Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La “muraglia” bassanese

Il Comitato di Vicolo XX Settembre a Bassano realizza un rendering sull'impatto degli edifici del futuro Polo Museale Santa Chiara a ridosso delle case della via. E trasmette una lettera aperta ai gruppi consiliari del Comune

Pubblicato il 01-08-2012
Visto 3.245 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Hanno realizzato alcuni rendering, che pubblichiamo nella nostra photogallery, che mostrano come diventerà lo skyline della loro via quando sarà eretto e completato il primo stralcio del Polo Museale Santa Chiara, immediatamente a ridosso delle loro proprietà che saranno “oscurate” dai muri del complesso, alti oltre 13 metri.
“E' un rendering - affermano - che non è mai stato fatto dalle Amministrazioni e pensiamo meriti una diffusione.”
Il Comitato dei proprietari e residenti di Vicolo XX Settembre di Bassano del Grappa torna nuovamente alla carica sul progetto il cui cantiere è stato ufficialmente consegnato lo scorso 28 luglio e sul quale ha inviato una lettera aperta a tutti i gruppi consiliari di Bassano, che riportiamo integralmente di seguito:

Un rendering del "gigante" a ridosso delle abitazioni realizzato dal Comitato (particolare)


LETTERA APERTA

POLO MUSEALE “SANTA CHIARA” A BASSANO DEL GRAPPA

Stanno partendo i lavori di costruzione del nuovo Polo Museale.
Presa visione del progetto, emergono alcuni aspetti mai evidenziati in precedenza che risultano difficilmente logici e accettabili:
- la mancanza di reale coinvolgimento dei soggetti interessati, mai chiamati in una fase preventiva, ha fatto si che solo ora ne prendano conoscenza.
- scelte progettuali che prevedono costruzioni iper tecnologiche in acciaio e vetro in pieno Centro Storico e a confine con altezze superiori alla cinta muraria medievale esistente che determinano una “violenza” inimmaginabile ai cittadini direttamente interessati. L’Amministrazione sicuramente ha fatto tutto per il meglio: ha scelto e approvato il progetto, lo ha pubblicato, lo ha reso esecutivo, ha coinvolto i cittadini Bassanesi nelle scelte, ne ha poi informato i diretti interessati……
Qualcuno chieda in giro quanti “Bassanesi” sono al corrente nel merito di quanto in essere e quale sia la loro opinione! E quanti amministratori o consiglieri conoscono il progetto e le altezze? E come mai tali cittadini non lo sapevano?...

Il Progetto.

Costruzione di un complesso di 3 piani fuori terra e di 1 interrato costituente nel primo stralcio una L a Nord e Ovest a confine con le Proprietà e con altezza di oltre 13 m innalzando le altezze dei muri esistenti variabili da 4 a 7 m. di oltre 9 m nella prima situazione e poco muterà il fatto che l’ultimo piano a circa 9 m venga arretrato di 3 metri.
Tale barriera senza interruzioni sui lati Nord e Ovest toglierà luce e aria su tutto ciò che, in un’area ad alta intensità costruttiva, si trovi nel suo cono d’ombra: alle abitazioni a Nord e Ovest sarà preclusa la luce del sole che sarà visibile solo al suo zenit.
Stiamo quindi per assistere al seppellimento di una delle zone più vecchie di Bassano, zona che fino a oggi era riuscita a convivere con il Monastero prima e Caserma poi.
Che i diritti dei cittadini ad una qualità di vita, visto anche l’aumento proprio
quest’anno degli estimi catastali per il pregio della posizione, vengano sacrificati per un Museo di Storia Naturale, che avrà come punta qualificante una raccolta di animali impagliati come fonte di sapere ottocentesca (chi poi li visiterà?) è aggiungere beffa al danno.
A tali cittadini si chiede di sopportare pazientemente senza lamentarsi tutto ciò che significa un cantiere: rumori, vibrazioni, polvere, ecc…per il bene della Città?!.
E’ veramente strana la mancanza di attenzione e sensibilità dell’Amministrazione per il danno irreparabile che vuole arrecare in presenza di un contenuto risultato sociale.
E poi, con tutta l’area a disposizione, è proprio necessario realizzare gli edifici a confine con rischi e costi che questo comporta?
Alcuni degli abitanti di Vicolo XX Settembre e altri cittadini di fronte a tale situazione mettono in discussione l’aspetto finanziario dell’operazione proprio in un momento di crisi conclamata e recessione che sta portando a tagli di spesa su settori di ben maggiore importanza.
Costo previsto di 18 milioni di euro di cui 10 resi disponibili da altre fonti e 1 dall’Amministrazione..
E gli altri 7?
Lecite appaiono tutte le perplessità sulla conduzione e ultimazione dei lavori su un’area così sensibile.
Forse Bassano avrebbe altre urgenze…… E comunque, se proprio non si può fare a meno di sperperare un po’ di denaro, si chiede che le attuali altezze edificate vengano mantenute tali.
Tali altezze erano sufficienti per un Convento e una Caserma (ed ora non più utili) ma non forse per un Museo?. La qualità della vita è un bene insopprimibile per la cui difesa siamo disposti a combattere in tutte le sedi opportune.

I Cittadini, proprietari e residenti di Contrà Squazza (vicolo XX Settembre dall’Unità d’Italia)
Bassano del Grappa, luglio 2012

Seguono firme

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.131 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.927 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.856 volte

4

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.147 volte

5

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.864 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.564 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 8.497 volte

8

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 5.723 volte

9

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 5.597 volte

10

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 5.433 volte