Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Lavoro

Forza Inps

Una città di pensionati, praticamente più di un bassanese su tre

Pubblicato il 15-01-2022
Visto 6.455 volte

Pubblicità

Altro che Forza Italia. Nei territori dove il partito di Silvio Berlusconi un tempo arrivava a percentuali di maggioranza relativa, oggi si può tranquillamente affermare che il nuovo e incontrastato primo partito è il più trasversale “Forza Inps”. È il partito che rappresenta al meglio la demografia di Bassano, ma non solo: si tratta infatti di un partito nazionale, potentissimo e in costante sviluppo.
È il partito dei pensionati. Grazie ai dati aggiornatissimi, messi a disposizione dalle banche dati dell’Inps (incredibilmente virtuoso nelle tempistiche di riscontro e risposta), è possibile scattare una veloce fotografia della demografia lavorativa a Bassano. In soldoni: una istantanea della percentuale della popolazione che lavora e di quella che giustamente si gode la pensione. L’Istituto di previdenza sociale paga l’assegno mensile, dopo l’accorpamento dell’Inpdap avvenuto nel lontano 2012, a quasi tutti i pensionati.
È il datore di lavoro dei pensionati del settore privato e di quelli del settore pubblico.

Ovviamente quelli che presentiamo qui di seguito non sono dati esaustivi, mancano per esempio quelli delle cosiddette casse professionali. Inoltre, all’interno delle statistiche disponibili si nascondono tante fattispecie particolari. In primis, le pensioni di invalidità che fanno riferimento a particolari situazioni sociali e anagrafiche. In ogni caso, maneggiare i dati pensionistici dell’Inps permette di ricostruire uno spaccato molto aderente alla realtà e utilissimo per interpretare la città nelle sue evoluzioni.
I dati sulle pensioni vanno letti in combinato con quelli della demografia generale: ne scaturisce un quadro di prospettiva sicuramente non spumeggiante per il “partito del lavoro” cittadino.
I residenti a Bassano del Grappa al mese di agosto 2021 sono 42.063, un numero ragguardevole che ne fa l’ottava città del Veneto.
I pensionati totali sono invece 15.241 al dicembre 2021, 12.997 che arrivano dal lavoro nel settore privato e 2.244 dal settore pubblico.
Il 36.23 per cento della popolazione bassanese di fatto percepisce una qualche forma di pensione, più di un bassanese su 3 non è più attivo nel mercato del lavoro. Riprendendo un fortunato articolo dello scorso anno sulla demografia bassanese, si può ribadire che le constatazioni sull’invecchiamento progressivo della città si replicano a prescindere dalle angolazioni di osservazione.
L’età media dei bassanesi è di 46,6 anni, nel 2020 un quarto dei bassanesi aveva già compiuto i 65 anni (il 9% ne aveva addirittura più di 80).
Le sole pensioni di vecchiaia e anzianità sono in totale 9.359, con un importo medio per i lavoratori provenienti dal settore privato di circa 1.226 euro mensili.
Dentro a questi numeri grezzi ci sono come anticipato molti dati da ponderare, come per esempio quelli riguardanti le 2.114 persone che percepiscono un assegno derivante da invalidità. I “superstiti”, ovvero i cittadini bassanesi che fruiscono di una assegno derivante dai diritti pensionistici di altri sono 2.872, con un incasso medio mensile che varia dai 672,03 euro per i “privati” fino ai 1.194,73 euro degli “ex pubblici”.
Le statistiche di questo genere si prestano a tutte le proiezioni possibili, giornalisticamente interessa però osservare le tendenze di fondo della società bassanese. E vale la pena riportare un altro significativo aspetto rinveniente dalle elaborazioni in cui Maria Letizia Tanturri metteva in fila le criticità della demografia cittadina (www.bassanonet.it/news/28989-la_citt_che_muore.html).
“Su 100 giovani con meno di 15 anni ci sono quasi 200 anziani over 65. E queste percentuali aumenteranno ulteriormente nei prossimi 10 anni, quando le generazioni numerose dei baby boomers supereranno la soglia dei 65 anni, ingrossando le fila della popolazione anziana”. Già nel 2020, cento persone in età lavorativa (15-49) dovevano sostenere 60 persone (40 anziani e 20 giovani).
I dati dell’Inps e della demografia sono interessanti soprattutto sotto il profilo economico. Come cambierà l’economia in una città di pensionati? Come si muoverà la ricchezza? Quali attività commerciali sono destinate a resistere e quali vedranno progressivamente sempre meno utenti?
(Ps. Per gli amanti della storia politica cittadina, Forza Italia alle elezioni politiche del maggio 2001 arrivò al 36,32 per cento nel voto proporzionale per la Camera dei Deputati)

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.538 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.385 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.762 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.703 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.899 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.344 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte