Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Credito e imprese. “Rischio di infiltrazioni del sistema malavitoso”

Le banche chiudono i rubinetti e le imprese rischiano di cadere nella rete dei finanziamenti illeciti. La denuncia dell'assessore Elena Donazzan. L'imprenditore Simone Sartori: “Sospesi dalle banche finanziamenti e mutui già approvati”

Pubblicato il 06-02-2012
Visto 4.778 volte

Anche nel Veneto, e in particolare nel settore in crisi dell'edilizia, c'è un concreto rischio di infiltrazioni malavitose che trovano un terreno fertile - a fronte delle condizioni sempre più restrittive delle banche per la concessione di finanziamenti - nei problemi di liquidità delle aziende.
Lo ha dichiarato l'assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan, intervenendo oggi a Rosà a un incontro con l'impresa di costruzioni Sartori di cui ci occupiamo più ampiamente in un altro articolo.
“La Corte dei Conti, nella sua relazione di inizio anno - ha affermato Donazzan -, ha dato un'immagine preoccupante della presenza di sistemi che erano a noi sconosciuti. C'è un maggiore ricorso all'usura e c'è una criminalità che si sta radicando nel Nord Italia a fronte delle difficoltà degli imprenditori nel campo dell'accesso al credito.”

Il settore dell'edilizia è tra quelli più esposti ai rischi di infiltrazioni dovuti alla crisi

“Le banche, più che acquistare titoli di Stato - ha sottolineato l'assessore regionale -, devono essere di sostegno e di sollievo alle imprese. Se una banca dice di “no”, qualcos'altro sta iniziando ad entrare. Il rischio di infiltrazioni illecite viene confermato dalla percezione che raccolgo visitando le aziende, dalla segnalazione della Corte dei Conti e anche da un episodio, e cioè l'indagine sulla Venezia-Padova.”
Affermazioni che suonano come un campanello d'allarme e che richiamano alle proprie responsabilità il sistema bancario i cui rubinetti, per le note conseguenze della stretta finanziaria, sono sempre più chiusi.
“Negli ultimi mesi - ha confermato il titolare dell'azienda rosatese Simone Sartori - tutti gli istituti di credito hanno sospeso finanziamenti e mutui già approvati, rinegoziando le condizioni e scoraggiando chi investe con il nuovo costo del denaro.”
“L'attuale sistema scoraggia persino a partecipare alle gare d'appalto - ha ancora detto l'imprenditore edile -, perché se oggi ci aggiudichiamo un appalto vuol dire che siamo certamente sottocosto. Diverse aziende lo fanno per ottenere un anticipo sui contratti dalle banche, ma da parte degli istituti di credito sta cambiando anche questo.”
E se la politica, ovvero il “sistema”, non è in grado di trovare soluzioni c'è il rischio che queste ultime vengano perseguite imboccando strade, per così dire, “alternative”.
“Alcuni mesi fa - ha aggiunto l'imprenditore in conferenza stampa - ho ricevuto proposte anch'io. C'è stato chi si è proposto di seguire il recupero crediti, chiedendo una percentuale sui crediti recuperati.”
“Le istituzioni devono fare sistema - ha rilevato Elena Donazzan - per preservare gli imprenditori da questi rischi.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.445 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.745 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.258 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.449 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.405 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.382 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.325 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.679 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.445 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.057 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.911 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.125 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.098 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili