Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bassano sei grande

Bassano del Grappa “Città Rosa” per la partenza della tappa a cronometro individuale del Giro d'Italia con traguardo in Cima Grappa: cronaca e impressioni di una giornata perfetta

Pubblicato il 30-05-2014
Visto 4.361 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

E' vero: lo spettacolo più avvincente è quello sui tornanti del nostro Grappa, lungo la strada Giardino da Semonzo a Cima Grappa presa d'assalto già da ieri sera da migliaia e migliaia di tifosi e appassionati.
Ma il buongiorno si vede dal mattino, e buona parte del successo della cronometro individuale Bassano-Cima Grappa, 19° e terzultima tappa del Giro d'Italia, dipende anche e soprattutto dall'organizzazione e dalla partecipazione del pubblico alla partenza dalla nostra città.
Bassano del Grappa torna ad essere “Città Rosa” e, nell'occasione, dimostra quello che sosteniamo da sempre: e cioè che quando Bassano tira fuori il meglio di sé, non ce n'è per nessuno.

Il passaggio di un corridore in piazza Garibaldi (foto Alessandro Tich)

E' vero anche che il merito del funzionamento della gigantesca macchina del Giro va ascritto all'Organizzazione Rcs, impressionante nello spostamento coordinato di uomini e mezzi e nella gestione di ogni dettaglio organizzativo della carovana rosa (fatta eccezione per la sconclusionata procedura degli accrediti per la stampa locale, dove ha toppato clamorosamente facendo perdere agli operatori dell'informazione quasi l'intera mattinata).
Ma il perfetto, o quasi, robot della Corsa Rosa nulla sarebbe senza il valore aggiunto dell'entusiasmo della gente e dell'atmosfera di tutto ciò che le accade intorno, quella simbiosi tra corridori e popolo che ancora oggi fa del ciclismo lo sport forse più bello in assoluto.
E Bassano, da questo punto di vista, non delude le attese: anzi le esalta.
Ed è un popolo multilingue quello che da ieri ha invaso le vie del centro e che si raduna ai due lati del percorso di tappa. Sotto le finestre di Bassanonet sventolano per tutto il tempo una bandiera della Finlandia e una della Colombia: due luoghi opposti del mondo che si incontrano in via San Bassiano.
Bandiere colombiane anche in via Zaccaria Bricito, passaggio obbligato dei corridori per arrivare dall'area riservata alle squadre e alla direzione di gara in Prato Santa Caterina alla partenza in Piazza Libertà: del resto i primi due della classifica, la maglia rosa Nairo Quintana e Rigoberto Uran Uran, arrivano entrambi dal Paese sudamericano.
Gli addetti al seguito delle squadre, dell'organizzazione e della carovana degli sponsor e i turisti e tifosi che tra ieri e oggi sono arrivati a Bassano da tutti gli angoli d'Italia e del mondo vedono una città accogliente e festosa: vetrine dei negozi che sprizzano ciclismo da tutti i pori, palloncini rosa dappertutto, un sincero affetto e calore nei confronti dell'evento sportivo che la grande scritta “Benvenuto Giro d'Italia” sulla facciata dell'Hotel Belvedere sul passaggio di tappa di Piazzale Giardino probabilmente sintetizza per tutti.
Il pubblico comincia ad accalcarsi ai lati delle piazze già dalla tarda mattinata per assistere alle animazioni precedenti la gara e dalle 13.15, quando parte per primo l'ultimo in classifica Jetze Bol, fino alle 16.11, orario di partenza - salutata dal boato della folla - della maglia rosa Nairo Quintana è un continuo susseguirsi di applausi.
I corridori partono a un minuto di distanza l'uno dall'altro, esclusi gli ultimi dieci distanziati di tre minuti allo start, e ciascuno, indistintamente, riceve l'ovazione e l'incitamento del pubblico: il bello del ciclismo è anche questo.
Le motostaffette, una per concorrente, scendono in attesa del loro turno da via Matteotti mentre le ammiraglie al seguito dei ciclisti partono dalla “gabbia” riservata di Piazzotto Montevecchio: anche in questo caso, la sincronizzazione è perfetta.
Nella loggetta del municipio è allestita la sede del Comitato Tappa di partenza - frequentata tra gli altri, immancabilmente, da vari politici e candidati locali - con schermo video collegato con la diretta Rai della gara e buffet predisposto dal Gruppo Ristoratori Bassanesi, sempre presente nei momenti che contano.
Attorno alle 16 il clima si surriscalda: arrivano i “big” della competizione.
La comparsa sulla postazione di partenza di personaggi come Cadel Evans, Fabio Aru e Uran Uran infiamma la piazza. L'apoteosi, con un conto alla rovescia collettivo che scandisce i dieci secondi dal via, è per il minuto ma determinatissimo Quintana: l'apparizione della maglia rosa, chiunque la indossi, è del resto un'emozione senza tempo.
Alle 16.11, come già detto, Quintana parte, per ultimo, alla conquista del Grappa. Non passano neanche cinque minuti e, quasi per un'invisibile regia, comincia a cadere qualche goccia di pioggia, che sarà comunque temporanea. Anche sotto il profilo del meteo, la partenza di Bassano ha funzionato alla grande.
La maglia rosa non avrà ancora superato il Viale dei Martiri, che già gli addetti all'organizzazione cominciano a smontare a gran velocità strutture e allestimenti. Il Circo Rosa già questa sera si trasferisce a Maniago, in Friuli, dove domani il Giro ripartirà alla volta del traguardo di Sua Maestà lo Zoncolan, ultima estrema asperità prima del gran finale di domenica a Trieste.
Resta il tempo per guardarsi il resto della cronotappa in televisione, e quando Nairo Quintana taglia per ultimo il traguardo in Cima Grappa vincendo la prova contro il tempo e mantenendo la maglia rosa, nella giornata che ha comunque visto protagonista uno strepitoso Fabio Aru al secondo posto, dalla loggetta del municipio parte, spontaneo, un applauso: è tutto finito, e tutto è andato per il meglio.
Bassano, sei grande: e oggi lo hai dimostrato davvero. Complimenti anche a Crespano del Grappa, sede del Comitato di arrivo. I due Comitati Tappa hanno lavorato benissimo, e in completa sinergia. La pedemontana, in questa occasione, ha dimostrato di poter essere un territorio unito e coeso: e coi tempi che corrono, scusate se è poco.
E' il momento, in Tv, delle interviste e delle premiazioni sul culmine del Massiccio, teatro conclusivo di un evento che rimarrà negli annali.
E il Sacrario di Cima Grappa, ripreso in diretta dall'elicottero, è uno straordinario tuffo al cuore in mondovisione.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.093 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.122 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.831 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 8.006 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.954 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.669 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 5.130 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.755 volte

9

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 1.989 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.949 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.268 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.846 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.815 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.870 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.405 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.390 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.386 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.323 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.322 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.309 volte