Ultimora
8 May 2025 21:16
Consiglio Stato, elezioni regionali Veneto in autunno
8 May 2025 16:39
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
8 May 2025 16:30
Giorgio Pasotti regista e Iago in Otello con Giacomo Giorgio
8 May 2025 16:29
Ghetto ebraico Venezia, corona ministro Weiner ricorda vittime
8 May 2025 15:31
Verona: Paolo Zanetti sorride, tutti a disposizione
8 May 2025 14:33
Delpero trionfa ai David, Venezia si congratula
9 May 2025 08:52
Giubilo a Lima, 'un pastore dal cuore peruviano'
9 May 2025 08:43
ASviS, festival dello Sviluppo Sostenibile fa tappa a Genova
9 May 2025 08:58
India, alta allerta negli stati al confine col Pakistan
9 May 2025 07:32
Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva
Patricia Zanco arriva a Bassano con il suo nuovo spettacolo, ancora in forma di studio che parla del "dopo Vajont." L'attrice sarà ospite dell'aperitivo teatrale al Color Caffè, alle 18, 30 condotto da Mattia Pontarollo, di Color teatri.
Onorata Società con sottile ironia, solleva un contenuto importante senza svilirlo, tragedie che non finiscono nel loro accadere ma si moltiplicano con effetti incontrollati sulla società, provocate dai vizi di forma delle classi dirigenziali e portano alla deriva il Paese. Non ci sono più corazze per difendersi da mani criminali e consapevoli di una classe industriale, e non solo, senza scrupoli e da uno Stato incapace di difendere il territorio e i suoi cittadini. L'onorata società è un coro di personaggi, umani e non, frammenti di voci che dalla mezzanotte del 9 ottobre 1963 raccontano la loro versione della tragedia e di quello che ne seguì. In scena la voce di donne che non sono passate dalla mediazione con il potere e le sue condizioni.
Donne capaci di denunciare la violenza, di guardare dentro a quel che è stata definita la tragedia dentro la tragedia, Vajont dopo Vajont. Ora dopo ora, giorno dopo giorno, anno dopo anno: in un continuo avvicinarsi e riallontanarsi da quella notte feroce e dai lunghi anni che quella notte prepararono. Un modo per provare a ricostruire il dolore e la rabbia, le truffe, gli inganni, la distruzione di una terra e di due popoli, a Longarone e a Erto, dove l'interesse privato e la corruzione dello Stato sono passati sopra la vita di due intere comunità.
Lo spettacolo conclude la rassegna teatrale della Città di Bassano Il teatro Siamo noi, che ritorna in autunno con una nuova programmazione.
Informazioni e prevendite IAT tel. 0424 524351
Il 09 maggio
- 09-05-2023Sarà un’impresa
- 09-05-2023Patto con l’Angelo
- 09-05-2022La Cosa
- 09-05-2021Ponte di Legno
- 09-05-2019Bar Aonda
- 09-05-2018Prego, accomodatevi
- 09-05-2016Sanguinosa rissa davanti al Liv a San Michele, 12 arresti e 4 denunce
- 09-05-2015Finco al futuro
- 09-05-2015Querela archiviata, parla il Comitato
- 09-05-2014Arresto di Enrico Maltauro. Gruppo Maltauro: “Assoluta estraneità dell'impresa”
- 09-05-2014Poletto, la Caserma e la Città trasparente
- 09-05-2014No TAB
- 09-05-2014Finco: “Da Chenet critiche scomposte e stonate”
- 09-05-2014SPV: il Co.Ve.PA chiede a Renzi la “testa” di Vernizzi
- 09-05-2014“Vivere Cassola” si presenta ai cittadini
- 09-05-2013Gimme Five
- 09-05-2013Quando l'acqua scappa
- 09-05-2012Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
- 09-05-2012Alfio Piotto: “Faremo un'opposizione propositiva e determinata”
- 09-05-2011“Pugno di ferro”: chiuse le indagini
- 09-05-2011Il più “vecio” di tutti