Ultimora
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
19 Oct 2025 12:55
Rapina al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone
19 Oct 2025 12:35
Serie A: in campo Como-Juventus 0-0 LIVE
19 Oct 2025 12:06
Rapina al Louvre, 'rubati i gioielli di Napoleone'. Usato un montacarichi, chiuso il museo
19 Oct 2025 12:04
Picchiata dall'ex, chiama la Polizia dal bus e lo fa arrestare
19 Oct 2025 11:13
Rapina al Louvre, il museo resta chiuso per tutta la giornata
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Vuoi la cittadinanza? Solo se sai l'italiano
A Crespano del Grappa, un'ordinanza del sindaco Cunial concede la cittadinanza solo agli stranieri che conoscono la nostra lingua. Ed è bufera
Pubblicato il 17-02-2009
Visto 2.701 volte
Un polverone simile non accadeva dai tempi dell'ormai storica “ordinanza Bitonci” a Cittadella, che concedeva la residenza in Comune - con particolare riferimento ai cittadini stranieri - solo a chi poteva dichiarare un determinato reddito minimo.
A scatenare polemiche e discussioni è ora il sindaco di Crespano del Grappa Nico Cunial, che ha firmato un'ordinanza con la quale si impone che le persone interessate ad acquisire la cittadinanza italiana, avendone i requisiti di legge, debbano avere anche una minima conoscenza della lingua italiana.
La decisione ha subito scatenato le reazioni di alcuni cittadini che la considerano discriminante, soprattutto per gli extracomunitari che nel Comune della Pedemontana del Grappa sono numerosi. Altri compaesani, invece, esprimono pieno consenso all'iniziativa.

Crespano del Grappa: cittadinanza a chi sa l'italiano
L'ordinanza prende spunto dall'obbligo del giuramento davanti all'ufficiale di Stato Civile con il quale la persona interessata, a completamento della pratica amministrativa per la cittadinanza, si impegna ad essere fedele alla Repubblica Italiana e ad osservare la Costituzione e le leggi dello Stato.
A Crespano i neo-cittadini dovranno dimostrare di conoscere il significato della formula di giuramento che si apprestano a leggere per l'assunzione dello status di cittadino italiano.
Secondo Cunial “un neo-cittadino non può partecipare alle forme minime di integrazione - quale la conoscenza di leggi, prescrizioni, normative, cartelli stradali e quant'altro - se non sa l'italiano.”
Il primo cittadino respinge al mittente le accuse di discriminazione, a fronte del problema di alcuni stranieri che si presentano agli uffici comunali senza, talvolta, saper né leggere né scrivere.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere