Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 16:14
Autovelox, è braccio di ferro tra ministero e Comuni
30 Apr 2025 15:08
Disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
30 Apr 2025 14:54
Con la Sindone multimediale il plastico del Giubileo del 2000
30 Apr 2025 15:03
Ottanta anni fa la strage nazista di operai a Bolzano
30 Apr 2025 14:57
Zuppi: "Buon primo maggio, preoccupiamoci delle morti sul lavoro"
30 Apr 2025 14:59
Bambina muore dopo essere stata lanciata dal balcone dalla madre
Si terrà domani, giovedì 16 ottobre, alle 20.30 a Bassano del Grappa presso l’Ufficio Informagiovani e Città in Piazzale Trento 9/A, la tavola rotonda aperta a cittadinanza e associazioni dedicata alla presentazione di “+cibo –spreco”, il progetto con cui Etra conduce una serie di azioni per diminuire i rifiuti prodotti attraverso il recupero di beni alimentari a fini solidaristici.
Oltre a Etra, promotrice dell’iniziativa, siederanno al tavolo Last Minute Market, il Comune di Bassano, Coop Adriatica, SlowFood, l’associazione Casa a Colori, la comunità Papa Giovanni XXIII e la cooperativa sociale Carovana. L’incontro sarà moderato da Alessandro Zaltron. La serata si inserisce nella programmazione di “Frequenze Sostenibili”, la manifestazione organizzata dal Comune di Bassano per diffondere buone pratiche della vita quotidiana secondo i principi della sostenibilità.
«Il progetto “+cibo –spreco”, a pochi mesi dall’avvio, conta già l’adesione di sette punti vendita della grande distribuzione, appartenenti a diverse insegne. – annuncia il presidente di Etra, Stefano Svegliado – Si sono resi disponibili ad avviare donazioni continuative, nel segno della solidarietà, rispondendo così ai bisogni di alcune realtà locali (associazioni, case famiglia, centri di accoglienza) che operano a supporto di persone in difficoltà. Si tratta del primo caso in Italia in cui una multiutility pubblica si pone come soggetto promotore e coordinatore di un progetto di questo tipo».
Al termine del dibattito verrà offerto un rinfresco a cura di SlowFood con cibo recuperato, per dimostrare come prodotti destinati allo scarto possono essere convertiti in risorse.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole