Asparago di Bassano
Asparago di Bassano

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il Tribunale ecologico

L'ultima da Vicenza: calcolata la quantità di CO2 risparmiata a seguito dell'istituzione dello “Sportello per il cittadino e le imprese” all'ex Tribunale di Bassano

Pubblicato il 20-04-2017
Visto 2.550 volte

Asparago di Bassano

Il primo pensiero che salta in mente - così, sinceramente, al volo - è che qualcuno, in qualche ufficio del Tribunale di Borgo Berga a Vicenza, ha impegnato una parte del proprio tempo lavorativo per fare questi calcoli.
Altro che quarantaquattro gatti in fila per sei col resto di due: qui si è dovuto mettere insieme il numero delle utenze, fare un conteggio chilometrico complessivo e quindi applicare i parametri medi dei costi e dei consumi.
Et voilà, il principale risultato è questo: grazie all'istituzione dello “Sportello per il cittadino e le imprese” all'ex Tribunale di Bassano del Grappa di via Marinali, oggi sede distaccata del Tribunale di Vicenza, sono stati risparmiati 19.386 kg di emissioni di CO2 nell'atmosfera.

Foto Alessandro Tich

È la notizia che, assieme al risparmio chilometrico ottenuto, viene resa nota tramite un comunicato trasmesso in redazione dal Comune di Bassano, su richiesta del presidente del Tribunale di Vicenza Alberto Rizzo.
“Dal 26 ottobre 2016 - informa la nota stampa - è attivo lo “Sportello del cittadino e dell’impresa” di Bassano del Grappa, istituito presso gli uffici del Giudice di Pace di Bassano (ex sede del Tribunale). Tale punto informativo, improntato sul modello dell’URP, consente di erogare un servizio di prima risposta alle istanze dell’utenza del circondario dell’ex Tribunale: le richieste vengono trasportate, con scadenza settimanale, a Vicenza dove vengono elaborate.”
“Lo Sportello del cittadino e dell’impresa - continua il testo - è stato ideato allo scopo di evitare che gli utenti si debbano recare presso il Tribunale del capoluogo per ogni minimo adempimento, consentendo loro un notevole risparmio di tempo e di spesa (si evita un viaggio di circa 72 km) e una sensibile riduzione delle emissioni di CO2: vantaggio non solo patrimoniale, ma anche ambientale.”
“Secondo i dati rilevati - prosegue il comunicato - sono stati riscontrati vantaggi sia per il Tribunale che per la Procura del Capoluogo. Peraltro gli utenti che hanno usufruito di tale possibilità sono circa 1800 per un risparmio totale, tenuto conto del costo medio di carburante, di €. 15.617.”
Il presidente del Tribunale Alberto Rizzo esprime “particolare soddisfazione per l’importante obiettivo raggiunto”. “Il numero di utenti dello sportello - dichiara il presidente - è stato decisamente superiore alle attese ed è particolarmente significativo, perché il servizio erogato riguarda il settore diretto ad accompagnare le persone in condizione di fragilità, quello cioè della volontaria giurisdizione”.
Non manca, nella comunicazione inviata, l'indicazione nel dettaglio dei vantaggi riscontrati.
Ordunque: il numero effettivo degli accessi allo sportello di Bassano del Grappa, dalla sua apertura ad oggi, ammonta a 1795. Calcolando per ciascuna utenza una “distanza non percorsa” di 72 km, fanno in tutto 129.240 km di strada risparmiata.
La quale, a sua volta, corrisponde ad un risparmio di 15.616,50 € di spesa di carburante e, per l'appunto, di 19.386 kg di emissioni di CO2.
“La distanza percorsa - spiegano, con circostanziata particolarità, le note a margine - tiene conto dei km di andata e ritorno medi (dal nuovo Tribunale di Vicenza al Comune di Bassano del Grappa). Il totale km è dato dal numero di pratiche moltiplicato per i km. Le emissioni di CO2 sono calcolate tenendo conto di una media di 150 g/km di CO2 emessi per auto. Il costo carburante è calcolato considerando un consumo di 12 km/l e di un costo medio del carburante di 1,45 €/l.”
Insomma: quello di Bassano, benché ormai privato della sua funzione originaria e accorpato a Vicenza, è un Tribunale ecologico. È il sunto della comunicazione, liberamente interpretata, che arriva dal capoluogo berico.
Da parte nostra, non possiamo che aggiungere quanto segue: è inutile pertanto che i sostenitori - Confartigianato in primis - dell'istituzione di un vero e proprio Tribunale delle Imprese a Bassano, quale sezione distaccata del Tribunale delle Imprese di Venezia, continuino la loro battaglia. È quanto appare sottinteso, altrettanto liberamente, nel messaggio trasmesso da Borgo Berga: con un simile risultato di performance ambientale, reso possibile dallo sportello già attivo, le loro istanze rischiano di rivelarsi fiato sprecato.
Con contestuale e dispendioso spreco di anidride carbonica.

Più visti

1

Attualità

22-05-2023

L’Isola dei Virtuosi

Visto 8.926 volte

2

Attualità

24-05-2023

Nel Giro di un attimo

Visto 8.882 volte

3

Attualità

25-05-2023

Caldaie ad A.RI.A

Visto 8.730 volte

4

Politica

22-05-2023

Lascia o raddoppia?

Visto 8.622 volte

5

Attualità

24-05-2023

TG Lunardi

Visto 8.458 volte

6

Attualità

22-05-2023

Quando, Pove e Perché

Visto 8.080 volte

7

Attualità

22-05-2023

Yes We Can(ova)

Visto 7.923 volte

8

Attualità

26-05-2023

Tu chiamale se vuoi relazioni

Visto 7.291 volte

9

Attualità

26-05-2023

#SiCanta

Visto 7.195 volte

10

Politica

27-05-2023

Pengo anch’io

Visto 4.860 volte

1

Attualità

07-05-2023

Velociraptor

Visto 13.609 volte

2

Attualità

15-05-2023

Baxi Driver

Visto 11.951 volte

3

Politica

17-05-2023

Un Martini di troppo

Visto 10.445 volte

4

Attualità

19-05-2023

Giro Girotondo

Visto 10.438 volte

5

Attualità

21-05-2023

Asparago Hulk

Visto 10.117 volte

6

Politica

16-05-2023

No Martini, Sì Party

Visto 10.068 volte

7

Attualità

10-05-2023

Al Bano e Vittorio Power

Visto 9.713 volte

8

Attualità

08-05-2023

AsparaBoys

Visto 9.555 volte

9

Attualità

14-05-2023

Digestione ANAerobica

Visto 9.495 volte

10

Attualità

12-05-2023

Ingegno per Bassano

Visto 9.438 volte