Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il progetto che conta

Quante persone arrivano a Bassano durante la settimana? In che giorni e su quali percorsi? Il Comune aderisce al progetto europeo CrowdInsights, il Grande Fratello tecnologico che fornirà le risposte

Pubblicato il 15-12-2017
Visto 3.285 volte

Piccolo glossario esplicativo prima di leggere questo articolo.

“Digital trasformation”: procedimento con il quale le pubbliche amministrazioni e le imprese trasformano radicalmente i propri processi operativi per ottenere risultati migliori, in particolar modo attraverso l'introduzione di tecnologie digitali.

Foto Alessandro Tich


“Smart City”: insieme di strategie di pianificazione urbana tese all'innovazione dei servizi pubblici grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica.

“Data-Driven Decision Making”: capacità di prendere decisioni strategiche sulla base di dati reali, secondo un approccio la cui efficacia dipende dalla qualità dei dati raccolti e dall'adeguatezza della loro analisi e interpretazione.

“Internet of Things”: Internet delle cose, ovvero l'estensione dell'utilizzo della Rete al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti, che acquisiscono “intelligenza” grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri oggetti.

“Stakeholder”: portatore di interesse, persona o gruppo di persone influente e direttamente coinvolto nello sviluppo di un'iniziativa, di un piano o di un progetto.

“Giovanni Cunico”: assessore alla Progettazione europea del Comune di Bassano del Grappa, che ha inserito tutte le parole di cui sopra (spiegandole anche, in parte) nel comunicato stampa trasmesso oggi in redazione.

Bene. Ora che il glossario è stato redatto, possiamo occuparci della notizia.
Ovvero dell'adesione del Comune di Bassano - così, appunto, come da comunicato dell'assessore - al progetto europeo CrowdInsights, sviluppato da Politecnico di Milano, Fondazione Bruno Kessler, TIM, Olivetti e Fluxedo srl.
Il progetto in questione si propone di dare delle risposte tecnologicamente e numericamente attendibili ad una serie di domande. E cioè: quante persone raggiungono il centro di Bassano durante la settimana? Quali sono i giorni di maggiore afflusso?
E quali i percorsi più frequentati? E ancora: in che misura influiscono le stagioni, le iniziative, la presenza o la mancanza di proposte per pubblici specifici o indifferenziati, sulle presenze in città?
“Domande - sottolinea il comunicato - cui fino a poco tempo fa sembrava difficile rispondere andando al di là della semplice percezione, ma che ora possono trovare risposte in tempi rapidi e tali da suggerire efficaci soluzioni all’Amministrazione comunale, che, dati alla mano, potrà meglio orientarsi nelle scelte delle politiche turistiche, culturali, di sicurezza ed economiche da compiere.”
“Le amministrazioni pubbliche - spiega Cunico - si confrontano da anni con la difficoltà nel comprendere le dinamiche in costante evoluzione e nell’interpretare e selezionare le esigenze più importanti dei cittadini.”
“In particolare - aggiunge -, troppo spesso la capacità di dare costante impulso al contesto cittadino si scontra con l’assenza di dati certi e tempestivi sui quali basare le scelte da compiere; di conseguenza capita che le soluzioni di volta in volta adottate non siano sempre ottimali.”
Per questo, secondo l'assessore, riveste una importanza particolarmente strategica la digital transformation. “Anche il Comune di Bassano - afferma - è ora in grado di sperimentare l’efficacia di queste tecnologie grazie alla proposta proveniente dall’iniziativa CrowdInsights, progetto di innovazione in ambito Smart City sostenuto e finanziato da EIT Digital e partecipato da Politecnico di Milano, Fondazione Bruno Kessler, Technishe Universiteit Delft - enti accademici -, TIM, Olivetti e Fluxedo - leader industriali del progetto -.”
“I partner - spiega ancora Cunico l'innovatore - ci hanno chiesto di aderire al progetto per testare nuovi servizi digitali a supporto del Data Driven Decision Making, ovvero della capacità di prendere decisioni migliori e più rapide, basate su dati reali, monitorandone l’effetto sulla città, riconoscendo la propensione dell'Amministrazione verso questi temi e le peculiarità del contesto cittadino.”
In particolare, per quanto riguarda Bassano, tra gli obiettivi principali del progetto vi è la volontà di comprendere le “dinamiche delle folle” (spostamenti di persone) nel contesto urbano. “Per questo - aggiunge la nota stampa - in alcuni punti chiave della città saranno installati degli apparati IoT (Internet of Things) necessari al monitoraggio dei flussi pedonali che produrranno importanti dati. Il progetto prevede anche il coinvolgimento di diversi stakeholder della città, come associazioni, operatori del commercio o del turismo, negozianti, entità culturali.”
“Dal punto di vista materiale - prosegue il comunicato -, saranno installati 6 dispositivi nel centro storico cittadino che forniranno esclusivamente dati numerici in forma aggregata, dunque in modo assolutamente sicuro e rispettoso della privacy. A questi saranno abbinate altre informazioni aggregate fornite dai partner, proveniente dalla analisi automatica dei Social Network e dei volumi di traffico telefonico, per arricchire le viste sulle dinamiche cittadine.”
Il Comune di Bassano metterà a disposizione le informazioni che possono supportare l’interpretazione dei dati raccolti come, ad esempio, i calendari degli eventi in città, le decisioni e gli interventi adottati dal Comune relativamente alle aree oggetto del monitoraggio, le mappe d’uso del territorio ed altre informazioni territoriali.
Parteciperà inoltre ad attività di co-progettazione e valutazione congiunte con i partner del progetto.
“Le città sono ora in grado di acquisire enormi quantità di dati, precisi e significativi, da una varietà di flussi d’informazione generati dalle nuove tecnologie - continua Cunico -. Attraverso l’analisi di questi dati possiamo intraprendere processi decisionali tempestivi ed informati. La possibilità di misurare la quantità e la tipologia di persone che raggiungono, sostano e quindi abbandonano una certa area, ci permette di capire se la sua trasformazione temporanea o completa in area pedonale può favorire o meno gli specifici obiettivi di sviluppo socio-economico della zona.”
“Le stesse tecnologie - conclude l'assessore - possono abilitare la comprensione dei flussi pedonali tra aree diverse della città e permettere di valutare come le dinamiche di queste aree mutano in occasione di specifici eventi (per valutarne l’efficacia in senso locale o complessivo).”
L’impegno richiesto al Comune di Bassano del Grappa comprende il supporto logistico nell’installazione della sensoristica ed una partecipazione economica “meramente simbolica” per l’attivazione della soluzione realizzata da CrowdInsights.
In seguito al periodo di sperimentazione, che andrà da dicembre a febbraio, il Comune “deciderà se ed in quali forme intraprendere ulteriori iniziative, in ragione delle risultanze della sperimentazione, in termini di utilità ed efficacia”.
Arriva dunque in città il Grande Fratello tecnologico che darà le risposte alle domande di cui sopra. Sapremo così quanti siamo, nei diversi giorni della settimana, in centro storico. Ma anche dove andiamo, quando ci andiamo e - visto che ci siamo - anche perché.
Da questo punto di vista, è davvero un progetto che conta.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.475 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 11.550 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.144 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.437 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 9.187 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 4.646 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.300 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.258 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.386 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.689 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.424 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.393 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.741 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.475 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.734 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.786 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.070 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.759 volte

10