Ultimora
28 Nov 2023 18:20
Giulia: un minuto di rumore degli impreditori veneti
28 Nov 2023 17:19
Acqua e nutrienti, per coltura tabacco decide il software
28 Nov 2023 17:06
Omicidio a Venezia, Gip convalida arresto indagato
28 Nov 2023 16:24
Venezia, una guida per convivere con i gabbiani
28 Nov 2023 15:19
A Padova raccolta mattocini Lego per aiutare persone disabili
28 Nov 2023 14:06
Sanità: Zaia, 'parte realizzazione del nuovo ospedale di Padova'
28 Nov 2023 22:57
Champions: Milan-Borussia Dotmund 1-3, tedeschi qualificati
28 Nov 2023 22:33
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-3 LIVE
28 Nov 2023 22:54
Stop al salario minimo, passa la delega al governo
28 Nov 2023 22:04
Scontro tra un treno e un camion, due i morti in provincia di Cosenza
28 Nov 2023 22:22
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-2 LIVE
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Green, Pop & Hub
In Parco Ragazzi del ‘99 presentato il concerto-evento “Back to the Future” di Elisa. Due giorni in Parco all’insegna della sostenibilità, con Green Village e diffusione del verbo del progetto B_HUB
Pubblicato il 08-06-2022
Visto 7.492 volte
“Scusi prof, sono arrivato in ritardo perché non mi ha funzionato la sveglia.”
Aaah...le care e vecchie scuse che si tiravano fuori quando arrivavi in ritardo a scuola.
Bei tempi, che ricordo con piacere.

Amministratori pubblici, organizzatori e sponsor alla conferenza stampa
Li ricordo proprio oggi che sono attorniato, nei vari angoli del centro di Bassano e anche giù in Prato Ragazzi del ‘99, da nugoli di Ragazzi del ‘22 che hanno appena terminato l’anno scolastico e celebrano tutti insieme il traguardo raggiunto gironzolando tra i bar, le gelaterie e i poke del salotto cittadino.
Anche l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Andrea Zonta e il vicesindaco Roberto Marin arrivano in ritardo alla conferenza stampa convocata in Prato Ragazzi per la presentazione del concerto-evento di Elisa “Back to the Future”, organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione col Comune e in programma martedì 28 giugno alle 21.30 nel Prato più grande e più bello della città. Ma non perché non gli ha funzionato la sveglia.
“Scusate il ritardo - si giustifica Zonta -, ma trovare un parcheggio qui è stato difficile.”
E se lo dice l’assessore ai Lavori Pubblici, referente anche per i parcheggi, è tutto dire.
“Scusate il ritardo - rivela poco dopo Marin, anch’egli giunto in macchina a destinazione -, ma sono stato fermato dai Carabinieri.”
Lo avesse detto l’assessore Claudio Mazzocco, sarebbe stata una circostanza da ricordare negli annali.
In effetti, prima ancora che una conferenza stampa, l’incontro in Parco sembra quasi una riunione di giunta. Oltre al sindaco Elena Pavan sono infatti presenti ben quattro assessori dell’esecutivo comunale: Viero, Cabion e i due ritardatari con giustificazione sul diario Marin e Zonta. Ma il perché, anche in questo caso, è presto detto: il concerto di Elisa e tutto il contorno di eventi correlati, spalmati nelle due giornate del 27 e 28 giugno, affrontano tematiche che riguardano i rispettivi assessorati.
“Back to the Future” non è difatti solamente un concerto musicale: è il titolo del nuovo tour - di cui quella di Bassano sarà la prima data - che Elisa Toffoli, cantautrice tra le più amate della scena nazionale, porterà in giro per sostenere i temi della salvaguardia dell’ambiente, come testimonial e messaggera della campagna dell’ONU #FlipThe Script, mirata all’educazione ambientale globale per il cambiamento green dei destini del pianeta.
A margine del concerto della cantante triestina, il 27 e 28 giugno in Parco Ragazzi sarà allestito il Green Village: una vera e propria “cittadella della sostenibilità” che fungerà da spazio di musica, talk e incontri sui temi del cambiamento climatico, della pace e della giustizia sociale. In questo villaggio improntato alla bea vita un palco di legno e terra ospiterà le esibizioni live di artisti locali, mentre il pubblico potrà muoversi fra spazi gioco, angoli ristoro e aree relax, dove “stare stesi a guardare il cielo” o “dove camminare a piedi nudi, come ama fare la stessa Elisa”.
Per la serie: a piedi nudi nel parco.
Inoltre a breve sarà disponibile un programma di attività e laboratori “dedicati alla cura del corpo e dello spirito, immersi nella natura e a basso impatto ambientale”.
Ma come mai, fra tutte le sedi del territorio nazionale che si sono contese la data, Elisa ha scelto proprio il Parco Ragazzi bassanese per la partenza del suo tour?
“Parco Ragazzi del ‘99 - informa un comunicato stampa diffuso nell’occasione - è stato scelto dall’artista per il suo particolare valore naturale e paesaggistico: sarà infatti la sede del primo HUB della Biosfera della rete internazionale MaB UNESCO, un incubatore di idee e progetti dedicato al tema della sostenibilità e delle sue declinazioni.”
Evviva! Non potevo continuare a vivere senza avere notizie del B_HUB Monte Grappa, che adesso si fa chiamare B_HUB Biosphere Generation: il laboratorio ecosostenibile della Biosfera che l’amministrazione Pavan intende collocare proprio in Parco Ragazzi del ‘99.
Il verbo del progetto, collegato alla nomina del Monte Grappa a Riserva della Biosfera MaB UNESCO, sarà così diffuso dal messaggio ambientalista del concerto di Elisa e dalle proposte eco-friendly del programma di contorno.
Green, Pop & Hub.
Il sindaco Elena Pavan, aprendo la conferenza stampa, sottolinea il significato della due giorni “incentrata sui temi della sostenibilità e particolarmente rivolta alle giovani generazioni”, per poi passare subito la parola agli assessori della sua giunta, visto che sono tanti e devono parlare tutti.
L’assessore all’Ambiente Andrea Viero, l’uomo che sussurra alle api, parla per primo e parla brevemente perché deve correre a un altro appuntamento.
E dichiara di essere “un grande appassionato di rock and roll e di andare spesso ai grandi concerti”, ma che in questi concerti “passa difficilmente il concetto della sostenibilità”.
“È importante avere rispetto dell’ambiente - aggiunge -, per questo sono qui a benedire questo evento.”
Ecumenico.
L’assessore ai Lavori Pubblici ma anche alla Manutenzione del Verde Urbano Andrea Zonta, l’uomo che sussurra ai tronchi d’albero, si spende nel sottolineare la politica arborea dell’amministrazione. “Stiamo provvedendo - spiega - alla piantumazione di piante nuove, una per ciascun nuovo nato. 300 essenze piantumate nei parchi e aree verdi della città.” “Realizzeremo a sud un nuovo bosco urbano di due ettari e mezzo - aggiunge - dove pianteremo più di 1000 essenze.”
Comincia a girarmi la testa: con tutte queste essenze, mi sembra di trovarmi in profumeria.
In tema di iniziative ecosostenibili, Zonta ricorda anche e ovviamente l’HUB della Biosfera e “il progetto Making City per la trasformazione energetica” per trasformare le comunità locali in “comunità energetiche”. Poi ritorna alle essenze: “Piantumare alberi serve a distogliere le piastre di calore, nel segno della sostenibilità e della vivibilità.”
Essenziale.
Il vicesindaco e assessore alla Pianificazione Finanziaria Roberto Marin, l’uomo che sussurra alla Biosfera, ripercorre per la gioia generale dei presenti la genesi della nomina del Monte Grappa a Riserva del programma internazionale MaB UNESCO, che coinvolge il territorio di 25 Comuni. “Il Parco Ragazzi del ‘99 - afferma - ci ricorda il sacrificio delle giovani generazioni nella Grande Guerra. Oggi invece il Massiccio del Grappa diventa un’opportunità per le giovani generazioni sul tema della sostenibilità.”
“In questo Parco - ribadisce il vicesindaco - sorgerà il B_HUB per i giovani under 35. Saranno selezionati una trentina di loro progetti sulla sostenibilità, grazie al bando finanziato da Fondazione Cariverona.” “Ricordo anche - conclude Marin, sempre in tema di iniziative per l’ambiente - il progetto Brenta Life 2030, di cui il Comune di Bassano è partner, mirato alla conservazione ambientale del Brenta e alle attività sul tema idrico, per la riqualificazione delle rive del fiume.”
Naturalistico.
Infine l’assessore alla Cultura Giovannella Cabion, la donna che sussurra alla Luna, punta l’attenzione sul “lavoro di squadra” e rivela, ringraziandola, che l’idea di questa due giorni all’insegna dell’ambiente “è venuta al sindaco”.
“Abbiamo 130 eventi per Operaestate - continua -. A Bassano mancava un evento di musica pop.” Una situazione pensata “per lanciare idee da lasciare ai giovani” e un concerto che rappresenta “una vetrina importante per il nostro territorio.”
“Saranno due giorni di eventi che daranno la possibilità ai giovani talenti del territorio di suonare in questo contesto - conclude l’assessore Cabion -. Dobbiamo far realizzare i sogni dei nostri ragazzi.”
Onirica.
Ma torniamo, per concludere, all’argomento principale di cui all’oggetto e cioè al concerto di Elisa in Parco Ragazzi, “data zero” del suo nuovo tour.
Ripeto data e ora: 28 giugno alle 21.30. Sarà un evento in grande stile, con 5000 posti a sedere. In scaletta non solo i brani del nuovo album bilingue di inediti della cantautrice “Ritorno al Futuro/Back to the Future”, ma anche e soprattutto una selezione dei suoi più grandi successi.
“È un evento che abbiamo portato a casa con le unghie”, rivela il titolare di DuePunti Eventi Valerio Simonato , che aggiunge: “Siamo quasi al sold out”. “Avremo un servizio d’ordine importante - informa Simonato -, adeguato all’importanza dell’evento.”
Francesca Bordignon, responsabile produzione di DuePunti Eventi, conferma il quasi tutto esaurito per il concerto: “Sono disponibili ancora pochi biglietti.” E rimarca la natura “ecosostenibile” del Green Village, con un palco in legno.
“Stiamo studiando col Comune - conclude - anche l’organizzazione dei parcheggi.”
E chissà se per quella sera l’assessore Zonta troverà finalmente un posto per la sua auto.
Si alzi il sipario, dunque, su “Back to the Future”.
“Un concerto - sottolinea il comunicato stampa di accompagnamento - che si inserisce perfettamente in questo territorio, selezionato - come le altre 29 tappe italiane del tour - in una location di particolare valore naturale e paesaggistico. Un tour a basso impatto ambientale, definito da Elisa come una festa itinerante per la musica, pensando al Pianeta.”
Ancora pochi posti disponibili, dunque (prevendite: online e punti vendita Ticketone), per questo evento musicale che farà irradiare l’inconfondibile voce di Elisa e, con essa, i messaggi della tutela dell’ambiente, della biodiversità, del rispetto della natura, della transizione ecologica, della Biosfera e del B_HUB.
E la signora Maria, ne sono certo, siederà in prima fila.
Il 29 novembre
- 29-11-2022L’industriale e il contadino
- 29-11-2022Pietrosante non è un’opinione
- 29-11-2022L’erba del vicino
- 29-11-2022Coming Home
- 29-11-2020Il passe-partout
- 29-11-2019Sciò ah
- 29-11-2019Due pesi e due tragedie
- 29-11-2019La Segre e le Foibe
- 29-11-2018Der Kommissar
- 29-11-2017Piove sul bagnato
- 29-11-2017Bim bum bond
- 29-11-2016Al San Bassiano apre il Posto di Polizia
- 29-11-2016Polo alla diavola
- 29-11-2016Acqua, rifiuti e chiarezza
- 29-11-2016La strategia di Cassandra
- 29-11-2015Arrosto a 5 Stelle
- 29-11-2015Il Marchio degli altri
- 29-11-2014Regionali, domenica 30 novembre le Primarie del PD
- 29-11-2013La guerra del Golf
- 29-11-2013Popolare di Marostica: finisce l'era Gasparotto
- 29-11-2013SPV: “Una strada sulla carta”
- 29-11-2013Cimatti-Beraldin, strappo in diretta
- 29-11-2013Un sorso d'AQuAS
- 29-11-2012Impianto rifiuti da spazzamento di Rosà: la posizione di M5S
- 29-11-2012Bocconi avvelenati nel parco
- 29-11-2012Quartiere Prè, nuovo impianto di stoccaggio rifiuti speciali
- 29-11-2011L'Urban Center degli altri
- 29-11-2011Una città appiedata
- 29-11-2010La S.I.S., il giardino e i parcheggi
- 29-11-2009CTRL + ALT Bassano in “Word”: riflettori sugli autori premiati