Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Si terrà sabato 30 maggio alle ore 17 in biblioteca la premiazione dell’ottava edizione del premio fotografico “Salv@guarda Bassano”, promosso da Italia Nostra in collaborazione con le Associazioni Amici dei Musei, International Inner Wheel, Lions Club, Rotary Club, ANDE, Soroptimist, Unione Sportiva Angarano e il Comitato Gemellaggi del Comune di Bassano.
Scopo del concorso e della mostra è sensibilizzare il grande pubblico alle tematiche di tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale del nostro territorio: conoscere, comprendere e condividere la identità di una comunità è il punto focale per uno sviluppo sostenibile e per la salvaguardia di valori che caratterizzano la storia e le tradizioni di una città. Da questa idea è nato sette anni fa il Premio Fotografico, e il titolo Salv@Guarda Bassano racchiude in una felice sintesi gli obiettivi da raggiungere. Oltre 2000 immagini raccolte, esposte e pubblicate in mostre, cataloghi e nel web.
Tema del concorso di quest’anno: Rivivere la città. Un ponte tra il centro e le periferie. Luoghi, incontri, atmosfere, occasioni, momenti di vita.
Ben 250 le foto partecipanti, di cui una buona parte opere di studenti delle scuole medie e superiori. La giuria del Premio, composta da Giuseppe Parolin, Carmine Abate, Mario Baruchello, Roberta Guidolin, Geneviève Henrot, Claudio Menon, Antonia Cardini e Michela Zonta, ha selezionato 40 immagini per saranno esposte in una mostra in biblioteca, che raccoglierà una selezione delle più belle fotografie premiate nell’ambito del concorso e si inaugurerà in occasione della premiazione. Un album fotografico e un racconto per immagini della città che permetterà di metterne in luce quelle particolarità che per la fretta o per la distrazione non sempre appaiono.
La mostra rimarrà aperta fino al 27 giugno e sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole