Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Con l'avvicinarsi della fine d'anno, per la Comunità Montana del Brenta è tempo di bilanci. Guardando ai numeri dei sei Comuni che ne fanno parte (Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, Pove del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna), il quadro che risulta è incoraggiante: la media di raccolta differenziata si attesta a settembre al 71,5% (dato medio del periodo febbraio-settembre che non comprende il compostaggio domestico).
La raccolta differenziata spinta è stata avviata in Valbrenta il 23 gennaio. Da allora gli utenti conferiscono l'umido a parte dentro contenitori stradali con serratura, la plastica (tutti gli imballaggi) assieme ai metalli, la carta nei cassonetti, il vetro in nuove campane; in gran parte del territorio il ritiro del secco è a domicilio, e i rifiuti "particolari" come il rifiuto verde, gli ingombranti, le apparecchiature elettroniche, ma anche pile, medicinali, oli alimentari possono essere consegnati in sicurezza nei cinque Centri di raccolta della zona o in contenitori e cisterne.
“La volontà delle Amministrazioni comunali e la collaborazione della popolazione sono state la molla che ha trasformato questo progetto in realtà - rileva il presidente della Comunità Montana Luca Ferazzoli -. Modificare così profondamente la raccolta dei rifiuti non era impegno da poco, soprattutto considerando le diversità e le criticità dei Comuni coinvolti. Ma la disponibilità di Etra a tarare il servizio sulle specifiche situazioni si è dimostrata vincente, e lungo questa strada intendiamo continuare.”
Da febbraio a settembre 2012 le tonnellate di rifiuti riciclabili conferite sono state 1.874, con una media mensile di circa 235 tonnellate. Tutti rifiuti che sono stati sottratti al secco indifferenziato e che avranno vita nuova.
Per il secco, invece, a gennaio le tonnellate conferite in Valbrenta erano 111, a settembre 71, e la quantità mensile da febbraio non ha mai superato le 90 tonnellate. “Significa che i cittadini stanno sempre più attenti a differenziare quanto più possibile” - afferma la presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra Manuela Lanzarin.
La percentuale di raccolta più alta è stata raggiunta dal Comune di Pove, con il 75,4%. Seguono sul podio Cismon (col 73,8%) e Solagna (72,6%), Valstagna (70,2%), San Nazario (68,6%) e Campolongo (65,9%).
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.303 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.419 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.303 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.419 volte




