Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il Sindaco, il Buono, il Cattivo

Presentato il Bilancio Sociale di Mandato 2019-2024 dell’amministrazione Pavan. “Rendicontazione senza intento propagandistico, senza foto di amministratori, basata sulle linee guida ministeriali, approvata dai revisori contabili”

Pubblicato il 03-04-2024
Visto 10.430 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il Sindaco, il Buono, il Cattivo.
La pre-campagna elettorale per le amministrative a Bassano è un autentico western.
E ormai nelle conferenze stampa dal contenuto puramente amministrativo e non politico, e anche distese e sorridenti come in questo caso, aleggia in realtà un tacito clima da pistoleros nel saloon.

Mariano Scotton, Andrea Zonta ed Elena Pavan con il Bilancio Sociale di Mandato (foto Alessandro Tich)

Il Sindaco è ovviamente Elena Pavan, che proprio oggi - come dal mio articolo precedente - ha annunciato la sua ricandidatura a sindaco di Bassano, chiudendo così il cerchio di una situazione mai vista fino ad ora all’interno del centrodestra in città.
Il Buono è il vicesindaco Andrea Zonta, che tra un taglio del nastro e un incontro istituzionale ha sempre fedelmente seguito la strada della prima cittadina, anche quando il suo nome circolava nel toto-candidato sindaco in quota Fratelli d’Italia.
Il Cattivo è invece l’Assessor Prodigo Mariano Scotton, riconvocato in prima squadra per l’occasione.
Ma Scotton, segretario cittadino di Forza Italia, è anche uno dei capicordata della coalizione del suo partito con Lega, DC e Italia Viva a sostegno del candidato sindaco Nicola Finco.
Per questo, come ben si sa, il sindaco lo ha “depotenziato” togliendogli la delega all’organizzazione locale dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia a Bassano del prossimo 25 maggio.
L’assessore allo Sport presenzia all’incontro coi cronisti con il suo solito fair play e non può sottrarsi alla “foto a tre” che vedete pubblicata sopra, ma non proferisce una sola parola, anche quando il sindaco invita i due colleghi di giunta a intervenire.
Non c’è che dire. Parafrasando Clint Eastwood nel capolavoro di Sergio Leone, il mondo si divide in due categorie: chi sta con la Pavan e chi invece no.

Ma veniamo all’argomento di cui all’oggetto: siamo qui per la presentazione del Bilancio Sociale di Mandato 2019-2024 dell’amministrazione Pavan, già approvato dal consiglio comunale e in questi giorni in distribuzione nelle case dei bassanesi.
Copertina plastificata giallo-rossa e 68 pagine di pubblicazione, curate dall’agenzia di comunicazione Meneghini & Associati di Vicenza, realizzate in collaborazione con gli uffici comunali e asseverate - ovverosia approvate - dall’organo di revisione economico-finanziario del Comune di Bassano.
Perché si tratta, per l’appunto, di un documento di rendicontazione delle principali attività svolte nel quinquennio amministrativo, redatto “in base a delle linee guida ministeriali ben precise”, come specifica il sindaco.
Niente a che vedere con il classico notiziario amministrativo di fine mandato, il consueto malloppone riassuntivo delle amministrazioni uscenti.
La pubblicazione “non ha intento propagandistico” e non ci sono foto di amministratori, eccetto quella del sindaco per il suo testo introduttivo, così come permesso dalla normativa vigente.
Il documento, come spiega Nico Parente di Meneghini & Associati, è un rapporto di sintesi nel quale i temi sono raggruppati per macro-aree e per obiettivi, e non per singoli assessorati.
La grafica è lineare, ci sono diverse foto tra le quali gli scatti d’autore di Cesare Gerolimetto e l’attività amministrativa viene illustrata con l’aiuto di testi e tabelle.
Nella penultima pagina il cittadino-lettore viene rinviato al sito internet del Comune dove è stato attivato un canale di raccolta dei giudizi che tramite un formulario online consente ai bassanesi di dare suggerimenti e segnalazioni “al fine di integrare e supportare il processo di programmazione, elaborazione e controllo dell’amministrazione nella redazione di eventuali ulteriori bilanci sociali.”
“È nostra intenzione - afferma un sindaco Pavan già proiettato al futuro - presentare un bilancio sociale di anno in anno, aprendo un dialogo con i cittadini. È una scelta di trasparenza, obiettività, apertura e condivisione.”

Identità dell’ente locale, Rapporto con il territorio (“Al centro dell’Area Urbana Pedemontana”, “La risposta alla pandemia”, “Il Comune in rete”), Le risorse economico-finanziarie e la dotazione patrimoniale (“Bassano Comune virtuoso”), le Opere pubbliche (“Investimenti per la città”).
E ancora Le reti internazionali (“Bassano città europea”), Cultura e Turismo (“Città d’arte e di cultura”, “Il turismo a beneficio del territorio”), Giovani e Sport (“Per vivere lo sport”, “I progetti per i cittadini del domani”).
Infine, le Politiche sociali (“L’attenzione alla famiglia e ai più fragili”), l’Ambiente (“Sviluppo sostenibile”) e la Sicurezza.
Sono queste le macro-aree del Bilancio Sociale di Mandato che riepilogano il “best of” del quinquennio amministrativo.
“Al netto dei due anni di Covid in cui le priorità si erano stravolte - commenta Elena Pavan -, sono orgogliosa dell’attività e del lavoro che è stato svolto, perché c’è stato tanto lavoro da parte mia, di tutta la giunta e di tutti gli uffici.”
“Le opposizioni dicono che non abbiamo saputo usare i fondi PNRR, che non abbiamo partecipato ai bandi - aggiunge il sindaco in versione sassolino nella scarpa -. Dal bilancio sociale, certificato dai revisori dei conti, emerge che abbiamo usato più di 10 milioni di euro di fondi PNRR. Non abbiamo partecipato ai bandi che riguardavano interventi che non erano previsti nel nostro programma, come ad esempio quelli per la demolizione e la ricostruzione delle scuole.”
Essendo un documento di rendicontazione e non di previsione, il Bilancio Sociale di Mandato 2019-2024 non contiene indicazioni su opere e interventi allo stadio di ipotesi.
Un collega della stampa chiede ad Elena Pavan che cosa le sarebbe piaciuto inserire nel Bilancio Sociale e invece nel documento non c’è.
“Il Teatro cittadino - risponde il sindaco -, rispetto al quale siamo però stati i primi a cominciare un percorso. Sulla questione Piano Mar, un atto di questa amministrazione traccerà un percorso prima della fine del mandato. Il Genius Center non può essere inserito nel Bilancio Sociale perché ad oggi il Comune non ha pagato un euro ed è ancora al vaglio degli uffici tecnici la manifestazione di interesse da parte del Comune.”
Riguardo invece all’ascensore inclinato tra il Prato e viale dei Martiri, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zonta chiarisce che “il progetto è fatto, c’è un problema di finanziamento con integrazione di bilancio.”
“Uno dei grandi problemi di questo quinquennio è stato l’aumento dei prezzi dei materiali per le opere pubbliche - interviene ancora Elena Pavan -. Rispetto al 2019, sono raddoppiati.”
Qui finisce il Sindaco, il Buono, il Cattivo.
Titoli di coda, con musica di Morricone.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.348 volte

2

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.930 volte

3

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 9.501 volte

4

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 9.500 volte

5

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 9.445 volte

6

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.349 volte

7

Attualità

03-09-2025

Ritorno al futuro

Visto 9.137 volte

8

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 9.098 volte

9

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 9.084 volte

10

Politica

03-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 8.785 volte

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.803 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.235 volte

3

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.955 volte

4

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.824 volte

5

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.627 volte

6

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.803 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.690 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.683 volte

9

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.611 volte

10

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.600 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili