Ultimora
20 Jun 2025 18:54
Ciclista muore precipitando da scogliera sul Garda
20 Jun 2025 14:56
Con il Nabucco di Poda, l'Arena di Verona è star in tv
20 Jun 2025 14:06
Il Veneto al top in Italia per il 'Progetto Bersaglio'
20 Jun 2025 13:40
Tenta evasione dal carcere di Padova, bloccato
20 Jun 2025 12:39
Sciopero, a Venezia fermo circa il 70% dei vaporetti
20 Jun 2025 12:38
In Veneto rallenta mercato del lavoro, +56.900 posti in 5 mesi
20 Jun 2025 23:45
Mondiale per club: in campo alle 3 Bayern Monaco-Boca Juniors DIRETTA
20 Jun 2025 23:32
Vittoria di Harvard contro Trump: 'Può ospitare studenti stranieri'
20 Jun 2025 23:25
Spiragli dall'Iran sui negoziati, ma Trump gela gli europei
20 Jun 2025 22:27
Mondiale per club: Flamengo batte Chelsea 3-1
20 Jun 2025 21:29
In Italia è record di espatriati e immigrati
20 Jun 2025 21:02
A Ginevra spiragli di negoziato, l'apertura di Teheran
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
L'Ulss 3 fornisce chiarimenti sul secondo caso di meningite verificatosi nel giro di pochi giorni nel Bassanese. “Superato il periodo massimo di incubazione del batterio”
Pubblicato il 14-07-2011
Visto 3.217 volte
Sono trascorsi 20 giorni dal secondo dei due casi di meningite che si sono verificati nel territorio dell'Ulss n.3, a breve distanza l’uno dall’altro: nel primo caso, come si ricorderà, la patologia fu purtroppo all'origine della setticemia fulminante costata la vita a una bambina di Rossano Veneto di due anni e mezzo mentre il secondo caso riguarda una ragazza bassanese di 17 anni, istruttrice di nuoto presso le piscine di Rosà.
L'Azienda Ulss 3, tramite un comunicato, informa la popolazione che “il periodo massimo di incubazione - cioè il tempo massimo da quando una persona sana riceve il germe che le viene trasmesso da un malato, a quando, eventualmente, si ammala a sua volta - è di circa 10 giorni”. “Si può ragionevolmente affermare - dichiara dunque la nota - che, quanto a possibilità di trasmissione ad altre persone, anche il secondo caso può considerarsi concluso.”
“In entrambi i casi - informa ancora l'Ulss - si è trattato di meningite batterica da meningococco (Neisseria meningitidis) di gruppo B, per il quale - purtroppo - non è ancora disponibile un vaccino, anche se è prossima la sua immissione in commercio, dopo le necessarie registrazioni.

L’indagine genetica eseguita presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova (indagine che fornisce, per così dire, la “impronta digitale” molecolare del batterio) ha evidenziato che si è trattato di due “ceppi” diversi: quello che ha provocato il primo caso è diverso da quello responsabile del secondo.
Questo vuol dire che non c’è stato nessun contatto tra i due casi, per cui il secondo non è in nessun modo conseguenza del primo.”
“In generale - continua l'informativa - la contagiosità di un malato di meningite è relativamente bassa e i casi secondari (persone sane che si ammalano per essere state a stretto contatto con un malato di meningite) sono di solito rari.
Il meningococco può tuttavia causare anche focolai epidemici.
Per limitare il rischio di casi secondari è importante che i contatti stretti dei malati effettuino una profilassi con antibiotici.”
“Il fatto che nessuno dei due casi che si sono verificati nella nostra Ulss abbia causato, a sua volta, dei casi secondari - conclude l'Azienda sanitaria - significa che l’individuazione minuziosa dei contatti a rischio eseguita con la collaborazione indispensabile dei familiari (nel secondo caso anche degli amici e dei colleghi) ha consentito di raggiungere con la profilassi antibiotica probabilmente tutti coloro che erano stati a stretto contatto con i due ammalati.”
Il 21 giugno
- 20-06-2023Convergenze parallele
- 20-06-2023Come ti sPengo il progetto
- 20-06-2023Centro Revisioni
- 20-06-2022Pezzi da 60
- 20-06-2020Una vernice per due
- 20-06-2020La flora tormentosa
- 20-06-2019Premiata Tintoria Bassano
- 20-06-2017Miracolo sul fiume
- 20-06-2014Spara in stazione, arrestato
- 20-06-2014Ecco la giunta Poletto
- 20-06-2014Per chi suona la campana
- 20-06-2013Il San Bassiano? E' uno “Spoke”
- 20-06-2013Parcheggio alla bassanese, il capolavoro
- 20-06-2013Gruppo Pdl: “Più contributi a turismo e sport”
- 20-06-2012Pedemontana: il Parlamento “azzera” Vernizzi
- 20-06-2012Elettricità, per un quinto Etra la ricava da fonti rinnovabili
- 20-06-2012Maturità, prova di italiano: tra Montale, gli ebrei, la crisi e Steve Jobs
- 20-06-2011Partiti
- 20-06-2010Mondiale...do Brasil
Più visti
Interviste
17-06-2025
Tra faglie, orme e pelle: uno sguardo alle nuove letterature
Visto 3.608 volte