Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sfigurata in Croazia statua di Orazio Marinali
Presa di mira da vandali minorenni una statua di “Donna” del grande scultore bassanese. Il Comune di Rijeka (Fiume) provvederà al restauro
Pubblicato il 24-08-2010
Visto 5.214 volte
E' proprio vero: la stupidità dei vandali non ha confini.
E così, nella città di Rijeka (Fiume) in Croazia, un gruppetto di sbandati minorenni ha preso di mira una statua barocca del grande scultore bassanese Orazio Marinali, intitolata “Donna” e collocata in un parco pubblico, sfigurandole il viso e imbrattandola con graffiti sul petto e sulle gambe. L'episodio è accaduto nel pomeriggio dello scorso 12 agosto ed è stato segnalato dal quotidiano croato “Novi List”.
I frammenti delle parti distrutte della statua sono stati fortunatamente recuperati e il Comune di Rijeka provvederà ora al restauro dell'opera.

La statua di Orazio Marinali sfregiata dai vandali (foto: novilist.hr)
La scultura danneggiata è collocata nell'attuale sito - un parco attiguo all'Archivio di Stato della seconda città della Croazia, affacciata sul Golfo del Quarnaro - dal 1934, quando Fiume apparteneva all'Italia.
Ma le evidenze storiche ritengono che sia giunta a Rijeka almeno un secolo prima, in pieno Impero Austro-Ungarico, proveniente dalla collezione privata di qualche villa veneziana della costa dalmata o istriana.
Un'acquisizione che conferma la rinomanza che Orazio Marinali - artista vissuto a cavallo tra il '600 e il '700 e considerato il massimo scultore del '600 veneto - acquisì oltre i confini della nostra Regione.
Vandalismi a parte, la conservazione della statua dell'artista bassanese presenta diversi problemi: è infatti scolpita in “pietra tenera” - un materiale tenero e poroso, estremamente sensibile all'azione delle condizioni atmosferiche e all'usura del tempo - e il volto e le braccia della figura erano già interessati da un processo di erosione.
Non è la prima volta che l'opera è entrata nel mirino dei vandali. Era già accaduto due anni fa, e anche allora venne restaurata sempre ad opera del Comune di Rijeka, che si trova a gestire un patrimonio di 119 tra monumenti e statue storiche collocati nelle aree pubbliche.
L'ultimo episodio è stato tuttavia particolarmente grave e non si esclude che, a restauro concluso, la “Donna” di Orazio Marinali possa essere collocata “in un luogo più adeguato”.
Il 14 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo