Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Con l'avvicinarsi della fine d'anno, per la Comunità Montana del Brenta è tempo di bilanci. Guardando ai numeri dei sei Comuni che ne fanno parte (Campolongo sul Brenta, Cismon del Grappa, Pove del Grappa, San Nazario, Solagna e Valstagna), il quadro che risulta è incoraggiante: la media di raccolta differenziata si attesta a settembre al 71,5% (dato medio del periodo febbraio-settembre che non comprende il compostaggio domestico).
La raccolta differenziata spinta è stata avviata in Valbrenta il 23 gennaio. Da allora gli utenti conferiscono l'umido a parte dentro contenitori stradali con serratura, la plastica (tutti gli imballaggi) assieme ai metalli, la carta nei cassonetti, il vetro in nuove campane; in gran parte del territorio il ritiro del secco è a domicilio, e i rifiuti "particolari" come il rifiuto verde, gli ingombranti, le apparecchiature elettroniche, ma anche pile, medicinali, oli alimentari possono essere consegnati in sicurezza nei cinque Centri di raccolta della zona o in contenitori e cisterne.
“La volontà delle Amministrazioni comunali e la collaborazione della popolazione sono state la molla che ha trasformato questo progetto in realtà - rileva il presidente della Comunità Montana Luca Ferazzoli -. Modificare così profondamente la raccolta dei rifiuti non era impegno da poco, soprattutto considerando le diversità e le criticità dei Comuni coinvolti. Ma la disponibilità di Etra a tarare il servizio sulle specifiche situazioni si è dimostrata vincente, e lungo questa strada intendiamo continuare.”
Da febbraio a settembre 2012 le tonnellate di rifiuti riciclabili conferite sono state 1.874, con una media mensile di circa 235 tonnellate. Tutti rifiuti che sono stati sottratti al secco indifferenziato e che avranno vita nuova.
Per il secco, invece, a gennaio le tonnellate conferite in Valbrenta erano 111, a settembre 71, e la quantità mensile da febbraio non ha mai superato le 90 tonnellate. “Significa che i cittadini stanno sempre più attenti a differenziare quanto più possibile” - afferma la presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra Manuela Lanzarin.
La percentuale di raccolta più alta è stata raggiunta dal Comune di Pove, con il 75,4%. Seguono sul podio Cismon (col 73,8%) e Solagna (72,6%), Valstagna (70,2%), San Nazario (68,6%) e Campolongo (65,9%).
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”