Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Urban People

Nasce l'Associazione Urban Center Bassano del Grappa. Progetti e iniziative per il rilancio dell'Urban Center: dal convegno nazionale sull'Housing Sociale ai Corsi sulla Sostenibilità del Dipartimento di Fisica Tecnica dello IUAV di Venezia

Pubblicato il 30-05-2012
Visto 6.818 volte

Pubblicità

L'Urban Center di Bassano del Grappa? E' vivo e vegeto. Anzi, dopo un primo anno sperimentale di attività del “laboratorio per i cittadini” - nonostante alcune lunghe pause e una sede bella ma logisticamente infelice - il bilancio del suo operato, a sentire chi lo ha gestito e continuerà a gestirlo in forma volontaria, viene definito positivo.
Al punto che sembra giunto il momento del salto di qualità: con una riorganizzazione delle risorse umane che contribuiscono alla conduzione e allo sviluppo del progetto e un programma di iniziative che si propongono di trasformare l'attuale spazio di Palazzo Sturm in qualcosa di nuovo e di definitivamente utile per la comunità.
Nasce così l'Associazione Urban Center Bassano del Grappa: 150 soci sottoscrittori, tra cui il Comune di Bassano e il sindaco Cimatti a titolo privato, un consiglio direttivo nuovo di zecca e un presidente - l'arch. Massimo Vallotto - chiamato a coordinare una squadra composta anche da forze giovani.

Il consiglio direttivo della neonata Associazione Urban Center Bassano del Grappa. Al centro, seduto, il presidente Massimo Vallotto

Lo scopo del sodalizio è quello di rilanciare un volta per tutte il ruolo attivo e il peso civico della struttura, che non sarà più un semplice contenitore di eventi quanto piuttosto “un centro di supporto nei processi di trasformazione urbana”, un motore di “attività scientifico-culturali e attività di formazione” per le tematiche emergenti della green economy e della green technology e un soggetto protagonista “nella promozione e supporto del nascente Distretto della Sostenibilità dell'area Pedemontana Veneta”.
Nel direttivo (composto oltre a Vallotto dal vicepresidente Denis Bordignon, dal tesoriere Luca Giorgio, dai consiglieri Valentina Antoniucci, Pietro Spampatti, Paolo Michelini e Klaus Costantini e affiancato da Bruno Bernardi, consigliere comunale delegato ai rapporti tra Pubblica Amministrazione e Associazione) ci sono tre architetti, due ingegneri, un geometra e una urbanista. Naturale, per un Urban Center sorto in origine - con la prima mostra del marzo 2011 sul Masterplan 2020 - per presentare alla cittadinanza le pianificazioni e le progettualità previste o proposte per Bassano proprio in campo urbanistico.
“L'Urban Center - puntualizza il presidente Vallotto all'incontro stampa di presentazione in municipio - è ancora percepito come il luogo dell'urbanistica e dell'architettura. Faremo di tutto per sfatare questo limite, coinvolgendo la città anche su progetti che riguardano altri campi come la cultura, la salute o il tempo libero, senza pesare sulle casse comunali e con l'obiettivo di diventare moltiplicatori di buone pratiche sul territorio.”
L'agenda della neonata Associazione Urban Center è già fitta di appunti.
L'evento di esordio del programma delle attività avverrà già entro questo mese di giugno: un convegno nazionale sull'Housing Sociale, aperto anche agli amministratori dei Comuni vicini e organizzato “da una struttura terza, professionale e indipendente, al fine di aprire un dibattito sull'argomento di stringente attualità.”
Il fiore all'occhiello del calendario associativo è però rappresentato dalla collaborazione col Dipartimento di Fisica Tecnica dell'Università IUAV di Venezia - rappresentato in conferenza stampa dal responsabile scientifico del Dipartimento Fabio Peron e dal docente Enrico Di Munno - che a partire dal prossimo autunno curerà in città alcuni Corsi sulla Sostenibilità, gemmazione del Master sul costruire sostenibile attivato a Feltre dallo IUAV in collaborazione con Confindustria Belluno.
I soci di Urban Center si attiveranno inoltre per divulgare alla popolazione il significato e gli effetti concreti di alcune azioni nazionali ed europee, in cui Bassano è coinvolta, dalle sigle apparentemente astruse ma in realtà molto importanti sotto il profilo della politica energetica comunale: il PICIL (Piano per il Contenimento dell'Inquinamento Luminoso) e il progetto PLUS (Public Lighting for Sustainable Urban Spaces - Illuminazione Pubblica per Spazi Urbani Sostenibili).
Continuerà anche “l'esposizione dei progetti della Pubblica Amministrazione, in via di definizione o in corso di realizzazione, al fine di rendere informati i cittadini” e la sede deputata delle esposizioni sarà sempre e ancora la chiesa di San Giovanni.
“Il punto debole dell'Urban Center - spiega il presidente Vallotto - è l'ubicazione della sede attuale, in un edificio prestigioso come Palazzo Sturm e in riva al Brenta, ma difficile da raggiungere soprattutto per i cittadini anziani. Ci si sta muovendo per vedere se nella disponibilità dell'Amministrazione ci sono altri spazi. Abbiamo già sperimentato la vocazione civica della chiesa di San Giovanni, con la mostra dei “Progetti in Piazza”, e questo rimarrà il punto per poter esporre nei momenti importanti.”
Sono in via di definizione, infine, l'indizione di un concorso grafico per il logo definitivo dell'Associazione e la creazione di un archivio digitale delle tesi di laurea che hanno per oggetto aspetti del territorio bassanese, correlato a un database per le ricerche.
La carne al fuoco, insomma, non manca. “Il nostro ruolo - concludono i vertici dell'Associazione Urban Center Bassano - è fare cassa di risonanza, promuovere la partecipazione ai processi decisionali attraverso le competenze e creare un luogo per tutta la cittadinanza.”

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.596 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.249 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.216 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.028 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.986 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.952 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 5.089 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.948 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 3.000 volte

10

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.949 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.714 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.136 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.267 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.903 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.358 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.167 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.803 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.002 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.700 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.639 volte