito la finanziabilità.”
“Ogni iniziativa che porti al mancato rispetto della scadenza di dicembre 2024 - ammonisce il presidente - sarebbe dunque un azzardo pericoloso, che Etra non intende avallare, anche tenuto conto della pronuncia con cui il Tar del Veneto ha confermato la legittimità dell’intervento, rigettando il ricorso promosso da alcuni cittadini di Bassano. Si va avanti, quindi.”
“Anche perché - conclude Frasson - l’unico soggetto deputato oggi a dare indicazioni diverse è solo il Consiglio di Bacino Brenta per i Rifiuti, nella sua qualità di Ente Beneficiario dei Finanziamenti Pnrr.”
Niente margine, niente proroga, niente di niente, dunque.
O mangi questa minEtra…

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.411 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.263 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.721 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte