Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Tribunale di Bassano, un danno per tutto il Paese”

Presentato oggi alla Camera un ordine del giorno di impegno al governo per il ripristino di tribunali soppressi. L'on. Filippo Busin (Lega) al ministro Orlando: “Bassano un'emergenza nazionale”. Poi l'aula vota e respinge l'OdG

Pubblicato il 05-11-2014
Visto 5.450 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

La chiusura del Tribunale di Bassano “è un danno per tutto il Paese”.
E' il richiamo espresso oggi alla Camera dall'on. Filippo Busin, deputato vicentino della Lega Nord e capogruppo leghista in Commissione Finanze, intervenendo in aula per ricordare al ministro della Giustizia Andrea Orlando “la gravità della chiusura del Tribunale di Bassano del Grappa” che ha portato alla paralisi la giustizia nella provincia di Vicenza poiché “garantiva la chiusura delle cause civili in due anni e mezzo contro la media della regione Veneto di oltre sette anni”.
Il parlamentare del Carroccio è intervenuto nell'ambito della discussione a Montecitorio su un ordine del giorno, presentato dall'on. Nicola Molteni sempre della Lega Nord, che impegnava il governo “ad adottare con urgenza un provvedimento normativo, correttivo dei decreti legislativi 7 settembre 2012, n. 155 e 7 settembre 2012, n. 156, ed in particolare a prevedere il ripristino di quei Tribunali ordinari e relativi Uffici di Procura soppressi ed accorpati alle sedi di grandi aree metropolitane”.

L'intervento di oggi in aula alla Camera dell'on. Filippo Busin

Un provvedimento necessario, secondo il testo dell'OdG, di fronte all'evidenza che “la soppressione di tutte le sezioni distaccate dei tribunali, di quasi tutti i tribunali non capoluogo di provincia e degli uffici dei giudici di pace, in un contesto di grave crisi del settore giustizia, ha ulteriormente aggravato la situazione del sistema”.
Ancora l'ordine del giorno rilevava che la politica di revisione della geografia giudiziaria, adottata dai precedenti governi con l'esercizio della delega, ha avuto come risultato quello di “fare “cassa” nell'immediato per importi modesti, senza peraltro che vengano tenuti in debita considerazione i costi del trasferimento di personale e delle risorse materiali”. Non solo: con i tagli e gli accorpamenti delle sedi di giustizia sono state prodotte nel breve “diseconomie di scala, dovute alla creazione di macro strutture di tribunali che risulteranno dei veri e propri “carrozzoni”, tali da compromettere il già carente servizio della giustizia”.
Leggendo il testo dell'impegno al governo presentato alla Camera viene subito in mente, per associazione di idee, la situazione di Vicenza: esemplificativa del gran marasma originato dalla supposta spending review della riforma della geografia giudiziaria. E proprio l'attuale caos giudiziario in provincia ha dato lo spunto all'intervento di Busin, che rivolgendosi al ministro Orlando ha fatto presente che il Tribunale di Bassano del Grappa, con una nuovissima struttura, “è stato sacrificato per concentrare tutte le attività in un Tribunale già in grave carenza di personale come quello di Vicenza, dove le udienze per le cause iniziate oggi vengono fissate dal 2019 in poi, il che significa avere la sentenza oltre il 2020”.
Un preciso richiamo dovuto al fatto che si tratta di “un'emergenza nazionale”, come specificato in aula dal deputato leghista: “Stiamo parlando di una provincia che ha il rapporto di esportazione sul PIL più alto d’Italia, è una delle principali province industrializzate del Paese, e ben sappiamo come il funzionamento della giustizia abbia delle dirette conseguenze sulla competitività del sistema imprese e come sacrificare una provincia come Vicenza abbia incidenza poi sul sistema economico a livello nazionale.”
“Approfitto del tema di questo ordine del giorno - ha concluso Busin - per richiamare l'attenzione del ministro sulla chiusura, che noi speriamo non definitiva, del Tribunale di Bassano.”
L'ordine del giorno è stato quindi messo ai voti e respinto dall'aula, con 171 voti favorevoli e 280 contrari.
“Il non accoglimento dell'ordine del giorno da parte del governo - commenta l'on. Busin in una nota stampa trasmessa in redazione - porta alla memoria anche lo scandaloso fenomeno delle strutture “fantasma”, a cui, a questo punto, va ad aggiungersi anche la struttura dell'area bassanese.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.348 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.219 volte

4

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.437 volte

5

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.160 volte

6

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.128 volte

7

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 8.805 volte

8

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 8.311 volte

9

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 7.434 volte

10

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 5.632 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.419 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.989 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.139 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.977 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.479 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.463 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.348 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.296 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.219 volte