Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Sgominata la “banda dell'oro”

Rapine a mano armata a aziende orafe, gioiellerie e portavalori: arrestate dai Carabinieri quattro persone. Le indagini scattate dopo l'assalto di un anno fa al laboratorio orafo Giante di Bassano, con un bottino di 1 milione e 300mila euro

Pubblicato il 29-10-2014
Visto 5.477 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

L'operazione dei carabinieri è stata denominata “Spikes” (dall'inglese spike, “punta, spuntone”) per via di un sacco, rinvenuto nel bagagliaio di una delle auto usate dai malviventi, contenente chiodi a quattro punte, da lanciare in strada in caso di inseguimento. Come nei film di James Bond: con la differenza che qui non si tratta di fiction, ma di una gang di rapinatori pronti a tutto per raggiungere l'obiettivo, fino al conflitto al fuoco.
I Militari dell'Arma del nucleo investigativo di Vicenza, in collaborazione con i carabinieri di Bassano del Grappa, hanno sgominato la banda ritenuta responsabile di diverse rapine a mano armata a laboratori orafi, gioiellerie e furgoni portavalori in provincia di Vicenza, arrestando quattro persone.
Si tratta di Cristian Baldan, 43 anni e Massimo Nalesso, 59 anni, entrambi residenti a Fiesso d'Artico nel Veneziano e di Moreno Monetti, 56 anni e Simone Rampin, 39 anni, entrambi di Dolo pure in provincia di Venezia.

La banda pronta ad entrare in azione, in una immagine diffusa dai carabinieri

Le indagini sono scattate a seguito della rapina compiuta il 17 ottobre 2013 al laboratorio orafo Giante Srl di via Marchesane a Bassano del Grappa, che fruttò un bottino di 25 chili di oro semilavorato del valore di un milione e 300mila euro dopo che il titolare dell'azienda Antonio Zonta, 68enne di Cassola, colpito alla testa con il calcio di una pistola da uno degli autori del colpo e sotto la minaccia delle armi, era stato costretto ad aprire il forziere della ditta.
A seguito di quell'assalto i carabinieri della Compagnia di Bassano, comandati dal capitano Mario Rocco, sono riusciti a individuare l'auto con la quale venivano effettuati i colpi, una Audi station wagon, riuscendo dopo accurate indagini ad arrivare al covo dove erano conservate le armi della banda: pistole e fucili, tra cui mitra Kalashnikov, oltre a munizioni, esplosivi e giubbotti antiproiettile.
Secondo gli investigatori, i rapinatori avrebbero messo a segno almeno altri due colpi: il 6 febbraio 2012 all'azienda orafa Legor Group di Bressanvido per un bottino di 200mila euro e il 14 marzo 2013 alla gioielleria Zancan di Ponte di Nanto, prosciugata di preziosi per un milione di euro. Alla Legor Group sarebbero tornati anche il 28 marzo 2012, fallendo però questa volta l'assalto.
L'arsenale era nascosto in un garage di proprietà del Baldan, considerato il basista delle operazioni criminali. Baldan e Nalesso erano già stati condannati in primo grado dal Tribunale di Venezia, rispettivamente a 5 e a 7 anni, per il solo reato di detenzione di armi. Le indagini sono proseguite e hanno portato all'individuazione quali presunti coautori delle rapine e all'arresto di Monetti e Rampin, che i carabinieri non escludono appartengano ad ambienti “contigui” alla Mala del Brenta. Tutti e quattro gli arrestati, al momento dell'applicazione delle misure restrittive, erano già in carcere per altri reati messi a segno nel Padovano.
Le indagini proseguono: si cercano ancora i proventi dei bottini e il gruppo di ricettatori a cui la temibile banda si sarebbe appoggiata.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.305 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.176 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.051 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.769 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.245 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.473 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.647 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.782 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.203 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.129 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.305 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.797 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.087 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.991 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.956 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.952 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.871 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.648 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.566 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili