Ultimora
12 May 2025 14:34
Inchiesta Venezia, chiesto il giudizio per il sindaco Brugnaro
12 May 2025 14:31
Inchiesta Venezia, chiesto giudizio per sindaco Brugnaro
12 May 2025 13:04
I 40 anni dello scudetto del Verona, evento alla Camera
12 May 2025 12:05
Intesa Sanpaolo dialoga con imprese, 'supporto per futuro'
12 May 2025 08:31
Abusi su minorenne, arrestato un uomo a Padova
11 May 2025 19:52
Si stacca un masso e cade nel vuoto, morto un escursionista
12 May 2025 14:30
Vertice Italia-Grecia, accordi e dichiarazione congiunta
12 May 2025 13:40
I referendum - Più responsabilità per sicurezza sul lavoro
12 May 2025 13:22
Papa Leone XIV riapre l'appartamento al Palazzo apostolico
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Maxi-frode milionaria scoperta dalla Guardia di Finanza di Bassano
Venti persone arrestate. Smantellata una complessa organizzazione con profitti da capogiro che lucrava sul commercio di materiale ferroso
Pubblicato il 22-04-2009
Visto 3.368 volte
20 arresti, 70 indagati, circa 80 società coinvolte - con sedi in tutta Italia, in Austria e in Bulgaria - , oltre 90 milioni di euro di fatture false accertate e oltre 180 perquisizioni eseguite in Italia e in Austria.
Sono i numeri da capogiro della maxi-operazione, coordinata dalla Procura di Vicenza e condotta dai finanzieri dalla Compagnia di Bassano del Grappa e della tenenza di Thiene, che ha permesso di individuare e smantellare un'organizzazione internazionale attiva illecitamente nel settore del recupero e del commercio del materiale ferroso attraverso una sistematica evasione delle imposte e con false attestazioni sulla qualità del materiale ceduto.
Il materiale ferroso ( scarti di lavorazione, rottami e dismissioni industriali ) veniva recuperato e ceduto in nero dai cosiddetti “rottamai”, senza l'emissione di regolare documentazione fiscale, a grosse aziende dedite alla raccolta che a loro volta rivendevano il materiale, al normale prezzo di mercato, a numerose acciaierie e fonderie.

Le grosse aziende in questione, a loro volta, facevano apparire gli acquisti in nero come “regolari” appoggiandosi a un'organizzazione criminale che - dotata di una vera e propria filiera di società fittizie - curava la predisposizione di tutta la falsa documentazione amministrativa e contabile sia in materia fiscale che ambientale.
Le ingenti somme di denaro contante ricavate con l'illecito sistema venivano destinate alla creazione di “fondi neri” di riserva da riutilizzare per alimentare il meccanismo fraudolento ed effettuare nuovi acquisti di materiale senza fattura.
Ma non è tutto: la complessa attività di indagine delle Fiamme Gialle, durata un anno, ha messo in luce anche una fitta rete di flussi finanziari illeciti retrostanti alle operazioni fasulle. Il gruppo criminale sfruttava infatti conti di appoggio esteri che una volta “riempiti” di denaro contante proveniente dalle vendite illecite venivano subito “svuotati”, con prelevamenti in contanti, tramite corrieri appositamente incaricati che avevano il compito in questo modo di far rientrare il denaro sporco in Italia.
Ciliegina sulla torta, la complicità di diversi autotrasportatori che provvedevano a consegnare il ferro alle acciaierie con fittizi documenti di trasporto che attestavano, falsamente, che il materiale trasportato era di qualità conforme alla legge e aveva già subito trattamenti di bonifica.
Le venti persone arrestate dalla Guardia di Finanza, di cui sette agli arresti domiciliari, sono in gran parte residenti nell'alto vicentino, nella zona compresa fra Thiene, Chiuppano e Cogollo del Cengio.
Tra gli arrestati anche un marosticense, residente a Molvena, impegnato con più ruoli nel clamoroso giro fraudolento: prestanome, trasportatore e autore di consegne di documentazione falsa, distruzione di documenti e consegne di denaro per l'organizzazione.
Il 12 maggio
- 12-05-2023Ingegno per Bassano
- 12-05-2022Cosa dolce Cosa
- 12-05-2022Caesars Palace
- 12-05-2021Olympiakos
- 12-05-2021Ponti di vista
- 12-05-2020Ullallà: e il teatro?
- 12-05-2018Dalla Valle al Municipio
- 12-05-2018I Have a Dream
- 12-05-2017L'Adirata del Piave
- 12-05-2017Operaestate.eu
- 12-05-2014Ci vediamo in Giro
- 12-05-2014Habemus Brolo
- 12-05-2014La “Mille Miglia”, Monica e il Ponte
- 12-05-2014Tarallucci e Voto
- 12-05-2014“Vivere Cassola”, nuovo incontro pubblico
- 12-05-2014 Filippin: “Io sto davvero con il Tribunale”
- 12-05-2014 Il prefetto Soldà martedì in municipio a Rosà
- 12-05-2014Questioni di spazio
- 12-05-2014“Mille Miglia”, occhio alla viabilità
- 12-05-2014Il “colore” di Bassano
- 12-05-2013Sfonda il passaggio a livello, il treno lo investe
- 12-05-2012Gassificatore a scuola. “Dalla lettera una colpevole disinformazione”
- 12-05-2012Gassificatore a scuola. “Strumentalizzati i nostri ragazzi”
- 12-05-2010Un pezzo di Bassano in “Iron Man 2”
- 12-05-2009La carovana del Giro d’Italia è passata in città